Volonté, Gian Maria
Lorenzo Dorelli
Attore teatrale e cinematografico, nato a Milano il 9 aprile 1933 e morto a Florina (Grecia) il 6 dicembre 1994. Pose le sue straordinarie doti interpretative, basate [...] gesta furono rievocate in Banditi a Milano (1968) di Carlo Lizzani. Ma decisiva fu soprattutto la collaborazione con Petri e Ugo Pirro, sancita da A ciascuno il suo (1967) e rafforzata dai due film seguenti, dove V. dimostrò tutta la sua sensibilità ...
Leggi Tutto
BOCCAMAZZA, Angelo
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia romana, nacque in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII. Fratello maggiore di Giovanni, abbracciò la carriera ecclesiastica [...] ; Catal. illustrato del tabulario di S. Maria Nuova in Monreale, a cura di C. A. Garufi, Palermo 1902, p. 205; R. Pirro-A. Mongitore, Sicilia sacra…, I, Panormi 1733, p. 536; J. B. De Grossis, Catana, sive de episcopis Catanensibus…, Catanae 1654, pp ...
Leggi Tutto
CAPI (Cappi, Cappo, de Cappo, de Cappis), Giacomo
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova da Lodovico e da Pica Crema, probabilmente intorno al 1490. Ebbe fratelli Giovan Francesco e Antonio; sposò in prime [...] il C. sia morto.
Il Bandello nel proemio alla novella settima, parte prima, dice che essa fu narrata dal C. nel palazzo di Pirro Gonzaga a Gazzuolo.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Mantova, Archivio Gonzaga, bb. 876, 1108, 1372-75, 1654-57, Racc. D ...
Leggi Tutto
Vedi PITTACO dell'anno: 1965 - 1996
PITTACO (ν. vol. VI, p. 206)
M. G. Picozzi
Lo studio dell'iconografia del saggio signore di Mitilene si avvale oggi di alcuni monumenti iscritti di periodo romano [...] AA, 1986, p. 484 ss.; L. Nista, Ritratti antichi del Museo Nazionale Romano (cat.), Roma 1987, p. 13; B. Palma Venetucci (ed.), Pirro Ligorio e le erme tiburtine. Uomini illustri dell'antichità, I, I, Roma 1992, p. 169 s.; n. 3; ead. (ed.), Le erme ...
Leggi Tutto
PATRASSO (Pátrai; A. T., 82-83)
Claudia MERLO
Doro LEVI
Nicola TURCHI
Città della Grecia, nel Peloponneso, capoluogo del nomós di Acaia, la terza per popolazione (64.636 ab. nel 1932) dopo Atene e [...] a. C. Patrasso, occupata da Poliperconte, fu liberata da Aristodemo generale di Antigono; nel 281 a. C., alla spedizione di Pirro in Italia, Patrasso, unendosi in alleanza contro la potenza macedonica con tre città achee vicine, Cime, Tritea e Fare ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Ugolino
Stefano Calonaci
Nacque nel 1504 da Iacopo, appartenente a una famiglia di notabili di San Miniato al Tedesco presso Pisa, e da Apollonia di Franco Poschi da Pescia.
Il padre fu provveditore [...] di segretario, affiancato, in posizione subordinata (con la non cospicua retribuzione di 5 scudi), a Pierfrancesco Riccio e Pirro Musefilo, a un messer "Vincenzio da Volterra" e a Pasquino Bertini, segretario particolare di Maria Salviati. Sembra che ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Cassiano iunior
Enrico Stumpo
Nacque a Torino il 21 febbr. 1588 da Antonio e da Bianca Maria Cacherano.
Sul luogo e la data di nascita si è discusso a lungo, ma sembra definitiva l'indicazione [...] . naz. d. Lincei, cl. di sc. mor., IV (1875-76), pp. 2-27;A. D. Perrero, Aggiunte e correzioni agli storici piemontesi. Pirro Ligorio. Cav. C. D. …, in Curiosità e ricerche di storia subalpina, III, Torino 1879, pp. 1-39;N. C. De Peiresc, Lettres ...
Leggi Tutto
TRENTINI, Guido Alberto
Filippo Bosco
Nacque il 9 ottobre 1889 a Verona, figlio di Attilio e di Blandina Beghini. Di tre anni più grande era il fratello Eligio, e sarebbero poi nati Attilio nel 1896 [...] , e per quattro vedute esposte nel 1910. Commentando queste ultime a marzo, il critico del quotidiano L’Arena Pirro Bessi riferì che Guido era stato ammesso, eccezionalmente giovane, alla nona Esposizione internazionale di Venezia. I due dipinti ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] il Borgognone e di A. Rotati, e l’Artamene. Nel 1717 tornò al Capranica con Il trace in catena e Il Pirro (Franchi).
Il laborioso processo compositivo della cappella dei duchi Rospigliosi Pallavicini in S. Francesco a Ripa, iniziato nel 1710, è noto ...
Leggi Tutto
PELEO (Πηλεύς, Peleus)
E. Paribeni
Eponimo del monte Pelion, come indica il nome, con ogni probabilità una antica divinità tessala, che presto ebbe figura e destino di un principe e di un eroe. Accanto [...] di eroi, relativamente assai rare quelle sicuramente assegnabili, in genere per i nomi iscritti, alla partenza di Achille o di Pirro da Ftia. Come anziano re, dignitoso, statico e senza individualità P. non si differenzia da mille altre figure regali ...
Leggi Tutto
pirro-
[dal gr. πυρρός «rosso»]. – Primo elemento di alcuni termini composti del linguaggio scientifico, nei quali allude al colore rosso acceso o rossastro della sostanza o dell’oggetto designato. Nella terminologia lat. scient. gli corrisponde...