Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tra le due guerre puniche
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni immediatamente successivi alla prima guerra punica, [...] Illiri
Crollata con la morte di Pirro la potenza epirotica, una nuova guidati dalla vedova, Teuta, hanno assalito l’Epiro e preso la capitale, Fenice. L’uccisione di di Brundisium (Brindisi) per sorvegliare il Canale d’Otranto: ora Roma ha i mezzi per ...
Leggi Tutto
Valerio Massimo
Giampietro Marconi
Storico latino (I° sec. a.C. - I° sec. d.C.), autore di Factorum et dictorum memorabilium libri IX, una raccolta di carattere aneddotico-morale che ha scopi chiaramente [...] antica il non meno ambivalente greco Pirro (Neottolemo o il re dell'Epiro?) e al leggermente ambiguo Dionisio siculo e tre le fonti; anche se poi non possiamo esser sicuri che D. nella sua coscienza sapesse o volesse ben distinguere i due Alessandri o ...
Leggi Tutto
Giustino, Marco Giuniano
Gabriele Pedullà
Storico latino del 2° sec. d.C., compendiatore della storia universale composta in greco da Pompeo Trogo (Epitoma historiarum Pompei Trogi). Gli studiosi moderni, [...] sul carattere dei Romani, abituati a non perdersi d’animo nella sconfitta e a non insuperbire nella vi da Epitoma XXIII iv), al giudizio su Pirro (Principe iv da Epitoma XXV v).
Già questo rimprovero mosso al sovrano dell’Epiro proprio da Giustino. La ...
Leggi Tutto
Palermo
Margherita Zizi
Crocevia mediterraneo di culture
Capoluogo della Sicilia, Palermo sorge in una baia ai margini occidentali della Conca d’Oro. Celebrata da Goethe, il grande poeta tedesco innamorato [...] porto». La città fu una potente roccaforte cartaginese, che Pirro, re dell’Epiro, riuscì a espugnare e a conservare per breve tempo nel nel 1412 fu annessa da Ferdinando I alla Corona d’Aragona, Palermo rimase il centro burocratico e amministrativo ...
Leggi Tutto
Figlia di primo letto di Berenice, moglie di Tolomeo I, andò sposa a Pirro quando questi era presso la corte d'Egitto; seguì poi il marito alla conquista dell'Epiro (297 a. C.) e morì poco dopo. ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Cartagine dei secoli V e IV contro Pirro e specialmente quello con Taranto del . L'anno seguente, Ottaviano sbarcò nell'Epiro il suo esercito di 80.000 uomini nel 1933 da 67.920.185 tonn.; in poco più d'un secolo, quindi, si è avuto un incremento da 1 ...
Leggi Tutto
FTIA e FTIOTIDE (Φϑία, Φϑιῶτις)
Margherita Guarducci
Nella parte SE. della grande pianura tessalica, là dove questa comincia ad alzarsi verso il massiccio dell'Othrys, e più precisamente vicino alle [...] settentrionale, come dalla madre di Pirro e dalla figlia di Alessandro di Epiro, futura moglie di Demetrio II Mitt., XXXIII (1908), p. 293. Per le leggende relative a Ftia, O. Höfer, in Roscher, Lexicon d. griech. u. röm. Myth., III, 2, col. 2471 seg. ...
Leggi Tutto
TESPROTI (Θεσπρωτοί, Thesproti)
Piero Treves
Tribù di stirpe greca, non scevra da infiltrazioni illiriche, dell'Epiro meridionale. Confinavano a settentrione, con i Caoni, da cui li separava il fiume [...] partecipò alla guerra antiromana di Pirro.
Spentasi verso il 230 a. C.).
Bibl.: Oltre alle storie generali dell'Epiro (ad es., C. Klotzsch, Epirotische Gesch. bis cfr. M. P. Nillson, Studien z. Gesch. d. alten Epeiros, Lund 1909, passim; H. Swoboda, ...
Leggi Tutto
PEONI (Παίονες, Paeŏnes)
Doro Levi
Sembra che originariamente questo popolo abbia occupato gran parte del paese più tardi chiamato Macedonia, ma che poi per la formazione e l'espansione del regno macedonico [...] , a O. fino ai Dardani, ai Penesti e ai Dassareti d'Illiria. Della discussa origine etnica dei Peoni basti dire solo che essi . corse in aiuto di Cassandro, e la cui figlia sposò Pirro re di Epiro; le sue monete, dopo la morte di Alessandro, con l ...
Leggi Tutto
PANDOSIA
Arturo Solari
. Località dell'antica Lucania e del Bruzio, più spesso menzionate delle altre due omonime dell'Apulia e dell'Epiro. L'una distante non più di 10 chilometri verso l'interno dalla [...] S. Maria d'Anglona; nei pressi, su una collinetta, era situato nella battaglia del 280 a. C. il campo di Pirro e in e sulla antica Pandosia di Eraclea, ecc., Napoli 1851; D. Marincola-Pistoia, Pandosia città italiota, Catanzaro 1872; T. Ricciardi ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...