Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I diadochi
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La successione al regno di Alessandro appare subito questione intricatissima. [...] macedone di Olimpiade, ritiratasi in Epiro ma non rassegnata a deporre riconoscono ad Antigono il ruolo di signore d’Asia e accolgono l’istanza della libertà in Grecia e in Asia Minore, mentre Pirro torna entro i confini epiroti. Inoltre il ...
Leggi Tutto
DEMIGNOT
Vittorio Natale
Famiglia di arazzieri di origine francese operosi a Torino, oltre che a Roma e Firenze; il capostipite Charles, nato a Montgeroult presso Pontoise, presso Parigi, è documentato [...] due cartoni (ibid., III, p. 896) e nel 1754 a G. D. Molinari per Pirro che vendica la morte di Tolomeo suo figlio (ibid., II, p. 707 alla Storia di Ciro poiché riproduce una mappa dell'Epiro, e La battaglia di Cunaxa (Roma, Quirinale), che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La villa dei Papiri, da Ercolano a Malibu
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scoperta nel XVIII secolo, la Villa dei Papiri [...] quali spesso l’Arpinate commissiona l’acquisto in Grecia di opere d’arte per arredare le proprie ville, sappiamo che la selezione dell Seleuco I Nicatore di Siria, quello del celebre Pirro re dell’Epiro e quello, probabile, di Demetrio Poliorcete.
La ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] . A breve distanza dalla costa, ricca d’insenature e di punti di approdo, si . la regione fu divisa tra l’Etolia e l’Epiro. Dopo la morte di Antigono Gonata di Macedonia, suo nel 270 a.C., dopo la morte di Pirro, fu assegnata all’Etolia. Antioco e più ...
Leggi Tutto
ELENA di Epiro, regina di Sicilia
Carmela Maria Rugolo
Figlia primogenita del despota di Epiro Michele II degli Angeli e di Teodora dei Pietralife, nacque, ignoriamo dove, nel 1242. La prima notizia [...] poter più facilmente raggiungere l'Epiro. Una violenta tempesta precluse . Del Giudice, Codice diplomatico del regno di Carlo I e Carlo II d'Angiò, I, Napoli 1863, docc. LVI, p. 193; CIII, pp. 437 s.; R. Pirro, Chronologia regum penes quos Siciliae ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (v. vol. II, p. 832 e S 1970, p. 260)
A. Spetsieri-Choremi
Gli scavi e gli studi più recenti hanno offerto nuovi elementi per la storia e la topografia [...] , nell'area dell'Acropoli, il Tempio di Hera e quello c.d. di Kardaki; nella località Figareto, presso le mura meridionali, il Kassiopi a NE sono state fondate probabilmente da Pirro, re dell'Epiro, come capisaldi per le attività militari in Occidente ...
Leggi Tutto
HEGIAS (῾Ηγίας, ῾Ηγησίας; Hegesias, Hagesias)
P. Orlandini
1°. - Scultore ateniese del secondo venticinquennio del V sec. a. C., intorno al cui nome si è formato un grosso problema a causa delle discordanti [...] in questo caso, si tratti di Pirro Neottolemo, figlio di Achille, e non del re dell'Epiro: altri invece ha osservato che la , Lipsia 1868, n. 420, 422, 452-456, 530; H. Brunn, Gesch. d. gr. Künstl., Stoccarda 1889, I, pp. 101-102, 122; E. Pfuhl, ...
Leggi Tutto
predoni
Giorgio Varanini
D. pone i p. e i guastatori, violenti contro gli averi del prossimo, nel primo girone del settimo cerchio, insieme con gli omicidi e i tiranni. L'analogia della colpa è affermata [...] re dell'Epiro terribile ai nemici e distruttore dei loro beni, salvo che non si tratti di Pirro Neottolemo figlio di Achille; Sesto Pompeo famoso per le sue azioni di pirateria), sono totalmente immersi nel fiume infernale.
Si è ritenuto che D. abbia ...
Leggi Tutto
ARTA
I. Andreou
Città dell'Epiro, capoluogo dell'omonima provincia, costruita sulle pendici della collina Peranthi, sulle rive del fiume Arachtos, a pochi chilometri di distanza dalla sua foce nel golfo [...] sec. a.C., quando il re dei Molossi, Pirro, trasferì la sua capitale da Passaròn ad Ambracia, ASAtene, XLIV, 1982, pp. 77-100; P. Cabanes, J. Andreou, Le règlement frontalier entre les cités d'Ambracie et de Charades, in BCH, CIX, 1985, pp. 499-544. ...
Leggi Tutto
ANTIGONEA (Άντιγόνεια, Antigonea)
M. Korkuti
Città della Chaonia, nell'Epiro settentrionale, nei pressi dell'attuale Gjirokastra (Albania meridionale), situata su una collina (alta 700 m) che sorge nella [...] ). Fondata all'inizio del III sec. a.C. dal re Pirro (che ricavò il nome da quello della moglie Antigone), fu distrutta , LXI, 1971, pp. 112-115; D. Budina, Antigonée, in Iliria, II, 1972, pp. 269-378; id., Antigonée d'Epire, ibid., IV, 1976, pp. 327- ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...