Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] scontro con Taranto. La città greca si era procurata l’alleanza di Pirro re d’Epiro, che sbarcò in Italia nella primavera del 280: ne seguì una guerra (➔ Pirro) nella quale Roma subì pericolose sconfitte, finché, dopo varie vicende, constatato che ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] San Cosmo Albanese, San Demetrio Corone, Macchia, Santa Sofia d'Epiro e altri in provincia di Cosenza; Pallagorio, S. casa fiorentina di Federico Zuccheri, il casino di Pio IV per Pirro Ligorio, il palazzo Spada in Roma per Girolamo da Carpi e ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] potere era stato assunto da Martina, assistita dal patriarca Pirro, l'uno e l'altra impopolari. Morto Costantino, basileus e a dichiararsi suo vassallo. La potenza del despotato d'Epiro andò da allora declinando rapidamente e le speranze del mondo ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] , e inoltre di Filippo, di Alessandro, di Lisimaco, di Pirro, può far credere che l'edificio fosse una donazione dell'una (1862), costruito con offerte dei cittadini di Metsovo d'Epiro, su disegno dell'architetto greco Kaftantzóglou in stile dorico ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] Una spedizione contro gli Etoli e contro Pirro non fu fortunata; Pirro invase contemporaneamente la Macedonia; fu poi sconfiggeva a Pelagonia presso Castoria gli eserciti alleati del despota d'Epiro, del principe di Acaia e del re Manfredi di Sicilia ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Cartagine dei secoli V e IV contro Pirro e specialmente quello con Taranto del . L'anno seguente, Ottaviano sbarcò nell'Epiro il suo esercito di 80.000 uomini nel 1933 da 67.920.185 tonn.; in poco più d'un secolo, quindi, si è avuto un incremento da 1 ...
Leggi Tutto
vittoria
vittòria s. f. [dal lat. victoria, der. di vincĕre «vincere», part. pass. victus]. – 1. Il fatto di vincere, di risultare superiore in una competizione. a. Con riferimento a guerre, battaglie e fatti d’arme: riportare una v. strepitosa,...
tarantino
(o tarentino) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Tarentinus, gr. Ταραντῖνος]. – Di Tàranto, relativo a Taranto, città della Puglia, antica colonia greca dorica: guerra t., combattuta (281-272 a. C.) fra Taranto e Roma con l’intervento,...