L'Etna (gr. Αἴτνη forse da αἴϑω "ardo, fiammeggio") era chiamata Gebel (monte) al tempo degli Arabi, poi Mongibello (monte-gebel) dalle persone colte; dagli abitanti è detta la Montagna. Esso è uno dei [...] alla famiglia dei basalti alcalini. Esse sono costituite dai seguenti elementi: plagioclasî (fra i termini andesitici e bytownitici), pirosseno augitico, olivina e magnetite. Fra gli accessorî è notevole l'apatite; non rara è l'orniblenda sodifera e ...
Leggi Tutto
PLATINO
Italo BELLUCCI
Alberto PELLOUX
Mario LEVI MALVANO
. Elemento chimico con simbolo Pt; peso atomico 195,23; numero atomico 78. È stato scoperto, nel 1736, nell'oro nativo della Colombia. Il [...] del peso di circa 10 kg. Qualche volta nelle pepiti si vede anche dell'oro nativo, cromite, olivina e pirosseno. Nelle rocce originarie il platino assai raramente è visibile, essendovi disseminato in particelle estremamente sottili, sia fra gli ...
Leggi Tutto
Il terzo pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole.
La parte compatta, solida, della superficie terrestre, che emerge dalle acque, oppure la parte superficiale, esterna, della crosta terrestre, [...] aumento della densità dell’8%; il secondo alla profondità di circa 700 km, dove si suppone avvenga la dissociazione del pirosseno in ossido di magnesio e ossido di silicio (rispettivamente periclasio e stishovite) con densità rispettivamente di 3,7 e ...
Leggi Tutto
PETROGENESI (dal gr. πέτρος "pietra" e γένεσις "generazione")
Federico Millosevich
La formazione delle masse rocciose può accadere in due modi distinti.
1. Consolidazione dei magmi (origine endogena: [...] e comprendono la tridimite, l'anortite, i plagioclasî più ricchi in calcio, la leucite, la nefelina, la melilite, i pirosseni (eccettuata l'egirina), l'olivina; idratogenetici gli altri come, fra i principali, il quarzo, l'ortoclasio, l'albite, la ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] dei tre assi, essa, con la sua parallela, formerà un pinacoide.
È di questa classe il gesso (CaSO4•2H2O), l'augite (pirosseno), la wolframite [(Fe, Mn) WO4] che è rappresentata dalla fig. 51 p; molti altri minerali vi appartengono.
Classe sfenoidale ...
Leggi Tutto
SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] in gran parte composte di minerali noti dallo studio delle meteoriti: nichelio e ferro metallici, olivina, pirosseno, silicato mafico, fasi contenenti carbonio, ecc. Otticamente, si distinguono le seguenti classi principali di asteroidi: asteroidi ...
Leggi Tutto
pirosseno
piròsseno s. m. [comp. di piro- e gr. ξένος «straniero, ospite», forse per il fatto che un tempo si riteneva fossero rari componenti delle rocce eruttive, o perché non erano considerati minerali primarî di tali rocce]. – Nome generico...