• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
3 risultati
Tutti i risultati [3]
Geologia [1]
Petrografia [1]

charnockite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva intrusiva acida, della famiglia dei graniti aplitici, dei quali costituisce una varietà pirossenica. Trae il nome da J. Charnock, fondatore di Calcutta, la cui tomba è fatta di questa [...] roccia. È costituita di microclino e quarzo, accompagnati da piccole quantità di plagioclasio albitico, iperstene (eventualmente diopside e almandino), con accessori minerali metallici, biotite e apatite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PIROSSENICA – ALMANDINO – IPERSTENE – NORVEGIA – CALCUTTA

DIALLAGIO

Enciclopedia Italiana (1931)

È un termine poco alluminifero del gruppo dei pirosseni monoclini. Ha color bruno verdastro e lucentezza submetallica, caratteristici. Oltre alla tipica sfaldatura pirossenica, presenta una pseudosfaldatura [...] lamellare per geminazione secondo (100). È componente normale dei gabbri (v. pirosseni). ... Leggi Tutto
TAGS: PIROSSENICA – GEMINAZIONE – GABBRI

ANFIBOLO

Enciclopedia Italiana (1929)

Gli anfiboli costituiscono una famiglia di minerali ricchissima di specie che, analogamente ai pirosseni, possono essere interpretati come metasilicati di metalli bivalenti (Mg, Fe″, Ca, Mn), alcuni senza, [...] serie anfibolica invece si approssima per lo più al rapporto1:3. Cosicché si avrebbe in media: Ca (Mg, Fe″) (SiO3)2 nei pirosseni e Ca (Mg, Fe″)3 (SiO3)4 negli anfiboli. Per questo molti autori considerano gli anfiboli, o almeno alcuni di essi, come ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE METAMORFICHE – ROCCE EFFUSIVE – FENOCRISTALLI – CANTON TICINO – NUOVA ZELANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIBOLO (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
pirossènico
pirossenico pirossènico agg. [der. di pirosseno] (pl. m. -ci). – In petrografia, di rocce contenenti pirosseni in quantità notevoli.
pirossenite
pirossenite s. f. [der. di pirosseno]. – Nome generico di roccia intrusiva a struttura granulare olocristallina, costituita essenzialmente da pirosseni associati a anfiboli, granati e piccole quantità di feldspati; in Italia si rinvengono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali