• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
29 risultati
Tutti i risultati [107]
Petrografia [28]
Geologia [48]
Mineralogia [19]
Fisica [18]
Geofisica [16]
Geomorfologia [4]
Astronomia [3]
Chimica [3]
Corpi celesti [2]
Archeologia [2]

pirosseno

Enciclopedia on line

Gruppo di minerali ferromagnesiaci delle rocce, con notevoli sostituzioni isomorfe, rombici o monoclini, la cui composizione può essere indicata con la formula XVI–VIII YVI ZIV2O6, dove X rappresenta cationi [...] , johannsenite; p. a calcio-sodio, onfacite, egirinaugite; p. a sodio, giadeite, egirina; p. a litio, spodumene. La pirossenite è una roccia eruttiva intrusiva, ultramafica, a struttura granulare olocristallina, composta interamente da uno o più p. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: ORTOPIROSSENI – INOSILICATI – ORNEBLENDA – SPODUMENE – GIADEITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirosseno (2)
Mostra Tutti

cheratofiro

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva effusiva paleovulcanica. È costituita essenzialmente di feldspato sodico, micropertite e pirosseni sodici, accompagnati da prodotti epigenici di metasomatismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PIROSSENI – FELDSPATO – SODICI

lherzolite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva intrusiva della famiglia delle peridotiti, caratterizzata dall’associazione dell’olivina con pirosseni rombici e monoclini. Si distinguono le varietà a granato, a pirosseno, a plagioclasio, [...] a spinello. Le l. hanno colore scuro, verde cupo o nerastro, e struttura olocristallina granulare. Le più tipiche l. si trovano nella regione intorno al Lago Lherz (Pirenei); tra le peridotiti, sono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PERIDOTITI – PIROSSENO – OLIVINA

kimberlite

Enciclopedia on line

Roccia intrusiva ultrafemica della famiglia delle peridotitii, costituita da olivina e flogopite con pirosseni (rombici e monoclini) e granati di tipo piropo; queste rocce si presentano brecciate (fratturate [...] e risaldate sul posto) e riempiono cavità imbutiformi (diatremi) che si formano principalmente in conseguenza di un vulcanismo esplosivo. Le k. costituiscono le rocce madri dei giacimenti diamantiferi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: DIAMANTIFERI – VULCANISMO – PIROSSENI – FLOGOPITE – OLIVINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su kimberlite (3)
Mostra Tutti

comendite

Enciclopedia on line

Roccia effusiva sovrasatura a struttura porfirica, composta di fenocristalli di quarzo, feldspati alcalini e pirosseni o anfiboli sodici in una pasta di fondo microgranulare o micropegmatitica, talvolta [...] con vetro, composta essenzialmente di quarzo e feldspati alcalini. Il nome deriva da quello della località di Comende, nell’isola di San Pietro in Sardegn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ISOLA DI SAN PIETRO – PIROSSENI – FELDSPATI – SARDEGNA – QUARZO

diallagio

Enciclopedia on line

Minerale, di colore verde grigio o bruno, silicato alluminifero di calcio, magnesio, ferro, appartenente al gruppo dei pirosseni monoclini. In Italia, è frequente nell’Appennino Emiliano, Ligure e Toscano. Diallagite [...] Roccia eruttiva intrusiva della famiglia delle pirosseniti, composta essenzialmente di d. (89%) con esigua quantità di plagioclasio labradoritico, titanomagnetite, iperstene e apatite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: PIROSSENI – IPERSTENE – MAGNESIO – APATITE – ITALIA

diabase

Enciclopedia on line

Roccia magmatica ipoabissale corrispondente del basalto per rocce filoniane di grana minuta, con struttura generalmente ofitica, costituita essenzialmente da plagioclasi labradoritici e pirosseni di tipo [...] augitico, con quantità minori di magnetite, ilmenite, apatite e, talvolta, pirosseni rombici ( d. iperstenici), olivina ( d. olivinici), biotite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PIROSSENI – MAGNETITE – ILMENITE – OLIVINA – BIOTITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diabase (2)
Mostra Tutti

latite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva effusiva a struttura porfirica ipocristallina, corrispondente effusivo della monzonite. È costituita essenzialmente da plagioclasi basici e sanidino; componenti subordinati sono pirosseni, [...] biotite; accessori l’apatite e minerali metallici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PIROSSENI – MONZONITE – PORFIRICA – APATITE – BIOTITE

teralite

Enciclopedia on line

(o theralite) Roccia eruttiva intrusiva, sinonimo di gabbro nefelinico, caratterizzata dall’associazione di plagioclasi e nefelina con grande abbondanza di componenti colorati: pirosseni in maggioranza, [...] anfiboli bruni, biotite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PIROSSENI – NEFELINA – BIOTITE – GABBRO

variolite

Enciclopedia on line

variolite In petrografia, termine generico per indicare rocce basaltiche a grana finissima che contengono variole (aggregati fibroso-raggiati costituiti da plogioclasi e pirosseni) le quali, resistendo [...] all’alterazione atmosferica, impartiscono alla roccia una caratteristica struttura sferulitica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PETROGRAFIA – BASALTICHE – PIROSSENI
1 2 3
Vocabolario
pirossènico
pirossenico pirossènico agg. [der. di pirosseno] (pl. m. -ci). – In petrografia, di rocce contenenti pirosseni in quantità notevoli.
pirossenite
pirossenite s. f. [der. di pirosseno]. – Nome generico di roccia intrusiva a struttura granulare olocristallina, costituita essenzialmente da pirosseni associati a anfiboli, granati e piccole quantità di feldspati; in Italia si rinvengono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali