• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
49 risultati
Tutti i risultati [107]
Geologia [48]
Petrografia [28]
Mineralogia [19]
Fisica [18]
Geofisica [16]
Geomorfologia [4]
Astronomia [3]
Chimica [3]
Corpi celesti [2]
Archeologia [2]

pirosseno

Enciclopedia on line

Gruppo di minerali ferromagnesiaci delle rocce, con notevoli sostituzioni isomorfe, rombici o monoclini, la cui composizione può essere indicata con la formula XVI–VIII YVI ZIV2O6, dove X rappresenta cationi [...] , johannsenite; p. a calcio-sodio, onfacite, egirinaugite; p. a sodio, giadeite, egirina; p. a litio, spodumene. La pirossenite è una roccia eruttiva intrusiva, ultramafica, a struttura granulare olocristallina, composta interamente da uno o più p. e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – PETROGRAFIA
TAGS: ORTOPIROSSENI – INOSILICATI – ORNEBLENDA – SPODUMENE – GIADEITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirosseno (2)
Mostra Tutti

enstatite

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo dei pirosseni rombici, Mg2Si2O6, di colore grigio, verde, bruno. Raro in cristalli distinti, di solito in masserelle compatte, lamellari o fibrose. Si trova come costituente di rocce [...] eruttive basiche (pirosseniti, peridotiti, gabbri ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PERIDOTITI – PIROSSENI – GABBRI

diopside

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo dei pirosseni monoclini, di composizione CaMgSi2O6 con Mg in parte sostituibile da Fe. I cristalli hanno abito prismatico e colore di solito verde, più o meno chiaro, raramente bianco. [...] Il d. è un componente di rocce eruttive basiche e ultrabasiche e di rocce metamorfiche (anfiboliti e serpentine) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PIROSSENI

augite

Enciclopedia on line

Minerale del gruppo dei pirosseni monoclini, di composizione chimica molto complessa, che si può rappresentare con la formula Ca (Mg, Fe″, Fe‴, Al, Ti) (Si, Al)2O6. A causa della variabile composizione [...] . L’augitite, roccia effusiva basica, a struttura manifestamente porfirica, riportabile alla famiglia delle picriti pirosseniche, è composta essenzialmente di a., con quantità subordinate di anfibolo; minerali accessori sono magnetite, ilmenite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CAPO VERDE – MAGNETITE – ANFIBOLO – ILMENITE – HAÜYNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su augite (2)
Mostra Tutti

spodumene

Enciclopedia on line

spodumene Minerale del gruppo dei pirosseni monoclini, LiAlSi2O6, chiamato anche trifane. Si presenta in cristalli prismatici, spesso appiattiti, di colore vario: bianco verdiccio, verde in vari toni, [...] rosa violaceo, con lucentezza vitrea. Lo s. si rinviene in grossi cristalli nelle pegmatiti granitiche e costituisce la principale fonte di estrazione di litio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PIROSSENI – PEGMATITI – LITIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spodumene (1)
Mostra Tutti

egirina

Enciclopedia on line

(o egirite) Minerale del gruppo dei pirosseni monoclini, di colore bruno o verde nerastro, NaFeSi2O6. Si presenta in lunghi cristalli aciculari. Si trova comunemente in molte rocce eruttive ricche di [...] sodio e polvere di silice (fonoliti, sieniti eleotiche ecc.), specialmente della Norvegia e dell’Irlanda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PIROSSENI – NORVEGIA – IRLANDA – SODIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su egirina (1)
Mostra Tutti

BABINGTONITE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Minerale del gruppo dei pirosseni triclini costituito di una miscela isomorfa dei due metasilicati (Ca, Fe, Mn) SiO3 e Fe2‴ (SiO3)3 nel rapporto variabile da 9:1 a 6:1. Si rinviene in piccoli cristalli [...] triclini tabulari e in prismi tozzi a sezione ottagonale o esagonale, somiglianti all'augite nera o all'orneblenda, o in aggregati fibroso-raggiati. Sfaldatura perfetta secondo {1−10}, meno buona secondo ... Leggi Tutto
TAGS: PESO SPECIFICO – ORNEBLENDA – ORTOCLASIO – PLEOCROICA – SFALDATURA

cheratofiro

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva effusiva paleovulcanica. È costituita essenzialmente di feldspato sodico, micropertite e pirosseni sodici, accompagnati da prodotti epigenici di metasomatismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PIROSSENI – FELDSPATO – SODICI

inosilicati

Enciclopedia on line

In mineralogia, silicati la cui struttura è caratterizzata da catene, semplici (come nei pirosseni) o doppie (come negli anfiboli), di tetraedri SiO4. Tali tetraedri, al cui centro si trova il silicio [...] vertici l’ossigeno, sono collegati in modo che la periodicità lungo l’asse della catena risulti n volte l’altezza del tetraedro, con n=2 nei pirosseni e negli anfiboli, n=3 nella wollastonite e xonotlite, n=5 nella rodonite, n=7 nella piroxmangite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: WOLLASTONITE – MINERALOGIA – PIROSSENI – TETRAEDRO – RODONITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inosilicati (1)
Mostra Tutti

lherzolite

Enciclopedia on line

Roccia eruttiva intrusiva della famiglia delle peridotiti, caratterizzata dall’associazione dell’olivina con pirosseni rombici e monoclini. Si distinguono le varietà a granato, a pirosseno, a plagioclasio, [...] a spinello. Le l. hanno colore scuro, verde cupo o nerastro, e struttura olocristallina granulare. Le più tipiche l. si trovano nella regione intorno al Lago Lherz (Pirenei); tra le peridotiti, sono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PERIDOTITI – PIROSSENO – OLIVINA
1 2 3 4 5
Vocabolario
pirossènico
pirossenico pirossènico agg. [der. di pirosseno] (pl. m. -ci). – In petrografia, di rocce contenenti pirosseni in quantità notevoli.
pirossenite
pirossenite s. f. [der. di pirosseno]. – Nome generico di roccia intrusiva a struttura granulare olocristallina, costituita essenzialmente da pirosseni associati a anfiboli, granati e piccole quantità di feldspati; in Italia si rinvengono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali