• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [107]
Geofisica [16]
Geologia [48]
Petrografia [28]
Mineralogia [19]
Fisica [18]
Geomorfologia [4]
Astronomia [3]
Chimica [3]
Corpi celesti [2]
Archeologia [2]

pirosseno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pirosseno piròsseno [Comp. di piro- e del gr. xénos "estraneo"] [GFS] Nella geologia, nome di un gruppo di minerali (inosilicati di calcio, ferro, magnesio) rombici o monoclini, costituenti essenziali [...] di molte rocce eruttive e di alcune rocce metamorfiche e sedimentarie derivate da esse; la loro composizione può essere indicata con la formula X₁Y₁Z₂O₆, dove X rappresenta ioni Ca, Na; Y:Mg, Fe+2, Mn, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirosseno (2)
Mostra Tutti

diopside

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

diopside diòpside [Der. del gr. díopsis "trasparenza"] [GFS] Nella geologia, minerale del gruppo dei pirosseni monoclini, inosilicato di calcio e magnesio in parte sostituibile con ferro, che si presenta [...] in cristalli prismatici verdi, raram. bianchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

pirossenite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pirossenite pirossenite [Der. di pirosseno] [GFS] Nella geologia, roccia intrusiva, a struttura granulare olocristallina, costituita prevalentemente da pirosseni associati ad anfiboli, granati e piccole [...] quantità di feldspati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

iperstene

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

iperstene iperstène [Comp. di iper- e del gr. sthénos "forza"] [GFS] Nella geologia, minerale del gruppo dei pirosseni rombici, metasilicato di ferro e magnesio, (Mg, Fe)SiO₃, di colore bruno o verde [...] scuro, con lucentezza sub-metallica; è un componente di rocce femiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperstene (2)
Mostra Tutti

condro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

condro còndro (o condrula) [Dal gr. chóndros "granello"] [ASF] [GFS] Nella geologia, denomin. di concrezioni sferoidali costituite principalmente da olivine, pirosseni e, in minore quantità, da ferro [...] e nichel, caratteristiche delle meteoriti silicatiche dette appunto condriti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

condriti

Enciclopedia on line

Meteoriti litoidi (aeroliti) caratterizzate dalla presenza di granuli metallici e condrule, concrezioni sferoidali costituite essenzialmente di silicati, principalmente olivina e pirosseni. Una classe [...] di c. di particolare interesse astrofisico è quella delle c. carbonacee, classe nella quale vengono catalogate le c. che presentano un’elevata abbondanza di magnesio, calcio e alluminio. Si ritiene che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – MINERALOGIA
TAGS: SISTEMA SOLARE – ASTROFISICO – PIROSSENI – ALLUMINIO – CONDRULE

augite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

augite augite [Der. del gr. ayg✄é "luce, raggio", con rifer. al suo aspetto] [GFS] Nella geologia, minerale, il più diffuso dei pirosseni monoclini, componente essenziale di molte rocce eruttive; è un [...] inosilicato alluminifero di calcio, magnesio, ferro e titanio, che può contenere anche altri metalli e che, a causa della composizione variabile, si presenta di vario colore, da verde scuro a nerastro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su augite (2)
Mostra Tutti

onfacite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

onfacite onfacite (od omfacite) [Der. del gr. ómpha -akos "uva acerba", con allusione al colore] [GFS] Nella geologia, minerale, appartenente al gruppo dei pirosseni, silicato di calcio, sodio, magnesio, [...] ferro e alluminio, monoclino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

enstatite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

enstatite enstatite [s.f. Der. del gr. enstátes "che si oppone, nemico", per la sua refrattarietà] [GFS] Nella geologia, minerale del gruppo dei pirosseni rombici, inosilicato di magnesio, con quantità [...] più o meno piccole di ferro ferroso; si trova di solito in masserelle di color grigio, verde, bruno, come costituente di rocce eruttive basiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

inosilicato

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

inosilicato inosilicato [Comp. di ino- e silicato] [GFS] [CHF] Nella geologia, tipo di minerale, silicato, strutturalmente costituito da catene aperte di tetraedri, semplici (come nei pirosseni) o doppie [...] (come negli anfiboli), in cui ogni tetraedro ha in comune con quelli vicini 2, o rispettiv. 3, atomi di ossigeno; l'abito cristallino è generalm. prismatico o aciculare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su inosilicato (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
pirossènico
pirossenico pirossènico agg. [der. di pirosseno] (pl. m. -ci). – In petrografia, di rocce contenenti pirosseni in quantità notevoli.
pirossenite
pirossenite s. f. [der. di pirosseno]. – Nome generico di roccia intrusiva a struttura granulare olocristallina, costituita essenzialmente da pirosseni associati a anfiboli, granati e piccole quantità di feldspati; in Italia si rinvengono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali