• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Biografie [66]
Storia [41]
Geografia [12]
Diritto [11]
Economia [11]
Sport [9]
Letteratura [8]
Trasporti [7]
Diritto commerciale [7]
Arti visive [6]

ARCHEOLOGIA SUBACQUEA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Nel periodo tra il 2004 e il 2014 i vari settori nei quali si articola l’a. s., l’archeologia marina (e costiera), lacustre (e umida o wetland archaeology), lagunare, fluviale, ipogeica e navale, hanno [...] campagne di scavo, se si eccettua il lavoro svolto ad alta profondità nelle acque dell’Isola d’Elba sul relitto del piroscafo Polluce affondato nel 1841 (Il relitto del Polluce, 2014). Fra i più rilevanti progetti di prospezioni subacquee so no da ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PRIMA GUERRA MONDIALE – BATTAGLIA DELLE EGADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA SUBACQUEA (1)
Mostra Tutti

TEGETTHOFF, Wilhelm von

Enciclopedia Italiana (1937)

TEGETTHOFF, Wilhelm von Guido Almagià Ammiraglio austriaco, nato a Marburgo (Stiria) il 23 dicembre 1827, morto a Vienna il 7 aprile 1871. Frequentò il collegio navale di Venezia e ne uscì nel 1845 [...] e quindi partecipò col resto della squadra alle operazioni di guerra del 1859 nell'Adriatico. A bordo del piroscafo Kaiserin Elisabette, in qualità di ufficiale addetto alla persona dell'arciduca Massimiliano, compì nel 1860 una crociera sulle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEGETTHOFF, Wilhelm von (2)
Mostra Tutti

OLIVIERI, Silvino

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVIERI, Silvino Marco Manfredi OLIVIERI, Silvino. – Nacque a Caramanico, all’epoca provincia di Chieti, il 24 gennaio 1828, terzo dei cinque figli maschi di Raffaele e di Pulcheria dei marchesi Crognale. La [...] 29 marzo furono fra i 200 volontari diretti verso i campi di battaglia lombardi che si imbarcarono a Napoli sul piroscafo Virgilio noleggiato da Cristina Trivulzio di Belgioioso. Scrivendo al padre da Milano, Olivieri esaltava con impeto romantico i ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – GIOVANNI BATTISTA CUNEO – EMIGRAZIONE ITALIANA – GIUSEPPE GARIBALDI – ARMISTIZIO SALASCO

MARINA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MARINA (XXII, p. 322) Romeo BERNOTTI Giulio INGIANNI Marina da guerra (p. 324). - La marina militare nel dopoguerra (p. 335). - Il fallimento del disarmo. - La fine delle illusioni sulla possibilità [...] . lorde 81.235, varato nel 1936, entrambi di velocità superiore a 30 miglia orarie. È in costruzione un altro grande piroscafo britannico (Queen Elizabeth, di tonn. 84.000). Condotta a compimento la grande impresa africana, l'Italia si accinge ad una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MACCHINE ALTERNATIVE A VAPORE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STRETTO DI GIBILTERRA – CANALE DI PANAMÁ – PENISOLA IBERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (1)
Mostra Tutti

ROSSETTI, Giovanni Raffaele

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSSETTI, Giovanni Raffaele Medaglia d'oro, nato a Genova il 12 luglio 1881. Ufficiale del genio navale, affondò nel porto di Pola il 1° novembre 1918 la nave ammiraglia austriaca Viribus Unitis. Per [...] e la nave affondava, mentre l'arma con la seconda torpedine (attivata dal Paolucci) andava a distruggere casualmente il piroscafo Wien. Salvatosi dal naufragio, con il Paolucci, dopo pochi giorni il R. era liberato in seguito all'occupazione di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSETTI, Giovanni Raffaele (1)
Mostra Tutti

BELLERIO, Giuditta

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLERIO, Giuditta Arianna Scolari Sellerio Nacque a Milano il 6 genn. 1804, dal barone Andrea, ex funzionario napoleonico, e da Maria de' Sopransi. Nel 1815 entrava nell'I.R. Collegio delle fanciulle [...] tornare in Italia e ricongiungersi ai figli. Con l'aiuto dell'Ollivier poté finalmente, il 10 ottobre, imbarcarsi a Marsiglia sul piroscafo "Sully", che la portò a Livorno. È controversa la nascita di un figlio dalla relazione tra la B. e il Mazzini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ELVETICA – CRISTOFORO COLOMBO – GIACINTO SCELSI – NICOLA FABRIZI – GIOVINE ITALIA

SAINT-BON, Simone Antonio Pacoret de

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-BON, Simone Antonio Pacoret de Guido Almagià Ammiraglio italiano, nato a Chambéry (Savoia) il 20 marzo 1828, morto a Roma il 26 novembre 1892. Il 1° aprile 1842 entrò nella R. Scuola di marina [...] di Lissa. Nel 1868 da capitano di vascello di 2ª classe fu destinato al seguito del principe Amedeo nel viaggio sul piroscafo Messaggero per visitare i principali porti del regno. Comandante militare della Spezia (1868-1870) e quindi capo di Stato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAINT-BON, Simone Antonio Pacoret de (2)
Mostra Tutti

Temi olimpici: dilettantismo e professionismo

Enciclopedia dello Sport (2004)

Temi olimpici: dilettantismo e professionismo Oscar Eleni come nacque la distinzione I suoi studi di storia e la ferma convinzione che le antiche Olimpiadi fossero finite perché provocavano soltanto [...] , 1050 km in 12 tappe, distanza percorsa in 397 ore per guadagnare un premio di 2000 pesetas. Al ritorno da Atene prese il piroscafo e il treno per tornare a casa dove ricominciò la sua vita di corridore senza limiti. Al Trotter di Milano si cimentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA

MORCHIO, David

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORCHIO, David Edoardo Ripari MORCHIO, David. – Nacque a Genova il 16 gennaio 1798 da Michele Giuseppe Maria, già avvocato e membro del consiglio dei Giuniori durante la Repubblica ligure del 1798, [...] sotto le rovine di Genova e via di seguito. L’indomani però Morchio ed il Reta si rifuggivano nel Tonnerre, piroscafo francese che, accoltili con dileggio e con sprezzo, gli trasportava quindi in Marsiglia» (Vecchj, 1856, pp. 116 s.). Diverso nei ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE ITALIANA – ALFONSO LA MARMORA – REPUBBLICA LIGURE – GIUSEPPE AVEZZANA – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORCHIO, David (1)
Mostra Tutti

ELIA, Giovanni Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ELIA, Giovanni Emanuele Walter Polastro Nato a Torino il 15 marzo 1866 da Luigi e da Albina Orsi, ad undici anni ebbe la prima esperienza marinara, prestando servizio su un veliero che da Genova fece [...] in modo metodico e razionale l'E. progettò una vasca, che venne realizzata in due esemplari: a bordo del piroscafo "Washington" e presso le officine Pignone di Firenze. Seguirono altri studi sulla spinta di galleggiamento, sull'impermeabilità, sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELIA, Giovanni Emanuele (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
piròscafo
piroscafo piròscafo s. m. [comp. mod. del gr. πυρο- «piro-» e σκάϕος «battello»]. – Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò, nel linguaggio corrente, detta anche, spec. in passato, semplicem. vapore);...
postale
postale agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione p.; organizzazione, ordinamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali