• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Biografie [66]
Storia [41]
Geografia [12]
Diritto [11]
Economia [11]
Sport [9]
Letteratura [8]
Trasporti [7]
Diritto commerciale [7]
Arti visive [6]

Bosc, Adrien

Enciclopedia on line

Bosc, Adrien. – Scrittore ed editore francese (n. Avignone 1986). Fondatore delle Editions Du-Sous, ha esordito nella scrittura con il romanzo Constellation (2014; trad. it. Prendere il volo, 2015), ricostruzione [...] destini è centrale anche nel romanzo Capitaine (2018; trad. it. La traversata, 2019), ricostruzione della traversata del piroscafo Capitaine Paul-Lemerle, che nel marzo 1941 portò in salvo duecentocinquanta europei in fuga dal nazismo, dal franchismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – AIR FRANCE – PIROSCAFO – AVIGNONE – NEW YORK

RADIOCOMUNICAZIONI

Enciclopedia Italiana (1935)

RADIOCOMUNICAZIONI Guglielmo MARCONI Orso Mario CORBINO Orso Mario CORBINO Lando AMBROSINI Lu. Sol. * Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] ha stabilito il 10 maggio 1932 il primo collegamento radiotelefonico fra la Cina (Shang hai) e l'Europa. Lo stesso piroscafo ha stabilito alla fine dello stesso mese il primo servizio radiotelefonico di stampa fra l'Oceano Indiano e l'Europa per ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – ONDE ELETTROMAGNETICHE – FREQUENZA DI RISONANZA – STATI UNITI D'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIOCOMUNICAZIONI (3)
Mostra Tutti

CREVAUX, Jules-Nicolas

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico ed esploratore francese, nato a Lorquin (dip. della Mosella) nel 1847. Ottenuto nel 1876 dal ministro della Pubblica istruzione di Francia l'incarico di esplorare l'interno della Guiana e i fiumi [...] -Humac e raggiunse le sorgenti del Río Parú, discendendo il quale ritornò all'Amazzoni. Quindi, a Pará s'imbarcò su un piroscafo che risaliva l'Amazzoni e il Río Içá o Putumayo, afluente di sinistra del gran fiume, e raggiunse il villaggio di Cuemby ... Leggi Tutto
TAGS: CIUDAD BOLÍVAR – BARRANQUILLA – PILCOMAYO – RÍO NEGRO – PIROSCAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREVAUX, Jules-Nicolas (1)
Mostra Tutti

MARANGONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANGONI, Giovanni Fabio Zavalloni Nacque a Mantova il 23 febbr. 1834 da Francesco, magistrato e facoltoso proprietario terriero, e da Lucia Boselli. Dopo aver frequentato il ginnasio a Desenzano sul [...] piemontesi lo considerassero elemento sgradito; di qui la decisione, nel novembre 1856, di imbarcarsi come allievo marinaio su un piroscafo sardo diretto a Montevideo. Rientrato a Genova alla fine del 1857, il M. commissionò a un armatore ligure la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – AGOSTINO BERTANI – ESTREMO ORIENTE – REGNO D'ITALIA – LEGIONE ROMANA

ORENGO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORENGO, Paolo Marco Gemignani – Nacque a Ventimiglia, all'epoca provincia di Oneglia, il 21 ottobre 1828 dal marchese Pietro e da Carolina Preti dei marchesi di Saint-Ambroise. La famiglia Orengo, nota [...] a bordo della corvetta a vela Aurora e poi, alla ripresa delle ostilità, come guardiamarina di prima classe, sul piroscafo Tripoli. Dopo altri imbarchi, da sottotenente di vascello partecipò alla guerra di Crimea sulla corvetta di primo rango a vela ... Leggi Tutto

MASON, James Murray

Enciclopedia Italiana (1934)

MASON, James Murray Howard R. Marraro Senatore americano, nato nell'isola di Mason, contea di Fairfax (Virginia) il 3 novembre 1798, morto presso Alexandria (Virginia) il 28 aprile 1871. Avvocato, entrò [...] del sud nominò il M. e John Slidell commissarî in Inghilterra. Mentre attraversavano il canale di Bahama su un piroscafo inglese i due commissarî furono catturati e confinati a Fort Warren (Boston). Liberati il 2 gennaio 1862, andarono in ... Leggi Tutto

ROSS, John

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSS, John Carlo Errera Esploratore britannico, nato il 24 giugno 1777 a Stranraer (Scozia), morto a Londra il 30 agosto 1856. Datosi alla carriera marinara, salì ad alto grado grazie al suo valoroso [...] egli intraprende parecchi anni più tardi (1829), avendo il mecenate Felix Booth armato per lui e affidato al suo comando il piroscafo Victory; con questo, navigato il canale di Lancaster e, più innanzi verso SO., lo stretto di Murchison, raggiunge la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSS, John (1)
Mostra Tutti

SESTRI Ponente

Enciclopedia Italiana (1936)

SESTRI Ponente (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Centro industriale del Genovesato, già capoluogo di comune autonomo, dal 1926 aggregato al comune di Genova. Il nome gli derivò dall'essere "ad sextum miliarium [...] sono uscite unità fra le più potenti della flotta mercantile e militare italiana, ultimamente anche il piroscafo Rex. Accanto al cantiere Ansaldo lavorano altri cantieri navali, stabilimenti metallurgici (acciaierie, ferriere), officine meccaniche ... Leggi Tutto
TAGS: CORNIGLIANO – PIROSCAFO – ANSALDO – VOLTRI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SESTRI Ponente (1)
Mostra Tutti

ORLANDO, Luigi

Enciclopedia Italiana (1935)

ORLANDO, Luigi Ingegnere, industriale, nato a Palermo il 2 marzo 1814, morto a Livorno il 14 giugno 1896. A vent'anni, con i fratelli Paolo, Salvatore e Giuseppe, entrò nella Giovine Italia e partecipò [...] e delle prime corazze. Negli stessi anni l'O. fondò una società di navigazione per il servizio Genova-Marsiglia, col piroscafo Salvatore, che servì a trasportare dalla Francia armi e munizioni per le spedizioni di Pisacane e di Rosolino Pilo. L ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDO, Luigi (1)
Mostra Tutti

NAUFRAGIO

Enciclopedia Italiana (1934)

NAUFRAGIO (fr. naufrage; sp. naufragio; ted. Schiffbruch; ingl. wreck) Fulvio MAROI Michele Vocino Secondo l'etimologia della parola dovrebbe intendersi per naufragio la rottura della carena d'una nave [...] si vanno adottando, le collisioni, specialmente nella nebbia. La nebbia è ora più di prima, sulle più frequentate rotte di piroscafi, uno dei più temibili nemici dei naviganti. Anche l'incendio, che può svilupparsi in una nave per ragioni molteplici ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAUFRAGIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
piròscafo
piroscafo piròscafo s. m. [comp. mod. del gr. πυρο- «piro-» e σκάϕος «battello»]. – Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò, nel linguaggio corrente, detta anche, spec. in passato, semplicem. vapore);...
postale
postale agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione p.; organizzazione, ordinamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali