CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] d'ordine militare, ma anche politico e civile.
Il viaggio da Boma a Kasongo durò dal 9 luglio al 9 sett. 1903 sui piroscafi che solcavano il Congo e che attraccavano al termine di ogni giornata, non potendosi allora viaggiare di notte. Ebbe così l ...
Leggi Tutto
RIZZO, Luigi
Mariano Gabriele
RIZZO, Luigi. – Nacque a Milazzo (Messina) l’8 ottobre 1887 da Giacomo e da Maria Giuseppa Greco; era quinto di sei figli (Giovanni, Maria, Domenico, Stefano, Luigi, Giovanna), [...] (a Sud-Est dell’Istria) nella notte tra il 10 e l’11 febbraio: a Buccari vennero lanciati sei siluri contro quattro piroscafi alla fonda, ma senza successo, e furono poi lasciate nelle acque del porto tre bottiglie contenenti un ‘cartello di scherno ...
Leggi Tutto
SPAUN, Hermann von
Guido Almagià
Ammiraglio austriaco, nato a Vienna il 9 maggio 1833, morto a Gorizia il 7 giugno 1919. Nel 1850 entrò come cadetto nella marina imperiale. Alfiere di fregata nel 1853, [...] sulla Don Juan d'Austria, nel Mare del Nord, alla guerra contro la Danimarca. Nel 1866 ebbe il comando del piroscafo Andreas Hofer, e poi fu comandante in seconda della fregata corazzata Erzherzog Ferdinand Max, partecipando su questa nave all'azione ...
Leggi Tutto
Capitale del possedimento francese della Costa d'Avorio, così denominata dal capitano L. G. Binger, che nel 1887-88 esplorò la costa, visitando la vicina città di Bassam. Data l'insalubrità di quest'ultimo [...] di chilometri. Un'apertura, attraverso la quale il fiume Komoé raggiunge il mare, permette di giungere a Bingerville col piroscafo, che parte da Bassam, situata invece sull'Atlantico. La città ha il carattere esclusivo di centro amministrativo: conta ...
Leggi Tutto
JONA, Emanuele
Adriano Paolo Morando
Nato a Biella il 1° ott. 1860, si laureò in ingegneria a Torino, nel 1885, con G. Ferraris e successivamente si perfezionò all'Institut Montefiore di Liegi. Dal [...] di difficili procedure di localizzazione del guasto e di rimozione del medesimo su apparecchiature assai vecchie e mal posate.
Il piroscafo "Città di Milano", sotto la guida dello J., fu in grado di portare a termine per conto del governo spagnolo ...
Leggi Tutto
Architetto, nato nel 1885 ad Aquisgrana. Studiò ad Aquisgrana col Sieben; trasferitosi a Düsseldorf, vi divenne assistente di W. Kreis e nel 1909 professore all'Accademia, ove rappresenta la tendenza moderna, [...] della sala civica a Mülheim-Ruhr (1925), le sale da gioco dell'albergo Vier Jahreszeiten ad Amburgo (1925), quelle del piroscafo Roland (1927), il grande albergo Breidenbacher Hof a Düsseldorf (1927), la chiesa di S. Maria a Mühlheim-Ruhr (1928), il ...
Leggi Tutto
STABILIZZATORE (fr. appareil anti-roulis; sp. estabilizador; ted. Schlingerbremse; ingl. stabilizer)
Filiberto Dondona
S'intende per stabilizzazione di una nave l'applicazione di mezzi capaci di opporsi [...] avuto l'applicazione di casse Frahm: di queste oltre 70 sono sommergibili costruiti durante la guerra mondiale. Le casse del piroscafo Albert Ballin di 25.000 tonn. di dislocamento contengono a mezzo carico circa 300 tonn. di acqua. Si calcola che ...
Leggi Tutto
TWAIN, Mark
Kenneth McKenzie
Pseudonimo col quale è noto lo scrittore americano Samuel Langhorne Clemens, nato a Florida (Missouri), il 30 novembre 1835, morto a Redding (Connecticut) il 21 aprile 1910. [...] pure una larga cultura letteraria. Per alcun tempo lavorò in una tipografia, e dai 17 ai 24 anni fu pilota di piroscafo sul Mississippi, adottando per pseudonimo le parole Mark Twain, usate dai piloti per indicare la profondità dell'acqua ("segna due ...
Leggi Tutto
RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...]
Più complessa da interpretare è la partecipazione di Rubattino all’impresa garibaldina. Fra il 4 e il 5 maggio 1860 i piroscafi Lombardo e Piemonte erano stati prelevati da Bixio e dai suoi nel porto di Genova, quindi condotti a Quarto, infine fatti ...
Leggi Tutto
Sapri Comune della prov. di Salerno (13,8 km2 con 7105 ab. nel 2008). È situato nel Golfo di S., alle falde del Monte Serralunga. Frequentata località balneare.
Spedizione di S. Spedizione organizzata [...] di ispirazione mazziniana.
Pisacane e altri patrioti, fra i quali G. Nicotera e G.B. Falcone, impadronitisi del piroscafo Cagliari, dopo aver liberato a Ponza i prigionieri lì reclusi per aggregarli alla spedizione, sbarcarono a S. nella ...
Leggi Tutto
piroscafo
piròscafo s. m. [comp. mod. del gr. πυρο- «piro-» e σκάϕος «battello»]. – Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò, nel linguaggio corrente, detta anche, spec. in passato, semplicem. vapore);...
postale
agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione p.; organizzazione, ordinamento...