NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899)
Giuseppe CARACI
Mario DI LORENZO
Silvio FLIRLANI
Luigi MONDINI
Mario GABRIELI
Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] di guerra le ebbe, il 14 febbraio 1940, dal cacciatorpediniere britannico Cossak, che abbordò, nel fiordo di Jøsing, il piroscafo tedesco Altmark, adibito al trasporto di 275 prigionieri caduti in mano tedesca in seguito alle crociere della corazzata ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Meridionale, che con i suoi affluenti costituisce il più grande sistema idrografico del mondo. Il suo bacino imbrifero, che con quello del Tocantins si calcola copra una superficie di [...] sono molto profondi (al principio dell'estuario si hanno dai 25 ai 45 m. e presso Obidos addirittura 135 m.), grandi piroscafi da carico riescono a raggiungere il Pongo de Manseriche (4100 km. dalla foce) e Porto Velho sul Madeira. Linee regolari di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Quale futuro per l’industria italiana?
Vittorio Marchis
Siamo all’inizio del 1944 in Svizzera, dove molti italiani si sono rifugiati dopo il disastro dell’8 settembre dell’anno precedente. In Italia [...] che 4 milioni di m3 al giorno corrispondono, come potere calorifico, a circa 6000 t di carbone, cioè al carico di un piroscafo al giorno; il che rappresenta all’incirca un quinto del fabbisogno nazionale di carbone d’importazione. Se queste sono le ...
Leggi Tutto
I villaggi olimpici
Livio Toschi
Il villaggio olimpico, oltre ad alloggiare in maniera confortevole atleti, tecnici e accompagnatori, favorendone il riposo e lo svago quando non sono impegnati in allenamenti [...] , non senza difficoltà, in alcune scuole. La squadra degli Stati Uniti preferì dormire e mangiare a bordo del piroscafo President Roosevelt (sulla fiancata della nave era scritto "American olympic teams"), quella italiana a bordo della nave Solunto ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo Lauro
Magda Vigilante
Nacque a Roma il 9 dic. 1901, da Adolfò, poeta e fondatore della rivista Il Convito, e da Lilian Vemon, originaria di Springfield (Missouri), la quale era venuta [...] di ciclostilare e diffondere le nuove circolari.
Il D. partì dagli Stati Uniti alla fine di novembre del 1930 e, sul piroscafo che lo riportava in patria, fu avvertito per mezzo di un cablogramma dell'arresto della madre e dei suoi amici. Il suo ...
Leggi Tutto
MARONCELLI, Piero
Roberto Balzani
– Terzo di cinque figli, nacque a Forlì il 21 sett. 1795 da Antonio, un sensale di modeste condizioni, e da Maria Iraldi Bonnet. Compiuti gli studi classici in città, [...] primo teatro dedicato all’opera italiana a New York, fortemente voluto da Lorenzo Da Ponte. Il M. e la moglie s’imbarcarono sul piroscafo «Erie» a Le Havre il 24 ag. 1833 e già alla fine di settembre un giornale newyorkese parlava di loro. Il teatro ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] alla causa italiana. Alla notizia dello scoppio dell’insurrezione delle Cinque giornate si trovava a Napoli. Noleggiò un piroscafo e partì per Genova alla volta di Milano, imbarcando sul Virgilio duecento volontari pronti a schierarsi a fianco degli ...
Leggi Tutto
ROSSI, Aldo
Claudia Tinazzi
– Nacque a Milano il 3 maggio 1931 da Ettore e da Angela Mantovani.
A soli undici anni, nel 1942, a causa della guerra si trasferì con il fratello Edoardo sul lago di Como, [...] Molteni, Longoni e Alessi, e successivamente con Artemide e Unifor, a fianco a numerosi progetti di arredi (tra cui la libreria Piroscafo per Molteni & C., la sedia Parigi per Unifor, l’orologio da parete Momento per Alessi); due sono gli oggetti ...
Leggi Tutto
PRATESI, Giovanni
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2016), 2023
Nacque a Genova il 4 gennaio 1865, terzo e ultimo di tre figli, da Ferdinando Pratesi (1831-1879), coreografo, e Filomena [...] luce di un diverso contesto sociale e politico, spiccava quello dedicato a Guglielmo Marconi, che rappresentava il naufragio di un piroscafo salvato grazie al lancio di un S.O.S. Alla Scala Pratesi riprodusse, sempre di Manzotti, Sieba (14 gennaio ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] in pochi minuti. La guerra sottomarina si rivelò più fruttuosa di quella di corsa, ma dopo l’affondamento del piroscafo statunitense Lusitania (7 maggio 1915), per evitare complicazioni con gli USA la Germania la sospese sulle coste occidentali delle ...
Leggi Tutto
piroscafo
piròscafo s. m. [comp. mod. del gr. πυρο- «piro-» e σκάϕος «battello»]. – Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò, nel linguaggio corrente, detta anche, spec. in passato, semplicem. vapore);...
postale
agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione p.; organizzazione, ordinamento...