RIDUTTORE (XXIX, p. 284)
Francesco MODUGNO
Per risparmiare nel peso e nel costo delle macchine motrici, si tende, attualmente, a farle funzionare con velocità sempre più elevate; inoltre la graduale [...] marino costituito da una ruota montata sull'albero dell'elica e da due rocchetti collegati alle turbine fu sistemato nel 1910 sul piroscafo Vespasian: esso trasmetteva circa 1000 cav. con un rapporto di riduzione di 1:19,9. Ora si hanno riduttori a 2 ...
Leggi Tutto
MARCONI, Guglielmo
Luigi Solari
Scienziato, nato a Bologna il 25 aprile 1874 da Giuseppe e da Annie Jameson. Trascorse i primi anni della giovinezza in Italia, tra Bologna, Firenze e Livorno, e in Inghilterra; [...] da M. a bordo di molte navi, viene compiuto il clamoroso salvataggio dei passeggeri, degli equipaggi e degli ufficiali dei piroscafi Florida e Republic, che per la nebbia avevano avuto una collisione in alto Atlantico. Speciali leggi vengono allora ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] trasporto della materia prima ed attuare un giro d'affari il più rapido possibile nel 1924 acquistarono il "Ravenna", un piroscafo di 1.148 tonnellate varato trentacinque anni prima, che fino al 1933, anno della sua vendita, solcherà il Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] 1896 per raggiungere Atene a piedi. Percorse in un mese 1338 km, attraversando Iugoslavia e Albania (utilizzò il piroscafo solo da Ragusa a Corfù e da lì a Patrasso). Arrivato a destinazione, il comitato organizzatore dei Giochi, invece ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] . Ai primi di maggio, Jacopo partì con un contingente verso Quarto, con il quale da lì si imbarcò sul piroscafo Lombardo, mentre Andrea, insieme a Francesco Lavarello, guidò per mare a Talamone settantasette volontari, ai quali Garibaldi chiese di ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] dell’ex Assemblea costituente romana. Due giorni dopo, munito di un passaporto inglese, Montecchi s’imbarcò a Civitavecchia sul piroscafo «Il Lombardo» diretto a Genova, proseguendo poi per la Svizzera, dove giunse dopo aver superato una serie di ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 24 luglio 1852 da Paolo, professore di disegno all'Accademia Albertina, e da Anna Roda. Sulle orme del padre, apprese a disegnare e soprattutto [...] si diffondono in ondate di abbondanza quasi prodigiosa, come ebbe a fare esperienza la prima volta il F. sul piroscafo che lo conduceva a Bliamo; altri - soprattutto Stafilinidi, Scarabei, Curculionidi e grossi Lucanidi - attirandoli con l'esca dei ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] con poco frutto esplorato sul versante meridionale il corso del Mai Kassa, risale fin nel centro dell'isola, con un piccolo piroscafo, il fiume Fly, e vi ritorna senza più compagni europei nel 1875 e nel 1876 arrivando fino alla catena centrale cui ...
Leggi Tutto
IÜTLAND (danese Jyilland; svedese Jutland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN
Guido ALMAGIA
Penisola dell'Europa centrale, tra il Mare del Nord e lo Skagerrak all'O.; il Kattegat, il Piccolo Belt e il Mare [...] delle linee di esplorazione, ossia fra le unità avversarie più vicine. L'avvistamento reciproco si verificò a causa di un piroscafo danese che era in quelle acque e che gl'incrociatori di ambedue i partiti volevano sottoporre a visita. Alle 14,28 ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] della guerra anglo-germanica (3 settembre) a 250 miglia a ponente dell'Irlanda il sommergibile U. 30 affondò il piroscafo britannico Athenia, che aveva a bordo passeggeri americani ed era in rotta per l'America Settentrionale.
Il governo germanico ...
Leggi Tutto
piroscafo
piròscafo s. m. [comp. mod. del gr. πυρο- «piro-» e σκάϕος «battello»]. – Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò, nel linguaggio corrente, detta anche, spec. in passato, semplicem. vapore);...
postale
agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione p.; organizzazione, ordinamento...