COPPEDÈ, Mariano
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 14 ag. 1839, da famiglia di condizioni assai modeste, quattordicesimo figlio del sarto Luigi e di Assunta Masini. La sua biografia, quale ci è tramandata [...] operato anche in previsione della progettazione ed esecuzione di arredi navali per il Lloyd Sabaudo. Dopo alcune sale per il piroscafo "Principe di Udine" (che il C. aveva eseguito prima del 1908), fu iniziata nel 1 14 la progettazione degli interni ...
Leggi Tutto
Uomo politico tedesco, nato il 29 novembre 1856 a Hohenfinow, nella marca di Brandeburgo. Compiuti gli studî giuridici, fu nel 1885 assessore di governo a Potsdam, poi consigliere (Landrath) a Ober-Barnim, [...] un governo neutralista a quello presieduto dal Salandra. Intanto il 7 maggio un sottomarino tedesco aveva silurato il piroscafo Lucitania, e numerosi americani vi avevano perduto la vita. Il presidente degli Stati Uniti, Wilson, trasse motivo da ...
Leggi Tutto
KIEL (dal medio basso tedesco kell "golfo"; A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI
Walter HOLTZMANN
Marcello MUCCIOLI
Manlio Udina
Città dello Schleswig-Holstein, all'estremità meridionale d'una [...] decise da una giurisdizione speciale germanica istituita a Kiel. A tale proposito merita menzione il caso del Wimbledon, piroscafo inglese noleggiato nel 1921 da una società francese per il trasporto di munizioni dirette in Polonia, allora in guerra ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] essendosi rifiutato di compilare un opuscolo pubblicitario, encomiastico nei confronti dell'imperatore d'Austria, su un nuovo tipo di piroscafo cui era stato dato il nome di "Francesco Giuseppe". Nel febbraio 1912 rientrò a Rovereto con l'intenzione ...
Leggi Tutto
SACCHI, Gaetano
Eva Cecchinato
– Nacque a Pavia il 6 dicembre 1824 da Pasquale e da Antonia Cucchi.
Di famiglia facoltosa, ebbe tra i compagni della sua adolescenza, quando frequentava assiduamente [...] da Genova guidando una delle spedizioni di supporto ai Mille di Marsala: poco meno di 2000 uomini a bordo del piroscafo Città di Torino che sbarcarono a Palermo tre giorni dopo. Quei volontari costituirono l’ossatura della IV brigata, operativamente ...
Leggi Tutto
MARONGIU (Marongio) NURRA, Emanuele
Maria Corona Corrias
– Nacque a Bessude, piccolo paese presso Sassari, il 28 marzo 1794 da Diego Marongiu, giureconsulto discendente da una nobile famiglia di feudatari [...] monitorio entro 24 ore o di lasciare la diocesi per l’esilio.
Pochi giorni dopo il presule si imbarcò su un piroscafo diretto a Civitavecchia. Il provvedimento del governo destò enorme scalpore e il nome del M. fu accostato a quello dell’arcivescovo ...
Leggi Tutto
LOCCHI, Vittorio
Francesca Brancaleoni
Secondogenito di Vittorio e di Maria Esaltata Bianchi, nacque l'8 marzo 1889 a Figline Valdarno, presso Firenze, tre mesi dopo la morte del padre, ucciso in una [...] poema a Cozzani perché si occupasse di pubblicarlo.
Il 15 febbr. 1917, il L., imbarcatosi due giorni prima a Napoli sul piroscafo "Minas", perì nel siluramento di questo, a largo di capo Matapan, nel mar Egeo.
Nel marzo 1917, ricevuta conferma della ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] e parzialmente in via d'esecuzione un nuovo porto di 210 ettari per chiatte renane e un altro di 260 ettari per piroscafi marini. Più a valle di tutti il nuovo Petroleumhaven di 50 ettari (1932-34). I grandi serbatoi hanno una fronte sul fiume ...
Leggi Tutto
PANTELLERIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Guido LIBERTINI
È l'antica Cossyra, isola a SO. della Sicilia, della quale si considera una dipendenza, sebbene sia [...] e quella della Croce, nell'estrema parte nordoccidentale. Il piccolo porto, mal difeso dai venti, è poco sicuro; e il piroscafo che ogni settimana viene dalla Sicilia, diretto a Tunisi, si ferma al largo. Il comune, cioè tutta l'isola, appartiene ...
Leggi Tutto
MILAZZO (lat. Mylae; A. T., 27-28-29)
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Vincenzo EPIFANIO Gaetano DE SANCTIS Cesare CESARI
Città della provincia di Messina, la quale sorge sul collo di una penisoletta, [...] da alcuni cavalieri borbonici e dovette la sua salvezza al pronto intervento del Missori. Il provvidenziale arrivo del piroscafo Tüköry, con un battaglione di volontarî, decise le sorti del combattimento. Garibaldi lo vide, lo raggiunse su una ...
Leggi Tutto
piroscafo
piròscafo s. m. [comp. mod. del gr. πυρο- «piro-» e σκάϕος «battello»]. – Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò, nel linguaggio corrente, detta anche, spec. in passato, semplicem. vapore);...
postale
agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione p.; organizzazione, ordinamento...