Città dell'America Meridionale, capitale della Repubblica di Colombia e del dipartimento di Cundinamarca. Il suo nome è, più precisamente, Santa Fé de Bogotá. È situata quasi al centro dello stato, a 4°36′ [...] ; e quindi la linea dell'occidente, che scende a Girardot, sul navigabile Río Magdalena. Da Barranquilla, ora, risalendo in piroscafo il Magdalena fino a Girardot, e poi servendosi della ferrovia, si giunge a Bogotá in otto giorni, mentre anticamente ...
Leggi Tutto
LENA (A. T., 103-104)
Giorgio Pullè
Fiume della Siberia orientale, lungo circa 4600 km., con un bacino di oltre 2.300.000 kmq. Le sorgenti si trovano sulle pendici nordoccidentali dei Monti del Bajkal; [...] ambedue di scorbuto; nel 1739 si ebbe il viaggio del Laptev; nel 1878, in occasione del viaggio del Nordenskjöld, il piroscafo Lena risalì il fiume sino a Jakutsk. Nei pressi del delta si concluse nel 1881 la tragica vicenda dei naufraghi della ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] , prevalentemente verso l'America meridionale: la tradizione vuole che lo storico marchio dell'azienda rappresenti il piroscafo della società Rubattino che portò Oltreoceano il primo carico di prodotti Lazzaroni.
Le possibilità di accrescere il ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] a Roma nell'agosto del 1841, fu infatti inviato a Londra dal governo ponficio per commettere la costruzione di tre piroscafi rimorchiatori che dovevano sostituire, come da più tempo il C. andava suggerendo, il vecchio metodo di alaggio per mezzo di ...
Leggi Tutto
TORRIERI, Diana (Angela Vittoria)
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Canosa di Puglia il 9 agosto 1913 da Arturo e da Giuseppa De Angelis.
La famiglia del padre era proprietaria di un importante calzaturificio [...] , La moglie ideale e infine partì in tournée per il Sudamerica con Tofano e Carraro. Fu invitata a viaggiare sul piroscafo Lugano insieme ai rappresentanti italiani della cultura e dell’industria (tra cui Livio Garzanti e Jacobbi) nel primo viaggio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premio Nobel per la letteratura nel 1987, Iosif Brodskij è forse l’ultimo erede della [...] : “Il paradiso è un vicolo cieco. / È un promontorio che si incunea in mare. Un cono. / È la prua di un piroscafo di ferro. / Ma non si grida: ‘Terra!’”. È sintomatico che in una delle ultime poesie scritte prima di lasciare Leningrado, Odisseo a ...
Leggi Tutto
MENZIO, Anna (Wanda Osiris)
Giorgio Pangaro
– Nacque a Roma il 3 giugno 1905, quarta figlia di Giuseppe, palafreniere di casa Savoia, e di Adele Pandolfi.
Terminate le elementari superiori, la M., che [...] della rivista italiana «borghese», edulcorata ed elegante, con una forte propensione al kitsch.
Portarono in scena: nel 1938, Piroscafo giallo (Roma, teatro Valle) e Follie d’America (Macerata, Sferisterio) ambedue di Bel Ami (pseud. di A. Francini ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Francesco Antonio
Giuseppina Lupi
– Figlio primogenito di Pietro e di Anna Maria Sodano nacque a Stella Cilento, presso Salerno, il 19 ott. 1811.
La famiglia di origine, di possidenti terrieri [...] il M. riuscì a sottrarsi all’arresto grazie all’intervento della diplomazia francese che gli consentì di fuggire a Civitavecchia su un piroscafo che il 16 ott. 1849 lo portò a Genova, dove il 20 ag. 1853 lo raggiunse la notizia della condanna a morte ...
Leggi Tutto
FERRONI, Egisto
Alexandra Andresen
Nacque a Lastra a Signa (Firenze) il 14 dic. 1835 da Egiziano e da Teresa Soldaini. Primogenito di otto figli, fu avviato all'arte del padre, maestro scalpellino, [...] Bellariva, diretta dal figlio Giuseppe, e modellò anche i rilievi raffiguranti la Vendemmia e la Mietitura per il salone del piroscafo "Vittorio Emanuele".
Nel 1908 si stabilì a Firenze, a casa del figlio Arrigo, dove morì il 25 maggio 1912.
Fonti ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] ); ogni nave ha la sua "velocità economica" e ogni traffico ha la propria. La sola spesa del combustibile oscilla generalmente. in un piroscafo da carico di 8000 tonn., su 1/4 o 1/5 del costo di esercizio; essa tende attualmente a ridursi, in seguito ...
Leggi Tutto
piroscafo
piròscafo s. m. [comp. mod. del gr. πυρο- «piro-» e σκάϕος «battello»]. – Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò, nel linguaggio corrente, detta anche, spec. in passato, semplicem. vapore);...
postale
agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione p.; organizzazione, ordinamento...