• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Biografie [66]
Storia [41]
Geografia [12]
Diritto [11]
Economia [11]
Sport [9]
Letteratura [8]
Trasporti [7]
Diritto commerciale [7]
Arti visive [6]

DUMINI, Amerigo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DUMINI, Amerigo Sandro Setta Nacque a Saint Louis (Missouri, USA) il 3 genn. 1894 da Adolfo, pittore ed antiquario, e Jessie Wilson. Sebbene cittadino statunitense, allo scoppio della prima guerra mondiale [...] di guadagni, il D. fu arrestato a Pola, nell'agosto del 1923, mentre tentava di vendere agli Iugoslavi un piroscafo di materiale bellico proveniente dall'Ufficio residuati del ministero della Guerra italiano: in quella occasione intervennero in suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ARNALDO MUSSOLINI – GIACOMO MATTEOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUMINI, Amerigo (1)
Mostra Tutti

FERGOLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERGOLA, Francesco Mariantonietta Picone Petrusa Figlio di Salvatore e di Maria Giuseppa Lebano, nacque a Napoli il 22 sett. 1821 (Comune di Napoli, Stato civile, Quartiere Stella, Nascite n. 516) e [...] 1859 il F. prese ancora parte alla mostra borbonica con un acquerello, Il golfo di Napoli con mare tempestoso e piroscafo. Alla stessa fase appartengono anche un piccolo, delicato acquerello con un paesaggio di fantasia (Napoli, coll. priv.) ed un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] U.) Leviathan (tonn. 48.943), di velocità fra 25 e 26 miglia. Nei servizî fra l'Europa e l'Estremo Oriente primeggiano i piroscafi italiani Conte Rosso (tonn. 17.048) e Conte Verde (tonn. 18.765), di velocità superiore a 19 miglia. Nei servizî per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

BONAPARTE, Napoleone Giuseppe Carlo Paolo, detto il principe Girolamo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Trieste il 9 settembre 1822, morto a Roma il 18 marzo 1891. Era terzogenito di Girolamo, ex re di Vestfalia, e di Caterina, figlia del re del Württemberg. È noto col nome di principe Girolamo, cioè [...] l'Italia non si dimostrò solo nel 1859, ma anche nel 1860, nel 1866 e nel 1870. Stava navigando col suo piroscafo verso la Norvegia quando nell'estate del 1870 lo sorprese la notizia telegrafica della dichiarazione di guerra fatta dalla Francia alla ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – VITTORIO EMANUELE II – REVUE DE PARIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONAPARTE, Napoleone Giuseppe Carlo Paolo, detto il principe Girolamo (1)
Mostra Tutti

ANTICIPAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Nella tecnica bancaria, si dice anticipazione su titoli l'operazione con la quale una banca mette a disposizione del cliente una determinata somma, trattenendo in deposito, a garanzia del rimborso, una [...] ingenti, con l'offerta, a garanzia, dei noli da riscuotersi al porto di sbarco della nave dal noleggiatore del piroscafo. Il prestito risulta da una speciale obbligazione, nella quale, fra le altre clausole, viene stabilita la scadenza, fissata dopo ... Leggi Tutto
TAGS: OBBLIGAZIONE – INSOLVENZA – PIROSCAFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTICIPAZIONE (2)
Mostra Tutti

MUTI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUTI, Ettore Giulia Albanese MUTI (Muty), Ettore (Ettore Angelo). – Nacque a Ravenna il 22 maggio 1902, da Cesare, impiegato del Comune di modeste condizioni economiche, e da Pietra Celesta, detta Celestina, [...] età fece parte della squadra degli uscocchi, impegnati in azioni corsare e violente, e partecipò in questo contesto alla presa del piroscafo Cogne, partito da Napoli per andare in America e dirottato verso Fiume nel settembre 1920. Quando si chiuse l ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – HANS GEORG VON MACKENSEN – GIACOMO MATTEOTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUTI, Ettore (3)
Mostra Tutti

GIULIETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIULIETTI, Giuseppe Giuseppe Sircana Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] dell'impresa di Fiume, alla quale il G. e la FILM diedero un concreto sostegno. Il G. organizzò il dirottamento del piroscafo "Persia", che con il suo carico d'armi, da utilizzarsi con molta probabilità contro la Russia dei Soviet, venne fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE ITALIANA DEL LAVORO – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIETTI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

La rivoluzione dei trasporti e delle comunicazioni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Rizzi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso dell’Ottocento si verifica una rivoluzione epocale nei sistemi di trasporto [...] pale pongono però severe limitazioni alla diffusione del naviglio a vapore. Di fatto fin oltre la metà dell’Ottocento, i piroscafi sono utilizzati soprattutto nelle acque interne e relativamente tranquille e su tratte brevi. La prima nave a vapore ad ... Leggi Tutto

GIGLIOLI, Enrico Hillyer

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIOLI, Enrico Hillyer Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] della tesi sostenuta dal G. (La scoperta di una fauna abissale nel Mediterraneo. Prima campagna talassografica del R. piroscafo "Washington", in Atti del III Congresso internazionale di geografia, II, Venezia 1881, pp. 165-210). Furono i Pesci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADOLFO TARGIONI TOZZETTI – NOMENCLATURA BINOMIA – REGGIO NELL'EMILIA – CASALE MONFERRATO – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLIOLI, Enrico Hillyer (2)
Mostra Tutti

SBISÀ, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SBISA, Carlo Massimo De Sabbata SBISÀ, Carlo. – Nacque a Trieste il 25 maggio 1899 da Annalia Pillon, operaia nello stabilimento chimico-industriale Francesco Mell, e da Carlo, macchinista navale [...] triennio comune nel giugno del 1919. Dopo tali esami interruppe gli studi per imbarcarsi, come lubrificatore di macchine, sul piroscafo Absirtea, guidato dal padre, che lo condusse a New York. Rientrato in Italia verso la fine dell’anno, anche ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE DI EPURAZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIOVANNI SCHEIWILLER – BIENNALE DI VENEZIA – MARGHERITA SARFATTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 23
Vocabolario
piròscafo
piroscafo piròscafo s. m. [comp. mod. del gr. πυρο- «piro-» e σκάϕος «battello»]. – Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò, nel linguaggio corrente, detta anche, spec. in passato, semplicem. vapore);...
postale
postale agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione p.; organizzazione, ordinamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali