• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Biografie [46]
Geografia [43]
Storia [38]
Diritto [26]
Diritto civile [17]
Diritto commerciale [16]
Economia [16]
Trasporti [11]
Industria [9]
Arti visive [11]

RANGOON

Enciclopedia Italiana (1935)

RANGOON (A. T., 95-96) Laurence Dudley Stamp Capitale della Birmania, situata sulla riva sinistra del fiume omonimo, che è detto anche Hlaing, a 34 km. dalla costa (Mare delle Andamane), 16°47′ lat. [...] Il porto di Rangoon smaltisce il 90% del commercio estero della Birmania, è congiunto direttamente con l'Inghilterra da una linea di piroscafi settimanali ed è visitato annualmente da più di 1500 navi per un tonnellaggio da 6 a 7 milioni di tonn. Il ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIRAGLIATO BRITANNICO – INGHILTERRA – OLEODOTTO – PIROSCAFI – BIRMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANGOON (1)
Mostra Tutti

PORTO SUDAN

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO SUDAN (Port Sudan, Bender es-Sūdān; A. T., 115) Giuseppe Stefanini Città e porto della costa occidentale del Mar Rosso, 694 miglia per mare a S. di Suez, 308 miglia a N. di Massaua e a 799 km. [...] nel 1927 a 900 navi con un tonnellaggio di 3,7 milioni di cui circa 3/4 inglese; i piroscafi italiani delle linee dell'Africa orientale vi fanno generalmente scalo. Le importazioni consistono soprattutto in cotonate, generi alimentari, cordami ... Leggi Tutto

OKU Jasukata, barone

Enciclopedia Italiana (1935)

OKU Jasukata, barone Alberto Baldini Generale giapponese, nato il 19 novembre 1849, morto a Tōkyō il 18 luglio 1930. Capitano nel 1872, si distinse due anni dopo nella repressione della rivolta provocata [...] contro la Russia il comando della 2ª armata, il quale, raccoltasi nel porto coreano di Chemulpo (Jinsen) e imbarcata su 80 piroscafi, prese terra ai primi di maggio 1904 nella penisola del Liao-tung. Di lì l'O. forzò in aspro combattimento l'istmo ... Leggi Tutto

PAUL, Bruno

Enciclopedia Italiana (1935)

PAUL, Bruno Architetto, pittore e disegnatore, nato a Seifhennersdorf in Lusazia il 19 gennaio 1874, studiò dal 1886 al 1894 nella scuola d'arte industriale di Dresda, dal 1894 al 1907 nell'accademia [...] . Tra le sue opere maggiori sono gli uffici della ditta Zollernhof a Berlino, il castello di Börnicke, i saloni dei piroscafi Prinz Friedrich Wilhelm e George Washington, ecc. Bibl.: J. Popp, B. P., Monaco 1916; O. Brattskoven, in Thieme-Becker ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAUL, Bruno (1)
Mostra Tutti

COSTANTINOPOLI

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich. Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] sulle coste del Mar di Marmara. Nel 1929 si calcolava che i battelli del Ponte nuovo trasportassero quotidianamente 52.000 passeggeri, i piroscafi della Seir-i Sefā'in 41.000, i battelli della Compagnia del Corno d'Oro 16.364. Sui due ponti gettati ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO ECUMENICO DI CALCEDONIA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – COSTANTINO PORFIROGENITO – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – IMPERO LATINO D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTANTINOPOLI (5)
Mostra Tutti

ADALIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] le accennate trattative diplomatiche e finanziarie, ma soprattutto a mezzo della civile influenza che esercitavano l'approdo dei primi piroscafi italiani, l'arrivo di missionarî italiani e delle suore salesiane, l'apertura di ambulatorî medici, e l ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ORDINE DI SAN GIOVANNI – BATTAGLIA DI MAGNESIA – ATTALO II FILADELFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADALIA (1)
Mostra Tutti

GOLETTA, La

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLETTA, La (La Goulette; A. T., 112) Attilio Mori Città e porto della Tunisia posta sul lido sabbioso che chiude dalla parte del mare il Lago di Tunisi, all'imbocco di un antico canale che mette in [...] dall'antico quartiere arabo; è ricercata stazione balneare. Il porto è assai frequentato dai pescatori e dai grossi piroscafi che vi vengono a caricare il minerale di ferro proveniente dalla Tunisia interna, cui la Goletta è congiunta mediante ... Leggi Tutto

KIAO-CHOW

Enciclopedia Italiana (1933)

KIAO-CHOW (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Città della Cina, sulla costa dello Shan-tung, in fondo alla baia omonima. Kiao-chow è anche il nome della concessione formata dai terreni circostanti alla baia, [...] 6 km. di lunghezza che circonda un bacino di 93 ha., scavato nella profondità minima di 11 m., in cui trovano posto una ventina di piroscafi. Accanto al porto si estende la città moderna di Ts'ing-tao, fortificata, dominata da colline a O. e a E. La ... Leggi Tutto

LOGISTICA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOGISTICA Francesco FOSCHINI Ugo FISCHETTI Romeo BERNOTTI . È quel ramo dell'arte militare che provvede in guerra a muovere l'esercito, in relazione alle esigenze delle operazioni, e a rifornirlo [...] La ripartizione del naviglio rispetto alla specie del carico può essere fatta con i seguenti criterî di massima: 1. i piroscafi da passeggeri si prestano a essere adibiti al trasporto di grandi comandi e di truppe a piedi (generalmente possono essere ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – MAURIZIO DI NASSAU – FORT-DE-FRANCE – GENIO MILITARE – AUTOMOBILISMO

CUANZA

Enciclopedia Italiana (1931)

È il più importante fiume dell'Angola, lungo 950 km., con un bacino di circa 149 mila kmq. tutto compreso nella colonia. Ha le sue sorgenti nell'altipiano del Bihé (da dove scendono anche il Cunene e il [...] , sia per l'apertura della ferrovia di Loanda, sia a causa della malattia del sonno. Piroscafi di 300 tonn. possono risalire il fiume fino a Bom Jesus, piroscafi di minore portata fino alle cascate di Cambambe, presso Dondo. Bibl.: A. De Andrade, A ... Leggi Tutto
TAGS: MALATTIA DEL SONNO – LISBONA – BERLINO – CUNENE – ANGOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUANZA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
piròscafo
piroscafo piròscafo s. m. [comp. mod. del gr. πυρο- «piro-» e σκάϕος «battello»]. – Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò, nel linguaggio corrente, detta anche, spec. in passato, semplicem. vapore);...
postale
postale agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione p.; organizzazione, ordinamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali