• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Biografie [46]
Geografia [43]
Storia [38]
Diritto [26]
Diritto civile [17]
Diritto commerciale [16]
Economia [16]
Trasporti [11]
Industria [9]
Arti visive [11]

ORNITOTTERO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORNITOTTERO (dal gr. ὄρνις "uccello" e πτερόν "ala") Giulio COSTANZI Aeromobile il cui organo sostentatore, costituito da ali mobili sul tipo di quelle degli uccelli e azionate da motore, è capace di [...] il materiale, hanno avuto qualche successo. Sono stati applicati dispositivi in cui le fasi alternative di funzionamento delle ali sono state inserite sul moto rotativo di un albero portante: congegno che ricorda le ruote degli antichi piroscafi. ... Leggi Tutto

HU-CHOW

Enciclopedia Italiana (1933)

HU-CHOW (A. T., 99-100) Giovanni Vacca Il nome significa "città del lago". Città cinese della provincia del Che-Kiang, a N. di Hang-chow, a poca distanza, e a S. del lago T'ai. È situata sulla riva di [...] 1864 con 60 mila uomini dopo una disperata battaglia. La città produce un apprezzato crespo di seta. Ha monumenti buddisti e numerosi giardini. Un servizio regolare di piroscafi la congiunge a Su-chow, sull'altra sponda del T'ai hu, e ad Hang-chow. ... Leggi Tutto

MONASTIR

Enciclopedia Italiana (1934)

MONASTIR (A. T., 112) Attilio Mori Città marittima della Tunisia, sulla costa del Sahel, a 18 km. a SE. di Susa. La città sorge sull'estremo della punta che chiude a ponente il golfo di Susa. Corrisponde [...] conservano il carattere indigeno. Entro la cinta delle sue mura turrite annovera numerose moschee con artistici minareti. Modesto scalo marittimo per navi di piccola immersione, è periodicamente toccata dai piroscafi che fanno il servizio costiero. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONASTIR (2)
Mostra Tutti

META

Enciclopedia Italiana (1934)

META (A. T., 153-154) Emilio Malesani Intendenza della repubblica di Colombia, compresa tra i fiumi Meta e Guaviare, che abbraccia il versante esterno della Cordigliera Orientale e la zona sorgentifera [...] Río Upía, che si unisce a valle di Cabuyaro. Subito dopo questa confluenza, il corso del fiume diventa navigabile per piroscafi, che dall'Orinoco lo risalgono regolarmente fino a Orocué, ma che in periodo di acque alte possono proseguire fino a monte ... Leggi Tutto

GRANGEMOUTH

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANGEMOUTH (A. T., 49-50) Vico Castelfranchi Porto di mare della Scozia, nello Stirlingshire; sorge sulla riva meridionale dell'estuario del Forth, al termine del canale della Clyde, a circa 5 km. NE. [...] suolo. Gli stabilimenti industriali più importanti sono: i cantieri navali, le fabbriche di cordami e di vele e le fonderie di ferro. Servizî regolari di piroscafi mettono in comunicazione la città con Londra, Oslo, Amburgo, Rotterdam e Amsterdam. ... Leggi Tutto

PETROZAVODSK

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROZAVODSK (A. T., 69-70) Giorgio Pullè Città della Russia nordoccidentale, sorta sulla sponda occidentale del lago Onega, e il cui nome significa "officina di Pietro", poiché Pietro il Grande ne aveva [...] per via d'acqua attraverso i laghi Onega e Ladoga, alcuni canali e la Neva, con servizî regolari di piroscafi; in seguito alla costruzione della linea ferroviaria per Murmansk, l'importanza di Petrozavodsk è cresciuta, essendo divenuta attivo centro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROZAVODSK (2)
Mostra Tutti

CHEN-KIANG

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e porto fluviale della Cina (vecchia ortografia inglese: Chin-kiang), sulle rive dell'Yang-ze kiang, sulla ferrovia Shang-hai-Nanchino, a 68 km. a E. di Nanchino, situata in una pianura in un angolo [...] mura e ha 200.000 (?) abitanti (168 mila nel 1917) e notevoli monumenti. Il suo porto fu aperto al commercio dall'aprile 1861. La concessione europea ha consolati britannico, tedesco, francese. È congiunta da un servizio di piroscafi con Hang-chow. ... Leggi Tutto
TAGS: YANG-TZE KIANG – GRAN CANALE – PIROSCAFI – NANCHINO – CINA

RUBATTINO, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUBATTINO, Raffaele Roberto Giulianelli – Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph. Di famiglia [...] Più complessa da interpretare è la partecipazione di Rubattino all’impresa garibaldina. Fra il 4 e il 5 maggio 1860 i piroscafi Lombardo e Piemonte erano stati prelevati da Bixio e dai suoi nel porto di Genova, quindi condotti a Quarto, infine fatti ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – GIOVANNI BATTISTA FAUCHÉ – LUIGI FEDERICO MENABREA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUBATTINO, Raffaele (4)
Mostra Tutti

PORTO SAID

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO SAID (Bōr Sa‛īd; A. T., 115) Giuseppe Stefanini SAID Città dell'Egitto posta su una spiaggia bassa e sabbiosa all'imbocco settentrionale del Canale di Suez, capoluogo della provincia che da questo [...] L'imbarco e lo sbarco dei passeggeri e anche il carico delle merci e del carbone si fanno per mezzo di barche, i piroscafi non attraccando a banchina. Porto Said è congiunta a Suez per una linea ferroviaria (159 km.) che fiancheggia per lunghi tratti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO SAID (1)
Mostra Tutti

REGGIO di Calabria

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REGGIO di Calabria (XXVIII, p. 989; App. I, p. 963; II, ii, p. 678) Giuseppe Isnardi La città (140.734 ab. nel comune nel 1951;150.334 nel 1961), riparati i non ingenti danni bellici del 1943, è in fase [...] al porto, per il quale si chiede una maggiore e più moderna attrezzatura (per rifornimenti di nafta e per piroscafi in transito, per uno scalo ordinario di emigrazione, ecc.). Qualche notevole vantaggio economico viene alla città - e uno maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – AGRICOLTURA – BERGAMOTTO – AGRUMI – LOCRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REGGIO di Calabria (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
piròscafo
piroscafo piròscafo s. m. [comp. mod. del gr. πυρο- «piro-» e σκάϕος «battello»]. – Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò, nel linguaggio corrente, detta anche, spec. in passato, semplicem. vapore);...
postale
postale agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione p.; organizzazione, ordinamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali