Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] per ciascuno degli altri due distretti).
Le Azzorre, per la loro posizione, sono fuori delle grandi rotte dei piroscafi attraverso l'Atlantico settentrionale, mentre sono abitualmente toccate dalle linee che uniscono i porti dell'Europa di nord-ovest ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959; III, 11, p. 909)
Admeto De Giovanni
Negli anni 1960-79 il sistema telefonico ha continuato a estendersi e a svilupparsi sia per quanto riguarda il numero [...] fra posti fissi di abbonato e mezzi terrestri o lacuali in movimento, esclusi i collegamenti con aeromobili o con i piroscafi in navigazione marittima); l) gl'impianti necessari per consentire la trasmissione di programmi televisivi su cavo.
Tra le ...
Leggi Tutto
MALACCA, Penisola di (A. T., 95-96)
Laurence Dudley STAMP
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
La penisola di Malacca o malese, forma l'estremità sud-orientale del continente asiatico. Il territorio [...] della Bolivia. Solo nel 1928 raggiunse il massimo: 60.000 tonnellate.
Comunicazioni e commercio. - La regione è servita da molti piroscafi europei e i suoi porti principali sono Singapore, Penang, Malacca e Port Swettenham, ai quali fa capo tutto il ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825)
Giuseppe MORANDINI
Massimo BRUZIO
Ettore ANCHIERI
Romeo BERNOTTI
Raymond THOUVENOT
Popolazione (XXII, p. 392; App. I, p. 825). - Secondo il censimento del 1947 [...] tedeschi riuscirono ad affondare una nave americana da trasporto e un cacciatorpediniere. L'indomani (12 novembre) i piroscafi che erano all'ancoraggio in mare aperto furono nuovamente attaccati da sommergibili; tre di essi furono silurati e ...
Leggi Tutto
MEDICO (dal lat. medicus; fr. médecin; sp. medico; ted. Arzt; ingl. physician)
Antonio TIZZANO
Michele LA TORRE
Carlo Maurizio BELLI
*
È colui che esercita la medicina. Attraverso i varî tempi e nei [...] sarà creato quanto prima un adatto sistema previdenziale.
Medico di bordo. - Sulle grandi navi da guerra e sui piroscafi per passeggeri delle linee oceaniche sono imbarcati uno o più medici, che dispongono d'infermerie per morbi comuni e infettivi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] all’impresa dei Mille organizzando una seconda spedizione di rinforzi in Sicilia; salpato da Cornigliano il 9 giugno con i piroscafi «Washington» e «Oregon», giunse a Castellammare del Golfo, a ovest di Palermo, il 18 giugno con 3000 volontari e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Leopoldo Pilla
Pietro Corsi
La vicenda scientifica e umana di Leopoldo Pilla meriterebbe un’attenzione maggiore di quanta le sia stata dedicata sino a oggi in quanto aiuterebbe a far luce sulle vicende [...] tedesco Robert Bunsen (1811-1899), perché esaminasse le caratteristiche del carbone; fece eseguire, infine, alcuni test su due piroscafi per valutare la capacità termica del combustibile e la quantità di scorie che produceva. Alla fine, il granduca ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] meccaniche private liguri: la Officine Elettromeccaniche, sorta a Genova nel 1907 per la costruzione di motori elettrici per piroscafi. In questo ambito la presenza di Giacomo si consolidò ulteriormente allorché, nel 1923, fu coinvolto in un forte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella storia dell’architettura, il classico è un riferimento, un’àncora, una fonte. [...] in acciaio delle automobili moderne; lo studio del Partenone, come quello delle automobili, degli aeroplani, dei piroscafi, impone agli architetti di riflettere sul processo di produzione industriale dell’architettura, cercando nelle conquiste della ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Gino
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] per il "Saturnia" (1926) della Soc. Cosulich di Trieste. Pur nella molteplicità delle chiavi stilistiche adottate (nei vari piroscafi e, all'intemo di ciascuno di essi, nei vari ambienti) la marca coppedeiana risulta inconfondibile per la papticolare ...
Leggi Tutto
piroscafo
piròscafo s. m. [comp. mod. del gr. πυρο- «piro-» e σκάϕος «battello»]. – Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò, nel linguaggio corrente, detta anche, spec. in passato, semplicem. vapore);...
postale
agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione p.; organizzazione, ordinamento...