• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Biografie [46]
Geografia [43]
Storia [38]
Diritto [26]
Diritto civile [17]
Diritto commerciale [16]
Economia [16]
Trasporti [11]
Industria [9]
Arti visive [11]

AMBURGO

Enciclopedia Italiana (1929)

Capoluogo del piccolo stato omonimo (uno dei 18 componenti della Repubblica Germanica; Freie- und Hansestadt Hamburg; vedi sotto), è la seconda città della Germania per numero d'abitanti e il più grande [...] 1814 di 670 milioni di marchi oro, di cui 133 per il porto franco. La profondità dei bacini è diversa; per quelli che servono per i piroscafi fluviali, va da 3 a 5,5 metri, per quelli riservati al traffico marittimo, da 5,5 a 9. Il porto si divide in ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GERMANICA – UNIONE DOGANALE TEDESCA – TRATTATO DI VERSAILLES – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUERRA DEI SETTE ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMBURGO (4)
Mostra Tutti

SUAKIN

Enciclopedia Italiana (1936)

SUAKIN (A. T., 115) Giuseppe Stefanini Porto del Sudan Anglo-Egiziano, sulla costa occidentale del Mar Rosso, circa a mezza strada fra Suez e Aden. La città, con alcuni belli edifici, sorge su un'isoletta [...] le sono al tempo stesso scudo e ostacolo. Il porto, riparato dai venti dominanti, non ha fondali sufficienti per i piroscafi di notevole pescaggio ed è di entrata difficile causa i bassifondi e gli scogli coralligeni, tra i quali giuoca una corrente ... Leggi Tutto

MANNHEIM

Enciclopedia Italiana (1934)

MANNHEIM (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Giuseppe GABETTI Fausto TORREFRANCA * Città della Germania, posta alla confluenza del Neckar col Reno a 95 m. s. m. Sin dal sec. XVII la città [...] L a U a est), aventi per centro il Marktplatz e strade parallele. Mannheim è diventata il punto terminale dei grandi piroscafi e il maggior porto fluviale della Germania dopo Duisburg-Ruhrort, quando ha avuto inizio (1827) la navigazione regolare del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNHEIM (1)
Mostra Tutti

GAMBELA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBELA (A. T., 116-117) Attilio Mori Città dell'Etiopia occidentale nella regione del Walleggà, posta presso il fiume Baro affluente del Sobat a 160 km. dalla frontiera sudanese. Un trattato del 15 [...] (Gambela Enclave). L'importanza di Gambela deriva dalla navigabilità del Baro nel periodo delle piogge estive, durante il quale i piroscafi vi esercitano un servizio regolare da Nasser e da el-Khartūm sul Nilo. Da Gambela si diparte una rete di ... Leggi Tutto

Mille, Spedizione dei

Enciclopedia on line

Spedizione garibaldina che, abbattendo il Regno delle Due Sicilie, diede la spinta decisiva alla formazione dell’unità d’Italia. Il primo ideatore dell’impresa, F. Crispi, propose la spedizione a G. Garibaldi, [...] nelle campagne. I Mille (esattamente 1084) partirono da Quarto, presso Genova, il 5 maggio 1860 (fig.), su due piroscafi, il Piemonte e il Lombardo, appartenenti alla compagnia Rubattino. Prelevarono munizioni da Talamone e, sbarcati a Marsala (11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – SPEDIZIONE GARIBALDINA – VITTORIO EMANUELE II – ESERCITO PIEMONTESE – COMPAGNIA RUBATTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mille, Spedizione dei (2)
Mostra Tutti

CACCIASOMMERGIBILE

Enciclopedia Italiana (1930)

. L'avvento del sommergibile nella guerra navale rese necessario escogitare mezzi di offesa contro di esso. Così, oltre al provvedere tutte le navi leggiere di mine antisommergibili che gettate nella scia [...] sulla presunta posizione del sommergibile per gettarvi bombe. Appartengono ai cacciasommergibili pure i cosiddetti decoyships, piroscafi che abilmente mascherati nel loro aspetto esterno richiamano su di sé l'azione dei sommergibili smascherando ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIASOMMERGIBILI – PIROSCAFI

GWĀDAR

Enciclopedia Italiana (1933)

GWĀDAR (ant. Barna; A. T., 92) Elio Migliorini DAR Località del Belūcistān sud-occidentale, con una rada sul Mare Arabico, presso la strozzatura d'una pittoresca penisola (23,7 kmq.), coronata da un [...] . Gli abitanti, dediti alla pesca e al commercio (esportazione di lana, datteri, pesce salato) sono circa 6000 e appartengono a popoli diversi (Beluci, Ebrei, Malesi, Arabi, Indiani). È toccata regolarmente dai piroscafi della linea Bombay-Basra. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GWĀDAR (1)
Mostra Tutti

TURCHIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TURCHIA Elio MIGLIORINI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI * Delio CANTIMORI (Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] Register, 1935-36) da sole 182 navi per tonnellate 199.284, materiale quasi tutto invecchiato, formata in maggioranza da piroscafi (172 per tonnellate 196.708). Nessun veliero. La marina turca occupa uno degli ultimi posti fra le marine mondiali: il ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SISTEMA METRICO DECIMALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

CHEMULPO

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e porto della costa occidentale della Corea, a 40 km. da Söul (Keijō). Ha 41.700 ab.; era in origine un villaggio di pescatori, e soltanto nel 1883 il porto, che è oggi il secondo della Corea, venne [...] , la cui area era in passato alquanto limitata, può oggi, in seguito a importanti lavori di drenaggio, accogliere piroscafi di grosso tonnellaggio. I prodotti principali esportati da Chemulpo sono: riso, fave, bestiame, pelli e oro; vengono importati ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – CONTRAMMIRAGLIO – INCROCIATORE – PIROSCAFI – SILURANTI

HU-LAN

Enciclopedia Italiana (1933)

HU-LAN (A. T., 97-98) Giovanni Vacca È nota anche con il nome Hu-lan cheng (cin. cheng "mercato"). Importante città commerciale della Manciuria, 40 km. a N. di Harbin, situata sulla riva del Hu-lan ho, [...] ma con i distretti adiacenti giunge a 220 mila abitanti. Il bacino del Hu-lan ho, ben irrigato da numerosi affluenti, è assai fertile e produce molto grano e soia. Il servizio regolare di piroscafi è sospeso nell'inverno, allorché il fiume è gelato. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
piròscafo
piroscafo piròscafo s. m. [comp. mod. del gr. πυρο- «piro-» e σκάϕος «battello»]. – Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò, nel linguaggio corrente, detta anche, spec. in passato, semplicem. vapore);...
postale
postale agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione p.; organizzazione, ordinamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali