GIULIETTI, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Rimini il 21 maggio 1879, da Gaetano e da Teresa Raffini, in una povera famiglia di pescatori. Diplomatosi all'istituto nautico, s'imbarcò sui bastimenti [...] dell'impresa di Fiume, alla quale il G. e la FILM diedero un concreto sostegno.
Il G. organizzò il dirottamento del piroscafo "Persia", che con il suo carico d'armi, da utilizzarsi con molta probabilità contro la Russia dei Soviet, venne fatto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento la rivoluzione industriale si estende dall’Inghilterra [...] di cavalli-vapore. Un numero sempre maggiore di macchine a vapore viene utilizzato come forza motrice per locomotori e piroscafi.
Verso la fine del secolo, però, le potenzialità della macchina a vapore cominciano a esaurirsi e sulla scena compaiono ...
Leggi Tutto
macchina a vapore
Leopoldo Benacchio
Un’invenzione che ha cambiato la storia
La macchina a vapore è un sistema per produrre lavoro meccanico a spese dell’energia termica. Anche se le attuali macchine [...] , anno in cui fu trasformata con motore diesel. Le navi azionate da macchine a vapore sono state chiamate spesso anche piroscafi, parola che contiene la radice greca piro «fuoco». In queste navi, infatti, erano necessari grandi forni per scaldare gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Durante l’Ottocento, e in particolare nella seconda metà del secolo, gli Stati Uniti [...] della rivoluzione dei trasporti che trasforma i mercati in questa seconda parte del secolo è rappresentato dall’introduzione dei piroscafi e delle navi in ferro.
Nella seconda metà del secolo la produzione di beni strumentali aumenta a un ritmo ...
Leggi Tutto
comunicazióne Ogni processo consistente nello scambio di messaggi, attraverso un canale e secondo un codice, tra un sistema (animale, uomo, macchina ecc.) e un altro della stessa natura o di natura diversa.
Diritto
Comunicazione [...] C. marittime
In passato si utilizzavano i velieri, ma a partire dal 19° sec. si cominciarono a costruire piroscafi azionati da macchine a vapore, ai quali successivamente vennero sostituite motonavi con motori a combustione interna. Sono state anche ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] che i paesi più avanzati collocavano sul mercato internazionale. Il t. oceanico di persone, affidato a leggendari piroscafi, divenne un’espressione significativa della nuova organizzazione economica e un segno di potenza della borghesia.
Lo stadio ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] 1937, a 1366 navi per tonn. lorde 2.870.249 (Lloyd's Register, ed. 1937-1938). In questa flotta prevalgono tuttora i piroscafi: 1101 per tonn. 2.519.112. Si nota peraltro, in confronto al passato, uno sviluppo più notevole delle motonavi (ne esistono ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] è la città più importante della regione. Il porto di Talaimannar è in comunicazione giornaliera con l'India per mezzo di piroscafi. A sud della penisola di Mannar s'apre il golfo omonimo, famoso per la pesca delle perle.
Popolazione. - Il censimento ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] dai venti settentrionali, i più pericolosi, l'approdo è riparato anche dall'isolotto di Vído; qui ancorano i maggiori piroscafi, mentre le imbarcazioni minori trovano ricetto nel Piccolo Porto, riparato da un molo. Il tonnellaggio totale delle navi ...
Leggi Tutto
AIRES Città e porto principale della Repubblica Argentina, capitale della Federazione; per la sua estensione territoriale e per la sua popolazione, è, dopo Parigi, la seconda città del mondo latino, la [...] la metà di quello d'esportazione si effettua per il porto di Buenos Aires. Nel 1924 entrarono, provenienti dall'estero, 5529 piroscafi per un tonnellaggio complessivo di 11 milioni di tonn. e 7813 velieri per 1.345.000 tonn.
L'attività economica di ...
Leggi Tutto
piroscafo
piròscafo s. m. [comp. mod. del gr. πυρο- «piro-» e σκάϕος «battello»]. – Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò, nel linguaggio corrente, detta anche, spec. in passato, semplicem. vapore);...
postale
agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione p.; organizzazione, ordinamento...