• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Biografie [46]
Geografia [43]
Storia [38]
Diritto [26]
Diritto civile [17]
Diritto commerciale [16]
Economia [16]
Trasporti [11]
Industria [9]
Arti visive [11]

IMBARCO

Enciclopedia Italiana (1933)

IMBARCO (fr. embarquement; sp. embarque; ted. Einschiffung; ingl. shipping) Federico CASTRACANE Francesco FOSCHINI In generale s'intende per imbarco quell'operazione per la quale personale o materiale [...] di spedizione avrà intanto compilato a sua volta l'ordine d'imbarco, nel quale sono stabiliti: l'ordine di successione dei singoli piroscafi per il caricamento; le banchine o i pontili d'imbarco; il giorno e l'ora in cui ciascuna unità dovrà trovarsi ... Leggi Tutto

CORUMBÁ

Enciclopedia Italiana (1931)

Principale porto fluviale e notevole centro demografico e commerciale dello stato di Matto Grosso (Brasile); sorge a 19° lat. S., a 57°39′ long. O. e a 154 metri s. m., sulla riva del Paraguay. Centro [...] ad Asunción, a Buenos Aires e a Montevideo; verso nord, è unita alla capitale dello stato (v. cuyabá) da piccoli piroscafi che risalgono il São Lourenço e il Cuyabȧ. Infine una linea di navigazione la congiunge a Porto Esperança, dove giunge finora ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – MONTEVIDEO – ARGENTINA – PIROSCAFI – ASUNCIÓN

CONVOGLIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiama propriamente convoglio una scorta di persone, milizie, navi, che serve come difesa o come segno d'onore. Il nome si estende anche a designare l'insieme del convoglio e della cosa convogliata. Il [...] al 5% nei mari ristretti; ma occorre tener presente che tali vantaggi erano in parte neutralizzati dal tempo occorrente ai piroscafi per recarsi ai porti di riunione, per attendere in questi la data di partenza e infine per uniformarsi in convoglio ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – GUERRA DI CRIMEA – SOMMERGIBILI – INCROCIATORI – INGHILTERRA

FLORIANOPOLIS

Enciclopedia Italiana (1932)

FLORIANOPOLIS (A. T., 157-58) Paolo Revelli Città e porto del Brasile meridionale, capitale dello Stato di Santa Catharina. Situata a circa 27°36′ lat. S. e 48°45′ long. O. Florianopolis, sorge sulla [...] punto più ristretto del canale, che divide l'isola dal continente, in una magnifica baia, accessibile però soltanto ai modesti piroscafi di cabotaggio, si trova la città, che si presenta assai graziosa e appare divisa in due parti: la vecchia città ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DA CUI PRENDE IL NOME – PIROSCAFI – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIANOPOLIS (1)
Mostra Tutti

FELIXSTOWE

Enciclopedia Italiana (1932)

Stazione balneare inglese, nella contea di East-Suffolk, molto frequentata per la mitezza del clima e per la bellezza della spiaggia. È situata presso la riva sinistra dell'estuario del fiume Orwell, a [...] da un tronco della linea ferroviaria Great-Eastern. Conta circa 120.000 ab. Al molo di Felixstowe si ormeggiano i piroscafi che fanno il servizio di Ipswich e d'Harwich. Nelle vicinanze della città si trovano estesi giacimenti di fosfato di calce ... Leggi Tutto
TAGS: PIROSCAFI – ESTUARIO – IPSWICH – HARWICH

Flòrio

Enciclopedia on line

Famiglia siciliana di patrioti e di industriali; il più noto fu Vincenzo (Bagnara Calabra 1799 - Palermo 1868), che diede impulso, in Palermo, alla pesca del tonno e alla sua preparazione in scatola; si [...] la fonderia Oretea. Fu ardito armatore, promuovendo lo sviluppo delle comunicazioni marittime con il continente e costruendo numerosi piroscafi. Fu nominato senatore nel 1864. Il figlio Ignazio (Palermo 1838 - ivi 1891) portò la flottiglia paterna a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – BAGNARA CALABRA – PIROSCAFI – PALERMO – MARSALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Flòrio (1)
Mostra Tutti

GOLFO ARANCI

Enciclopedia Italiana (1933)

GOLFO ARANCI (A. T., 27-28-29) Piccola insenatura della costa nordorientale della Sardegna, compresa nel Golfo di Terranova: è formata da una penisoletta, antica isola ora saldata alla costa da un basso [...] e le disagiate condizioni di Golfo Aranci - si preferì di far approdare al molo di questa ultima località i piroscafi provenienti da Civitavecchia, perché l'approdo alla banchina del porto di Terranova presentava delle difficoltà, ma, superate queste ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOLFO ARANCI (1)
Mostra Tutti

POOLE

Enciclopedia Italiana (1935)

POOLE (A. T., 47-48) Clarice Emiliani Città dell'Inghilterra meridionale, nella contea di Dorset, posta 180 km. a SO. di Londra e 33 km. a E. di Dorchester, con 57.258 ab. (1931); sorge sulla riva occidentale [...] alcuni edifici notevoli del sec. XVIII, quali il Guild Hall e il palazzo del municipio. Il porto, che può accogliere piroscafi transoceanici, ha un attivo commercio con gli Stati Uniti e le colonie inglesi. Nelle vicinanze della città si pratica l ... Leggi Tutto

KÉNITRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KÉNITRA (arabo Qniṭra, da qunaiṭira "piccolo ponte") Eliseo BONETTI Città (55.905 ab., di cui 8868 europei nel 1952) e porto del Marocco (ex-zona francese), sulla sinistra del f. Sebu, a 16 km dalla [...] sviluppo. Il porto, che ha un movimento annuo di circa 600.000 t, ha una serie di banchine lungo il fiume, ove attraccano piroscafi di medio tonnellaggio; è unito per ferrovia sia a Rabat e a Casablanca, sia alla linea Tangeri-Fez. La città, che dal ... Leggi Tutto
TAGS: RISICOLTURA – CASABLANCA – PIROSCAFI – MAROCCO – RABAT

SAINT-LOUIS-du-Sénégal

Enciclopedia Italiana (1936)

SAINT-LOUIS-du-Sénégal (localmente Ndar "città", in lingua uolof; A. T., 109-110-111) Elio Migliorini Città dell'Africa Occidentale Francese, capoluogo del Senegal, posta su una stretta isola sabbiosa [...] francesi nell'Africa occidentale e come via d'accesso al Sudan attraverso il Senegal. Durante le piene del fiume i piroscafi possono giungere fino a Kayes, mentre durante la magra si devono arrestare a Podor (servizio regolare bimensile). La barra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45
Vocabolario
piròscafo
piroscafo piròscafo s. m. [comp. mod. del gr. πυρο- «piro-» e σκάϕος «battello»]. – Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò, nel linguaggio corrente, detta anche, spec. in passato, semplicem. vapore);...
postale
postale agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione p.; organizzazione, ordinamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali