• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Biografie [46]
Geografia [43]
Storia [38]
Diritto [26]
Diritto civile [17]
Diritto commerciale [16]
Economia [16]
Trasporti [11]
Industria [9]
Arti visive [11]

SCARPANTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SCARPANTO (gr. Κάρπαϑος; turco Kerpé; A. T., 90) Ardito DESIO Ciro DRAGO Guido ALMAGIA Una delle Isole Italiane dell'Egeo, occupata il 12 maggio 1912 da un distaccamento della R. Marina. Scàrpanto [...] grano e per le olive e nella tessitura. I collegamenti con Rodi sono assicurati da un servizio postale settimanale di piroscafi e da comunicazioni telegrafiche. Storia. - Dopo essere stata presumibilmente abitata dai Carî, come le altre isole vicine ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARPANTO (1)
Mostra Tutti

LADOGA

Enciclopedia Italiana (1933)

LADOGA (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Rina MONTI Il Làdoga (in finnico Laotokka), è, dopo il Caspio, il maggior lago d'Europa, misurando 18.180 kmq. di superficie, 210 km. di lunghezza e 130 km. di [...] le coste, anche perché gran parte delle foreste venne distrutta. Abbastanza attivo è il movimento commerciale. I maggiori piroscafi, che risalgono la Neva, si recano da Leningrado alla foce dello Svir e da questo giungono a Petrozavodsk, capitale ... Leggi Tutto

ADEN

Enciclopedia Italiana (1929)

Porto marittimo sulla costa meridionale dell'Arabia, che dà nome al golfo in cui trovasi ed al territorio retrostante. Sin dal 1839 appartiene agli Inglesi, i quali lo fortificarono ed estesero a poco [...] del canale di Suez ingigantiva il traffico del Mar Rosso. Costituisce, infatti, l'unico porto di possibile scalo per carbone pei piroscafi tra Suez ed i porti indiani e perciò può dirsi che comandi la via delle Indie. Nel 1924-25 fu toccato da ... Leggi Tutto
TAGS: PROTETTORATO DI ADEN – EGITTO TOLEMAICO – PENISOLA ARABICA – DESERTO ARABICO – CANALE DI SUEZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADEN (1)
Mostra Tutti

ARMAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Operazione per cui la nave viene equipaggiata e fornita di tutto ciò che occorre perché possa intraprendere la navigazione, tenendo il mare con sicurezza. In senso proprio armamento significa rifornimento [...] rientra veramente fra quelle comprese sotto la denominazione di armamento è quella della visita o perizia che la legge impone per i piroscafi che trasportano passeggeri e per le navi a vela o a vapore che imprendono viaggi di lungo corso e di gran ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINOPOLI – EMIGRAZIONE – PORTO SAID – GIBILTERRA – PIROSCAFI

SÃO FRANCISCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SÃO FRANCISCO (A. T., 155-156) Emilio Malesani FRANCISCO È uno dei maggiori fiumi del Brasile e dell'America Meridionale: il suo corso ha uno sviluppo di 2920 km. e il bacino misura 698.500 kmq., cioè [...] di barre sabbiose, hanno una profondità, ad acque basse, di appena tre metri e sono accessibili pertanto solo a piccoli piroscafi. Il regime del São Francisco è poco costante perché il bacino in gran parte ha un clima semiarido con piovosità scarsa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SÃO FRANCISCO (1)
Mostra Tutti

DUMBARTON

Enciclopedia Italiana (1932)

Città e porto della Scozia capoluogo della contea di Dumbarton, situata in riva al Leven, presso il punto in cui questo fiume affluisce nel Clyde, a 20 km. circa a nord-ovest di Glasgow. Il nucleo principale [...] parte del Loch Lomond è nel Dumbarton), nonché ai suoi cantieri e ai suoi arsenali, specializzati nella costruzione di rapidi piroscafi atti alla traversata della Manica. Le città più grandi della contea sono: Clydebank (46.500 ab.; v.), Dumbarton (v ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL LEONE – WILLIAM WALLACE – MARIA STUARDA – WALTER SCOTT – ROBERT BRUCE

RIO GRANDE del Norte

Enciclopedia Italiana (1936)

RIO GRANDE del Norte (A. T., 127-128 e 147) Emilio Malesani Il Rio Grande del Norte, fiume dell'America Settentrionale, nasce nei San Juan Mountains (Montagne Rocciose), nello Stato di Colorado (Stati [...] città di Matamoros. La foce principale sul Golfo del Messico è ostruita da una barra che impedisce l'ingresso ai piroscafi e ha tolto ogni importanza al porto di Matamoros, frequentato oramai soltanto da piccole imbarcazioni. Tutto il fiume del resto ... Leggi Tutto

SARAWAK

Enciclopedia Italiana (1936)

SARAWAK (A. T., 95-96) Laurence Dudley Stamp Stato indipendente sotto il protettorato inglese, che comprende la parte nord-occidentale di Borneo, con una superficie di circa 108.800 kmq., e una popolazione [...] ) e canfora. La capitale, Kuching (25.000 ab.), è a 37 km. dalla foce del fiume . Sarawak e vi fanno scalo i piroscafi provenienti da Singapore; altri centri principali sono Sibu, sul fiume Rejang, e Miri. La maggior parte del commercio con l'estero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARAWAK (2)
Mostra Tutti

POPPA

Enciclopedia Italiana (1935)

POPPA (dal lat. puppis; fr. poupe; sp. popa; ted. Ziege; ingl. stern) Ugo Nebbia È la parte posteriore della nave, contenente il timone, le insegne e gli alloggi più di riguardo, considerata, anche per [...] perfezionamento e affinamento, anche nelle stesse costruzioni in ferro; tanto da permanere anche nei più recenti tipi di piroscafi; sia pure in contrasto a quanto più recentemente si andò adottando, specie sull'esempio del naviglio da guerra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPPA (1)
Mostra Tutti

Le Corbusier

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Instancabile spirito creativo, Le Corbusier si è rivelato l’architetto più influente [...] nuova architettura si riscontra l’unione tra la funzionalità intrinseca alla nuova tecnologia (quella dei beni di lusso: piroscafi, autovetture sportive, aerei) e la creazione artistica. Da questo connubio nasce una nuova idea di casa che diventa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 45
Vocabolario
piròscafo
piroscafo piròscafo s. m. [comp. mod. del gr. πυρο- «piro-» e σκάϕος «battello»]. – Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò, nel linguaggio corrente, detta anche, spec. in passato, semplicem. vapore);...
postale
postale agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione p.; organizzazione, ordinamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali