Vasta regione dell'Africa, che costituisce, per estensione e possibilità di sviluppo, il più importante dei possedimenti portoghesi. Il suo nome deriva dall'antico regno indigeno di Angola, sulla costa [...] , a Novo Redondo e a Saurimo; Lubango, Caconda e Benguella hanno campi d'atterraggio.
Il fiume Congo è navigabile per grandi piroscafi fino a Noqui, 100 miglia dalla costa; il Cuanza, il Cassai (per circa 300 km. nelle loro sezioni di confine), il ...
Leggi Tutto
ITALO-TURCA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. La guerra italo-turca, iniziata con la dichiarazione di guerra dell'Italia alla Turchia (29 settembre 1911), si concluse con la pace di Losanna [...] U. Cagni. L'11, precedendo il grosso del primo convoglio, giunsero davanti a Tripoli (scortati da navi da guerra) i piroscafi requisiti America e Verona, con due reggimenti, che sostituirono subito i marinai sbarcati, e il 15 tutte le truppe erano a ...
Leggi Tutto
Suddivisioni amministrative (p. 276). - Nel 1929 il governo nazionale decideva di procedere a una nuova ripartizione ufficiale amministrativa della Cina in 28 provincie, con l'annessione di alcuni territorî [...] cinese addetto alla navigazione marittima era costituito nell'anno 1937 da 289 navi per 600.336 tonnellate lorde, in maggioranza piroscafi: 279 per 593.939 tonn. lorde. La bandiera cinese, sino al 1931, era la terza nel traffico del paese; dopo ...
Leggi Tutto
MITRAGLIATRICE (fr. mitrailleuse; sp. ametralladora; ted. Maschinengewehr; ingl. machine-gun)
Romeo MELLA
Carlo MANGANONI
Arma da fuoco capace di sviluppare un'azione intensa e micidiale sia per rapidità [...] l'uso dei cannoni ad organo con 25 canne, vediamo impiegata dai federali, nelle linee fortificate di James-River e sui piroscafi del Mississippi e degli altri grandi fiumi, la mitragliatrice Gatling, le cui canne, rotanti attorno a un asse centrale ...
Leggi Tutto
La tendenza delle marine di tutte le nazioni a costruire navi di dimensioni sempre maggiori, specialmente per i transatlantici da passeggeri, e le imponenti e rapide ricostruzioni del dopoguerra (v. nave, [...] per rendere indipendenti le operazioni di carenaggio o le riparazioni nelle due conche, quando in esse si trovino due piroscafi che debbano compiere tali operazioni in tempi diversi.
Le dimensioni principali assegnate al bacino sono le seguenti:
Il ...
Leggi Tutto
PIOMBINO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Gino SCARAMELLA
*
Città marittima della Toscana nella provincia di Livorno, da cui dista oltre 70 km. verso sud. La città è posta sulla testata meridionale [...] della linea Roma-Livorno. Una stazione di detta ferrovia funziona anche per Portovecchio.
Un servizio bigiornaliero di piccoli piroscafi è stabilito tra Piombino e Portoferraio, uno quotidiano funziona per gli scali elbani di Porto Longone, Cavo e ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς; A. T., 82-83)
Aldo SESTINI
Doro LEVI
Città della Grecia, con porto sul Mare Egeo, situata a 37° 57′ lat. N. e 23° 39′ long. E. Si può dire che oggi formi un unico aggregato urbano [...] , sul lato orientale della penisoletta Aktḗ), che però ospitano solo piccole imbarcazioni. Il porto è sempre straordinariamente ingombro di piroscafi e di piccoli velieri. La sua importanza si è rapidamente accresciuta, e oggi esso è il porto di gran ...
Leggi Tutto
Città della Francia, situata alla foce della Liane, fiumicello che serve di scolo alle acque del Boulonnais, regione nella quale le sabbie infracretaciche, i calcari giurassici e le marne del Liassico, [...] pescatori inscritti a Boulogne e più di 1500 appartenenti al suo quartiere marittimo, armano una vera squadriglia (velieri e piroscafi) di 350 battelli della stazza di 39.000 tonnellate. Boulogne è attualmente il settimo porto della Francia. Il porto ...
Leggi Tutto
Calais, per quanto sia un semplice capoluogo di cantone, pur tuttavia risulta la città più popolata del dipartimento del Pas-de-Calais: aveva 71.629 ab., secondo il censimento del 1926. La sua posizione, [...] contro 250.080 imbarcate. Nessuna linea di navigazione regolare italiana tocca Calais, nel 1929 vi entrarono in navigazione libera 8 piroscafi per tonn. 18.509 su un complesso di 2932 navi entrate per tonn. 1.698.735. Calais occupa l'undicesimo ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo di circondario del dipartimento di Finistère e del secondo distretto marittimo; è sede della scuola navale, a bordo della nave da guerra Duguay-Trouin, ancorata nella rada; [...] abbreviare i percorsi marittimi; il suo porto sembra destinato a un ufficio transatlantico importante, rispetto ai grandi piroscafi, concentrando, quando essi sono in partenza, le merci recate dai battelli di cabotaggio, e distribuendole, quando sono ...
Leggi Tutto
piroscafo
piròscafo s. m. [comp. mod. del gr. πυρο- «piro-» e σκάϕος «battello»]. – Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò, nel linguaggio corrente, detta anche, spec. in passato, semplicem. vapore);...
postale
agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione p.; organizzazione, ordinamento...