• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Biografie [46]
Geografia [43]
Storia [38]
Diritto [26]
Diritto civile [17]
Diritto commerciale [16]
Economia [16]
Trasporti [11]
Industria [9]
Arti visive [11]

ANVERSA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] città, misura m. 400. Fino al sec. XIX bastarono al porto d'Anversa le banchine fluviali, alle quali anche i grandi piroscafi d'oggi possono approdare direttamente; ma tra il 1807 e il 1813 Napoleone fece scavare, nelle alluvioni della sponda a N ... Leggi Tutto
TAGS: PIETER BRUEGHEL IL VECCHIO – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ANTONELLO DA MESSINA – ADORAZIONE DEI MAGI – CARLO IL TEMERARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANVERSA (4)
Mostra Tutti

GIAFFA

Enciclopedia Italiana (1932)

GIAFFA (arabo Yāfā; ebr. Yāfō; A. T., 88-89) Roberto ALMAGIA Donato BALDI Angelo PERNICE Città marittima della Palestina sorta su un punto dove la costa, diritta, importuosa, presenta una breve sporgenza [...] 'angusto specchio fra la costa e i cosiddetti scogli d'Andromeda, cui si accede per una bocca aperta verso NE. Ma i piroscafi non possono penetrarvi e ancorano all'aperto a 1 km. dalla costa; le operazioni d'imbarco e sbarco sono perciò, specie con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAFFA (2)
Mostra Tutti

SIRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIRA (gr. ἡ Σῦρος, Σύρα; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Doro LEVI Isola delle Cicladi, la più ricca e la più popolata, nonostante la sua piccolezza (superf. kmq. 86) e la scarsa fertilità del suolo; la [...] di essi 21.416 erano accentrati nel capoluogo (per la città, v. hermoúpolis). Il porto attivissimo, accessibile ai grandi piroscafi e frequentato da navi di ogni nazionalità, fu il porto principale della Grecia fino al 1870 (poi superato dal Pireo e ... Leggi Tutto

RABAT

Enciclopedia Italiana (1935)

RABAT (in arabo ar-Ribāṭ; A. T., 112) Attilio MORI Georges MARCAIS Città e porto del Marocco francese, già una delle città imperiali e ora capitale del Protettorato, sede abituale del sultano e delle [...] della ferrovia costiera che da Port-Lyautey raggiunge Casablanca. Varî servizi di navigazione toccano il porto coi loro piroscafi e un servizio aereo giornaliero la congiunge alla metropoli. Rabat è sede dell'Institut des hautes études marocaines ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE ISLAMICA – EPOCA ROMANA – CASABLANCA – MARRAKECH – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RABAT (4)
Mostra Tutti

SALUEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SALUEN (A. T., 95-96) Laurence Dudley Stamp Fiume dell'Asia sud-orientale che nasce nel Tibet, attraversa la provincia cinese dello Yün-nan e inizia poi la parte più importante del suo corso attraverso [...] è raggiunto dal suo affluente Yonzalin. Da questo punto, le lance navigano regolarmente fino a Moulmein e al mare, mentre i piroscafi fluviali risalgono fino a Shwegun, a 100 km. da Moulmein. In questa regione della Birmania inferiore i due tributarî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALUEN (1)
Mostra Tutti

COPPEDÈ

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di artisti. Mariano, nato a Firenze il 14 agosto 1839, ivi morto il 20 dicembre 1920, fu valente intagliatore in legno e fondò quella bottega d'intaglio nella quale ebbe a primi scolari i suoi [...] dei vecchi stili, sa farli rivivere nelle sue costruzioni e decorazioni. Eseguì con i fratelli le decorazioni architettoniche dei grandi piroscafi del Lloyd Sabaudo. Sono opere sue i palazzi di proprietà della Banca d'Italia nell'isola d'Elba, il ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – UNIVERSITÀ DI PISA – BANCA D'ITALIA – ISOLA D'ELBA – POGGIBONSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPEDÈ (1)
Mostra Tutti

MONTECRISTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTECRISTO (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Giovanni Battista PICOTTI Isola dell'Arcipelago Toscano, posta a 40 km. a sud dell'Elba e a 63 km. ad ovest dell'Argentario, alla posizione geografica [...] che fu salito sul trono. L'isola non è collegata da telegrafo né è toccata da nessun regolare servizio di piroscafi. Durante la stagione estiva la frequentano barche di pescatori meridionali. La Formica di Montecristo, detta anche Scoglio d'Africa, è ... Leggi Tutto

SERRATI, Giacinto Menotti

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERRATI, Giacinto Menotti Sheyla Moroni SERRATI, Giacinto Menotti. – Nacque a Spotorno, nel Savonese, il 25 novembre 1872 da Giacinto e da Caterina Brunengo. Il padre, originario di Spotorno, era diventato, [...] volta nel 1894 e una seconda nel 1897; lì fu guardiano di banchine, garzone di farmacia e scaricatore di carbone dai piroscafi. Imprigionato due volte fra il 1893 e il 1896, Serrati «raccontò fin nei minimi particolari la condizione dei reclusi nelle ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIACINTO MENOTTI SERRATI – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – FRANCESCO SAVERIO NITTI – GIANGIACOMO FELTRINELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRATI, Giacinto Menotti (2)
Mostra Tutti

MESSICO

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSICO (A. T., 147-148) Emilio MALESANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gioacchino SERA Iliehard DANGEL Richard DANGEL Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Gennaro MONDAINI Giuseppe MOLTENI Carlo DE [...] , dove si apre il porto di Guaymas, il più grande e il più importante del Golfo di California, accessibile a piroscafi di sei metri di pescaggio, sviluppatosi nell'ultimo ventennio per il progresso dell'industria mineraria nel Sonora e per l'apertura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSICO (17)
Mostra Tutti

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 56-57). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] aventi una portata da 650 a 1000 tonn., con pescaggio fino a 2 metri; a monte di Vienna alcuni scogli impediscono la navigazione per piroscafi con pescaggio da m.1,3 a m 1,2. Nel 1924 furono caricate nei porti austriaci del Danubio 270.000 tonn. di ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO EMANUELE DI BAVIERA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 45
Vocabolario
piròscafo
piroscafo piròscafo s. m. [comp. mod. del gr. πυρο- «piro-» e σκάϕος «battello»]. – Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò, nel linguaggio corrente, detta anche, spec. in passato, semplicem. vapore);...
postale
postale agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione p.; organizzazione, ordinamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali