• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Biografie [46]
Geografia [43]
Storia [38]
Diritto [26]
Diritto civile [17]
Diritto commerciale [16]
Economia [16]
Trasporti [11]
Industria [9]
Arti visive [11]

CORUÑA, La

Enciclopedia Italiana (1931)

Città e porto principale della Spagna occidentale, nella Galizia, capoluogo della provincia omonima, con 66.900 abitanti (nel 1929). Si compone di due parti: la vecchia, Ciudad Alta o Vieja, sorge sulla [...] traffico di passeggeri e di merci, giacché vi fanno scalo non solo le navi di linee locali, ma anche i piroscafi di varie compagnie transatlantiche. Attivo è pure il movimento delle navi pescherecce. Il faro, Torre de Hércules, edificio quadrangolare ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DELLA CORUÑA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – EUROPA CENTRALE – PRECIPITAZIONI – ALTO MEDIOEVO

TSU-SHIMA

Enciclopedia Italiana (1937)

TSU-SHIMA (A. T., 99-100) Guido ALMAGIA Marcello MUCCIOLI Gruppo di isole appartenenti al Giappone, situate fra la Corea e l'Isola di Kyūshū. Comprende un'isola maggiore (761 kmq.) e 5 altre piccolissime [...] delle mosse dei Russi, riunì il grosso della sua flotta. Il 24 maggio Rožestvenskij lasciò libertà di manovra ai piroscafi perché raggiungessero Shanghai e regolò l'andatura delle sue navi in modo da giungere al passaggio di Tsushima a mezzogiorno ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – ISOLA DI KYŪSHŪ – TORPEDINIERE – INCROCIATORE – VLADIVOSTOK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TSU-SHIMA (2)
Mostra Tutti

LOURENÇO MARQUES

Enciclopedia Italiana (1934)

LOURENÇO MARQUES (A. T., 118-119) Attilio Mori MARQUES Città e porto dell'Africa orientale, nella colonia portoghese del Mozambico, della quale con decreto del 20 maggio 1917 fu dichiarata capoluogo. [...] riparato e ottimamente attrezzato, e uno dei migliori di tutta l'Africa orientale, è toccato annualmente da circa 750 piroscafi, fra cui molti di regolari servizî di navigazione. Lourenço Marques oltreché capoluogo della colonia è anche capoluogo di ... Leggi Tutto

DEL BONO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BONO, Alberto Walter Polastro Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] prestando soccorso alle città siciliane e calabresi colpite dal terremoto; non esitò a fermare con energici interventi piroscafi in transito nello stretto per requisire materiali e per effettuare trasporti di feriti e profughi. Ebbe l'opportunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – CORRIERE DELLA SERA – CACCIATORPEDINIERE – CACCIASOMMERGIBILI – NAVI DA BATTAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BONO, Alberto (1)
Mostra Tutti

CORDELLA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDELLA, Ernesto Francesco Surdich Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] d'ordine militare, ma anche politico e civile. Il viaggio da Boma a Kasongo durò dal 9 luglio al 9 sett. 1903 sui piroscafi che solcavano il Congo e che attraccavano al termine di ogni giornata, non potendosi allora viaggiare di notte. Ebbe così l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] forse al timore tedesco di spingere all'estremo l'ostilità dell'America, sicché i Tedeschi preferirono dare la caccia ai piroscafi mercantili. Respinta l'offensiva di Kerenskij, Ludendorff decise di farla finita con la Russia e di attaccare Riga. L ... Leggi Tutto

ELICA

Enciclopedia Italiana (1932)

Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] anche i più bassi rendimenti, si riscontrano nelle eliche con elevato numero di giri e anche nelle eliche lente dei piroscafi di forme piene, nei quali si sceglie un rapporto non molto diverso dall'unità, per evitare una forte depressione sulla ... Leggi Tutto
TAGS: NATIONAL ADVISORY COMMITTEE FOR AERONAUTICS – COEFFICIENTI DI PORTANZA – SIMILITUDINE GEOMETRICA – EQUAZIONI PARAMETRICHE – SIMILITUDINE DINAMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELICA (4)
Mostra Tutti

CONGO BELGA

Enciclopedia Italiana (1931)

Così si designa oggi il territorio dell'antico "Stato indipendente del Congo" creato nel 1885 per iniziativa di Leopoldo II del Belgio e in seguito al suo atto di cessione passato nel 1908 sotto il diretto [...] per il Congo medio, da Léopoldville a Stanleyville, accessibili a piroscafi di 500 tonn., 3184 km. sul Lualaba e il Sankuru, per via marittima sono assicurate da varie linee regolari di piroscafi, che congiungono i porti di Banana (alla foce dell' ... Leggi Tutto
TAGS: STATO INDIPENDENTE DEL CONGO – AFRICA EQUATORIALE FRANCESE – AGOSTINIANI DELL'ASSUNZIONE – AFRICA ORIENTALE TEDESCA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONGO BELGA (2)
Mostra Tutti

DANUBIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il Danubio, che è, in ordine di grandezza, il secondo fiume dell'Europa, nasce dalla Selva Nera e sbocca nel Mar Nero. È lungo 2900 km. ed emunge un'area di 816.947 kmq. A questo grande sviluppo non corrispondono [...] agosto, come in tutti i fiumi alpini. Da Ratisbona e soprattutto da Passavia in giù, il Danubio è navigato da piroscafi. Immediatamente sotto Passavia, il fiume, largo 200 metri, entra nel territorio della Repubblica d'Austria che lascerà poco prima ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – CONGRESSO DI VIENNA – CONGRESSO DI PARIGI – COMMISSIONE EUROPEA – QUESTIONE D'ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANUBIO (8)
Mostra Tutti

AMUR

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume dell'Asia orientale, uno dei maggiori dell'intero continente e unica via navigabile che colleghi la Transbaicalia all'Oceano Pacifico. È conosciuto sotto diversi nomi e cioè di Cei-lun-tsai dai Cinesi, [...] dalla confluenza con il Nonni, più ampia, larga sino a 3 km., cosparsa di isole e navigabile da barconi e piroscafi. Il Sungari, navigabile per 1200 km., raccoglie buona parte delle acque della Manciuria e costituisce un'ottima via di penetrazione ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – PENISOLA COREANA – OCEANO PACIFICO – BLAGOVESČENSK – VLADIVOSTOCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMUR (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 45
Vocabolario
piròscafo
piroscafo piròscafo s. m. [comp. mod. del gr. πυρο- «piro-» e σκάϕος «battello»]. – Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò, nel linguaggio corrente, detta anche, spec. in passato, semplicem. vapore);...
postale
postale agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione p.; organizzazione, ordinamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali