• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Biografie [46]
Geografia [43]
Storia [38]
Diritto [26]
Diritto civile [17]
Diritto commerciale [16]
Economia [16]
Trasporti [11]
Industria [9]
Arti visive [11]

XINGÙ

Enciclopedia Italiana (1937)

XINGÙ (A. T., 153-54) Emilio Malesani Fiume dell'America Meridionale, affluente di destra del Rio delle Amazzoni; nasce sull'altipiano del Matto Grosso, sul 14° parallelo S., ed è formato da un ampio [...] di Itamaracá e di Tahuará. A Souzel comincia il corso inferiore di 120 km. nel quale lo Xingù è navigabile anche per piroscafi di grande portata. A Porto de Mos, dove entra nell'Amazzoni, il fiume ha una larghezza di 15 km. La lunghezza totale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XINGÙ (1)
Mostra Tutti

MERLINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERLINI, Filippo. Maria Ciotti – Nacque a San Benedetto del Tronto il 28 apr. 1887 da Giovanni Battista, appartenente a una famiglia di cordai da generazioni, e da Benedetta Ottaviani. Primo di sette [...] 6 milioni di lire, giunsero ad Ancona su ottanta vagoni merci e di lì furono traghettati sino a Zara sui piroscafi della Società. Annesso allo stabilimento, alimentato da due gruppi elettrogeni da 700 HP, venne costruito un grande deposito di carbone ... Leggi Tutto

NORVEGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORVEGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Pino FORTINI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Sverre STEEN Giuseppe CIARDI-DUPRE' Francis BULL Astrid SCHJOLDAGER BUGGE Luigi PARIGI Arthur [...] che, nel 1929, la marina norvegese contava a un dipresso 1150 tonn. lorde per ogni mille abitanti; di cui 800 tonn. di piroscafi (la cifra, per l'Inghilterra, è di sole 375 tonn.) e 350 di motonavi (per la Danimarca, dove il naviglio a motore ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – ARCIPELAGO DELLE SVALBARD – JOHAN FREDRIK ECKERSBERG – JOHAN SEBASTIAN WELHAVEN – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] U.) Leviathan (tonn. 48.943), di velocità fra 25 e 26 miglia. Nei servizî fra l'Europa e l'Estremo Oriente primeggiano i piroscafi italiani Conte Rosso (tonn. 17.048) e Conte Verde (tonn. 18.765), di velocità superiore a 19 miglia. Nei servizî per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

NANTES

Enciclopedia Italiana (1934)

NANTES (A. T., 32-33-34) Emmanuel DE MARTONNE Jean Jacques GRUBER Georges BOURGIN Rosario RUSSO * Città della Francia occidentale, capoluogo del dipartimento della Loira Inferiore, con 187.343 ab. [...] Sainte-Croix, la cattedrale, i suoi monumenti più noti (v. appresso) e inoltre gli alberi dei velieri e le ciminiere dei piroscafi, i moli e le officine, attestano il suo passato glorioso e la sua prosperità economica. La superficie della città è di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NANTES (2)
Mostra Tutti

SAALE

Enciclopedia Italiana (1936)

SAALE (distinta col nome di Sächsische o Thüringer Saale dall'altro fiume d'egual nome, Fränkische Saale, che è invece affluente del Meno; il nome Saale deriva da Salz e allude a depositi salini; A. T., [...] Naumburg da sinistra l'Unstrut, iI fiume diventa navigabile, traversa una zona carbonifera e dopo Halle può essere percorso da piroscafi di 400 tonn. Vi è ancora qualche spuntone porfirico, ma infine presso Wettin entra nel bassopiano e poco dopo si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAALE (1)
Mostra Tutti

ARACAJÚ

Enciclopedia Italiana (1929)

Città capitale dello stato di Sergipe (Brasile orientale), sulla destra del Rio Cotinguiba, a circa 9 km. dall'Atlantico. Il nome può essere connesso con quello di un tipico frutto: l'aracassú o aracá [...] il porto di Aracajú ebbe un movimento di navigazione pari all'80ª parte dei porti del Brasile, avendo contato 358 piroscafi tanto all'entrata quanto all'uscita. L'importanza economica del porto che appartiene alla zona bahiana, è destinata peraltro ... Leggi Tutto
TAGS: ALTA MAREA – PIROSCAFI – ESTUARIO – BRASILE – SERGIPE

SÃO LUIZ

Enciclopedia Italiana (1936)

SÃO LUIZ (Maranhão; A. T., 155-156) Emilio MALESANI Città e municipio del Brasile, capitale dello stato di Maranhão, sorge sull'isola costiera di Maranhão nell'ampia baia dello stesso nome, che l'isola [...] alla città e al porto, il quale tuttavia è frequentato, oltre che dalle navi del Lloyd Brasileiro, anche da piroscafi francesi, tedeschi e inglesi. L'esportazione media annua nell'ultimo quinquennio si aggirò sulle 20.000 tonn. e l'importazione ... Leggi Tutto

FLORIO, Ignazio, iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Ignazio, iunior Simone Candela Nacque a Palermo il 1° sett. 1868, primogenito di Ignazio senior e di Giovanna d'Ondes Trigona. Trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza nell'ambiente aristocratico [...] installata su un braccio del molo: il primo, già mal costruito, non era più al passo coi tempi e le carene dei piroscafi più grossi dovevano essere fatte pulire a Napoli o a Genova; la seconda non aveva la portata necessaria per sollevare le moderne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – BACINO DI CARENAGGIO – ACIDO SOLFORICO – ERASMO PIAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLORIO, Ignazio, iunior (1)
Mostra Tutti

PASSAMANERIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSAMANERIA . Col nome di passamani s'indica un numero assai grande di tessuti e d'intrecci usati per guarnizione, come cordoni, fiocchi, trecce, frange, galloni, lavori con fili d'oro e d'argento, [...] , frange, bindelline, cingoli, tocche, fiocchi, cordoniere, ecc.; passamanerie per automobili, per vetture ferroviarie e per piroscafi (galloni alza cristalli, fiocchetti per tendine, galloncini, ecc.: notevole è la produzione di speciali cuscinetti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 45
Vocabolario
piròscafo
piroscafo piròscafo s. m. [comp. mod. del gr. πυρο- «piro-» e σκάϕος «battello»]. – Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò, nel linguaggio corrente, detta anche, spec. in passato, semplicem. vapore);...
postale
postale agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione p.; organizzazione, ordinamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali