• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Biografie [46]
Geografia [43]
Storia [38]
Diritto [26]
Diritto civile [17]
Diritto commerciale [16]
Economia [16]
Trasporti [11]
Industria [9]
Arti visive [11]

FARRAGUT, David Glasgow

Enciclopedia Italiana (1932)

Ammiraglio americano, nato il 5 luglio 1801 presso Knoxville (Tennessee), morto il 14 agosto 1870 a Portsmouth (New Hampshire). A sedici anni s'imbarcò sull'Essex (comandato dal Porter) e prese parte alla [...] a elica; vi erano inoltre (su tre divisioni) una ventina di schooners armati di mortai da bombardamento, e sei piroscafi per rimorchiarli. Il 18 marzo 1862 la piccola squadra bombardiera sormontò la barra del fiume; delle grosse navi soltanto il ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – CONTRAMMIRAGLIO – BATON ROUGE – MISSISSIPPI – MISSISSIPPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARRAGUT, David Glasgow (2)
Mostra Tutti

ANNAPOLIS

Enciclopedia Italiana (1929)

Città degli Stati Uniti di America, capitale dello stato del Maryland e capoluogo della contea Anne Arundel, a 390 di lat. N. e a 76°30′ long. O.; è situata sul fiume Severn, a circa 3 km. dalla Baia di [...] Stati Uniti: nel 1910 contava 8609 ab., nel 1900, 8525. Possiede un discreto porto ed è unita mediante battelli e piroscafi con Baltimora e con gli altri centri della baia. L'unica industria proficua è quella delle ostriche, che vengono largamente ... Leggi Tutto
TAGS: BAIA DI CHESAPEAKE – SAINT JOHN'S – STATI UNITI – PROVIDENCE – WASHINGTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNAPOLIS (1)
Mostra Tutti

AUNIS

Enciclopedia Italiana (1930)

Antica provincia francese, situata tra la Saintonge e il Poitou. È una regione d'altipiani calcarei (giurassici), con un clima assai mite che prelude al mezzogiorno atlantico. Gli altipiani sono aridi, [...] ha reso necessaria la costruzione del porto artificiale della Pallice. La Rochelle-La Pallice è ora un porto di scalo per i piroscafi che fanno il servizio dell'Africa equatoriale e dell'America del Sud, con un movimento di 3,5 milioni di tonn. annue ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI CENTO ANNI – AMERICA DEL SUD – ALLEVAMENTO – INGHILTERRA – SAINTONGE

SI KIANG

Enciclopedia Italiana (1936)

SI KIANG (A. T., 99-100) Giovanni Vacca KIANG Fiume principale della Cina meridionale. Nasce nella parte orientale dell'altipiano del Yün-nan, e in questa parte del suo corso è chiamato Pa-ta ho; scende [...] essere paragonato per la posizione a Han-kow sul Yangtze kiang; è un centro commerciale importante. Il Si kiang è navigabile dai piroscafi che pescano 5 metri per 350 km. durante la stagione delle piene; il suo affluente Pe kiang "fiume del nord" è ... Leggi Tutto

GABES

Enciclopedia Italiana (1932)

GABES (ar. Qābis; A. T., 112) Attilio Mori Città marittima della Tunisia orientale, posta su una sottile spiaggia arenosa in fondo al golfo dello stesso nome (la Piccola Sirte della geografia antica), [...] e i lavori compiuti per rendere utilizzabile a questo fine la foce dell'uadi poco hanno giovato. Vi fanno scalo regolarmente i piroscafi di un servizio co-. stiero, ma scarsa è la sua attività economica: essa si riduce all'esportazione dello sparto e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABES (1)
Mostra Tutti

STAZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

STAZIONE (fr. gare; sp. estación; ted. Bahnhof; ingl. station) Luigi QUAGLIATA Eugenio PRANDONI Ingegneria ferroviaria. - Le stazioni sono quell'insieme d'impianti ferroviarî, nei quali si effettuano [...] la reversibilità dei percorsi dei viaggiatori in arrivo e in partenza sulla stessa banchina. Data la rilevante altezza dei piroscafi, esse possono avere due o più piani. Al primo piano si sviluppano i servizî relativi a una stazione ferroviaria ... Leggi Tutto

COLLISIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

È l'urto fia navi in conseguenza di fortuite circostanze o di errata manovra (v. avaria). Le navi moderne, e in particolare quelle che esercitano il trasporto dei passeggeri nei viaggi transoceanici, hanno [...] che sta per essere raggiunto da un altro mostra di poppa un fanale bianco o a lampi. Segnali acustici. - Sono fatti dai piroscafi con fischio o sirena, dai velieri e dai bastimenti rimorchiati con il corno e col tamburo turco o col gong cinese. Il ... Leggi Tutto
TAGS: RIMORCHIATORE – AMMIRAGLIATO – SOMMERGIBILE – PIROSCAFO – IDROFONI

GERBA, Isola di

Enciclopedia Italiana (1932)

GERBA, Isola di (o delle Gerbe; fr. Djerba; A.T., 112) Attilio MORI Francesco BEGUINOT Isola della Tunisia, che limita a S. il Golfo di Gabes, considerata come un lembo staccato della costa tunisina [...] situata sulla costa N. dell'isola a 70 km. a E. di Gabes, cui è congiunta da un irregolare servizio di piroscafi. Houmt-Souk, detta anche Djerba, può considerarsi più che altro un mercato dei prodotti agricoli dell'isola e dell'industria locale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERBA, Isola di (1)
Mostra Tutti

ICEBERG

Enciclopedia Italiana (1933)

ICEBERG (ingl. "monte di ghiaccio"; ted. Eisberg) Roberto Almagià Il vocabolo è entrato nell'uso geografico per designare le masse di ghiaccio d'origine terrestre (in opposto a ghiacci marini; v.) che [...] e procedono nell'Atlantico, scendendo fin verso 40° S. Essi arrivano pertanto nel dominio delle rotte battute dai piroscafi fra l'Europa e l'America Settentrionale; il loro incontro può riuscire pericolosissimo. Oggi sulle rotte convenzionate, per ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI GRAHAM – GROENLANDIA – STATI UNITI – ANTARTIDE – PIROSCAFI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ICEBERG (3)
Mostra Tutti

WESER

Enciclopedia Italiana (1937)

WESER (A. T., 53-54-55) Giuseppe Caraci Uno dei grandi fiumi della Germania - il Visurgis dei Romani - l'unico, fra questi, interamente tedesco. Lo si considera formato dalla riunione della Fulda - che [...] quali resta indietro anche come importanza economica. È tutta navigabile per natanti di piccolo tonnellaggio, ma i grossi piroscafi non risalgono oltre Brema, il cui avamporto, Bremerhaven, ha una funzione ben diversamente necessaria per questa che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WESER (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 45
Vocabolario
piròscafo
piroscafo piròscafo s. m. [comp. mod. del gr. πυρο- «piro-» e σκάϕος «battello»]. – Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò, nel linguaggio corrente, detta anche, spec. in passato, semplicem. vapore);...
postale
postale agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione p.; organizzazione, ordinamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali