• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Biografie [46]
Geografia [43]
Storia [38]
Diritto [26]
Diritto civile [17]
Diritto commerciale [16]
Economia [16]
Trasporti [11]
Industria [9]
Arti visive [11]

CIANO, Costanzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIANO, Costanzo Gianpasquale Santomassimo Nacque a Livorno il 30 ag. 1876da Rainiondo e Argia Puppo. Fu avviato quindicenne, come i suoi fratelli Alessandro e Arturo, a seguire le orme del padre, capitano [...] la beffa di Buccari, spingendosi con i mas fin dentro la costa dalmata, a est di Fiume, e affondando un piroscafo austriaco nella baia di Buccari. Finita la guerra, nonostante le concrete possibilità di carriera che gli si schiudevano grazie ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PRIMA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIANO, Costanzo (3)
Mostra Tutti

BOMBAY

Enciclopedia Italiana (1930)

Il più importante centro marittimo dell'India Inglese, situato sull'isola dello stesso nome, a 18° 55′ N. e 72° 54′ E. Una gettata artificiale la unisce all'isola di Salsette e poi alla terra ferma. Amministrativamente [...] , mentre il primo piano è rotto da isole e solcato da innumerevoli bianche vele indigene e da una vera flotta di piroscafi d'ogni nazionalità e d'ogni dimensione. La bassa costa, per circa 8 km., è artificialmente trasformata in docks e banchine ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DI BRAGANZA – INDUSTRIA TESSILE – GHATI OCCIDENTALI – COMPAGNIA DI GESÙ – LINGUE DRAVIDICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBAY (5)
Mostra Tutti

ZANZIBAR

Enciclopedia Italiana (1937)

ZANZIBAR (A. T., 118-119) Attilio Mori Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico. Le prime notizie [...] all'Europa, all'Asia meridionale e all'Estremo Oriente. Il movimento del suo porto è rappresentato normalmente da circa 300 piroscafi di un tonnellaggio complessivo di quasi 3 milioni di tonnellate e da un gran numero di imbarcazioni minori che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZANZIBAR (3)
Mostra Tutti

EQUIPAGGIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Tutto jl personale di bassa forza che si trova a bordo d'una nave ne costituisce l'equipaggio, mentre il complesso degli ufficiali ne costituisce lo stato maggiore. Navi mercantili. - L'equipaggio d'una [...] non esiste o è ridotto a un minimo sulle navi destinate al trasporto esclusivo delle mercanzie, mentre è numerosissimo sui grandi piroscafi da passeggeri. Navi da guerra. - L'equipaggio d'una nave da guerra comprende tutto il personale che deve farne ... Leggi Tutto
TAGS: RADIOCOMUNICAZIONI – PORTAEREI – PIROSCAFI – SOTTOCAPI – NOSTROMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUIPAGGIO (2)
Mostra Tutti

KARLSTAD

Enciclopedia Italiana (1933)

KARLSTAD (A. T., 63-64) Hans W. Ahlmann Città della Svezia centrale, capoluogo della prefettura (län) del Värmland; è posta sulla riva settentrionale del lago Vänern, alla foce del Klar älven. Ha preso [...] all'apertura del canale di Trollhättan (costruito nel 1909-16), con cui vengono evitate le cascate del Göta älv, grossi piroscafi possono dai porti del Mare del Nord, risalendo questo fiume, entrare direttamente nel lago Vänern e quindi ancorarsi al ... Leggi Tutto

OKA

Enciclopedia Italiana (1935)

OKA (A. T., 69-70) Giorgio Pullè Fiume della Russia, affluente di destra del Volga, le cui sorgenti si trovano a 257 m. s. m. sul Rialto Centrale Russo nella regione della Terre Nere; alimentato in parte [...] bassa, è soggetta all'epoca del disgelo alle inondazioni. Navigabile per una lunghezza di 1400 km., dei quali 1275 anche da piroscafi, è però ingombro dai ghiacci per 125 giorni all'anno. Principali affluenti sono l'Ugra, la Moskva e la Kljaz′ma ... Leggi Tutto
TAGS: RIALTO CENTRALE RUSSO – NIŽNIJ NOVGOROD – SERPUCHOV – KOLOMNA – KALUGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OKA (1)
Mostra Tutti

FALMOUTH

Enciclopedia Italiana (1932)

Città e porto di mare della Cornovaglia (Inghilterra). È situata in posizione amena sulla riva occidentale del maggiore tra i molti estuarî che si aprono nella costa sud della contea, su una penisola che [...] variabile. Le industrie vi sono rappresentate da cantieri navali, da officine meccaniche, da fabbriche di funi, ecc.; vi si esercita la pesca. Per mezzo di piroscafi è in comunicazione con Plymouth, Southampton, Londra, Penzance, Liverpool, Dublino. ... Leggi Tutto
TAGS: CORNOVAGLIA – SOUTHAMPTON – INGHILTERRA – LIVERPOOL – PIROSCAFI

BONAMICO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAMICO, Domenico Raoul Guêze Nato il 1º genn. 1846 a Cavallermaggiore (Cuneo) da Pietro e da Anna Bertolino, entrò nel 1861 nella R. Scuola di marina di Genova. Nominato guardiamarina il 22 apr. 1866, [...] (Roma 1881). Dal 1883 il B. fece parte della Commissione per le visite, prove e velocità in mare dei piroscafi della Società generale di navigazione italiana e fino al 1885 prestò servizio presso la Direzione di artiglieria e torpedini della R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana (1936)

STATI UNITI (A. T., 127-146) Roberto ALMAGIA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Piero LANDINI Emilio MALESANI Pino FORTINI Emilio MALESANI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Gennaro [...] con 8/203, 12/127 a.-a., 4 tubi di lancio subacquei da 533, capaci di portare 90 apparecchi montati e 45 smontati; 1 Langley (piroscafo trasformato nel 1921), da 11.500 tonn. e 15 nodi, armata con 4/127 e capace di 34 apparecchi. In più il trasporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: ROCKEFELLER INSTITUTE FOR MEDICAL RESEARCH – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – WILLIAM EDWARD BURGHARDT DU BOIS – PARCO NAZIONALE DI YELLOWSTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

BARLETTA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della provincia di Bari, sul mare Adriatico, a 8 km. di distanza dal confine della Capitanata, che è per lungo tratto segnato dal fiume Ofanto, a SE. della cui foce sorge la città. Fino al 1927 è [...] di Barletta registrata nel 1914. con 190.000 tonn. (150.000 sbarcate e 40.000 imbarcate). Nel 1926 approdarono a Barletta 615 piroscafi e 314 velieri e vi svolsero un movimento di merci per 162.000 tonn., di cui 150.000 furono di merce sbarcata e 12 ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIATICO MERIDIONALE – ROBERTO IL GUISCARDO – GIUSEPPE BONAPARTE – ITALIA MERIDIONALE – ARCO A SESTO ACUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARLETTA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 45
Vocabolario
piròscafo
piroscafo piròscafo s. m. [comp. mod. del gr. πυρο- «piro-» e σκάϕος «battello»]. – Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò, nel linguaggio corrente, detta anche, spec. in passato, semplicem. vapore);...
postale
postale agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione p.; organizzazione, ordinamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali