• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Biografie [46]
Geografia [43]
Storia [38]
Diritto [26]
Diritto civile [17]
Diritto commerciale [16]
Economia [16]
Trasporti [11]
Industria [9]
Arti visive [11]

CASTIGLIA, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIA, Salvatore Francesco Brancato Nato a Palermo il 10 marzo 1819 da Francesco e da Anna Maria Puccio, a tredici anni s'imbarcò come mozzo su un bastimento degli armatori Florio. Attratto dalla [...] Marsala come il punto migliore e più sicuro per lo sbarco. Formata poi con gli uomini dell'equipaggio dei due piroscafi una compagnia di cui ebbe il comando, partecipò con valore alla battaglia di Calatafimi. Nominato, dopo la liberazione di Palermo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPRESA DEI MILLE – AMERICA DEL NORD – MARINA MILITARE – RISORGIMENTO – INGHILTERRA

yacht

Enciclopedia on line

Nelle marine militari nordiche del 17° sec., tipo di unità leggera e veloce che disimpegnava funzioni esplorative e di collegamento, analoghe a quelle del naviglio sottile nelle marine militari moderne. [...] grandi variazioni attraverso il tempo e anche a seconda del luogo di impiego. Dai grandi y. a vapore con scafo di ferro, veri piroscafi, e dalle golette oceaniche a più alberi della fine del 19° sec. e principio del 20°, si è giunti ai moderni y. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: DISLOCAMENTO – PIROSCAFI – GOLETTA – ITALIA – SCAFO

TORONTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORONTO (A. T., 130-131) Salvatore ROSATI Stella WEST ALTY Capoluogo della provincia dell'Ontario (Canada), situato all'estremità di una baia sulla riva settentrionale del Lago Ontario. La città si [...] .259 ab. La popolazione presenta notevole omogeneità: l'80% è d'origine inglese. Vi è un porto eccellente, dal quale i piroscafi fanno navigazione regolare per i porti americani e canadesi. La città è situata a 533 km. a SO. di Montreal sulla linea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORONTO (2)
Mostra Tutti

LUSSINGRANDE

Enciclopedia Italiana (1934)

LUSSINGRANDE (A. T., 24-25-26) Claudia MERLO Ferdinando FORLATI Centro della parte meridionale dell'isola di Lussino (provincia di Pola), posto sulla costa che guarda il Canale di Lussino, in fondo [...] , 2064, di cui 1552 a Lussingrande, 501 a S. Pietro; nel 1931, 2081. Lussingrande è unita da un servizio di piroscafi con Fiume. (Per la storia del centro, v. lussino: Storia). Monumenti. - Non ha monumenti antichi di notevole importanza a eccezione ... Leggi Tutto
TAGS: BARTOLOMEO VIVARINI – ISOLA DI LUSSINO – LUSSINPICCOLO – SAGRESTIA – USCOCCHI

ODERO, Attilio

Enciclopedia Italiana (1935)

ODERO, Attilio Industriale, nato a Genova il 1° gennaio 1854. Entrò nel 1872 nel cantiere navale di Sestri Ponente e ne tenne la direzione tecnica sino al 1896, anno in cui estese la sua opera al cantiere [...] per proiettili e, ad intervento avvenuto, provvederne oltre 2.000.000. L'O. fu anche armatore, con una flotta di otto piroscafi; con la ditta Rinaldo Piaggio e C. fu, come costruttore, fra i pionieri dell'aviazione civile in Italia. Dal 1927 è ... Leggi Tutto
TAGS: CACCIATORPEDINIERE – AVIAZIONE CIVILE – RINALDO PIAGGIO – SESTRI PONENTE – SIDERURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ODERO, Attilio (1)
Mostra Tutti

CASTELLAMMARE del Golfo

Enciclopedia Italiana (1931)

Città della Sicilia occidentale, nella provincia di Trapani, a 45 km., in linea retta, a ovest di Palermo, situata in pittoresca posizione nel fondo del vasto golfo cui dà il nome, con 15.746 ab. (il comune, [...] vive di agricoltura e solo una piccola parte è dedita alla pesca e alla navigazione. Nel porticciolo fanno scalo i piroscafi di regolari linee provenienti da Genova e da Fiume. Stazione della ferrovia Palermo-Trapani. Il vasto e pittoresco Golfo di ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – PIROSCAFI – PALERMO – SICILIA – SEGESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLAMMARE del Golfo (1)
Mostra Tutti

DOUGLAS

Enciclopedia Italiana (1932)

Capitale dell'isola di Man. È situata su una bella baia semicircolare sulla costa orientale dell'isola, alla foce comune dei due fiumi Dhoo e Class, dai quali trasse il proprio nome. Le vie più vecchie [...] che peschino fino a m. 2,7 e ad alta marea navi che peschino fino a circa 4 m.; per mezzo di piroscafi, esso è in comunicazione quotidiana con Liverpool, e, durante la stagione dei bagni, con Fleetwood, Heysham, Barrow, Dublino, Belfast e Glasgow. La ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI MAN – ALTA MAREA – LIVERPOOL – PIROSCAFI – DUBLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOUGLAS (1)
Mostra Tutti

MONROVIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MONROVIA (A. T., 109-110-111) Attilio Mori Città e porto dell'Africa occidentale, capitale della repubblica di Liberia. La città sorse nel 1821 sulla Costa del Pepe, poco a nord del Capo Mesurado, allorché [...] , che assorbe il movimento del traffico esterno della repubblica, è angusto e male attrezzato; ma tuttavia vi fanno scalo i piroscafi di varie linee regolari che lo mettono in comunicazione con i porti europei e con quelli dell'Africa occidentale. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONROVIA (2)
Mostra Tutti

ANZILOTTI, Dionisio

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANZILOTTI, Dionisio Gian Paolo Nitti Nacque a Pescia (Pistoia) il 20 febbr. 1867 da Giubano e da Isolina Allegretti. Laureatosi in diritto internazionale privato presso l'università di Pisa, insegnò [...] e consulente del governo in varie occasioni, fra l'altro per gli arbitrati per la questione del fermo dei piroscafi francesi "Carthage" e "Manouba" (1912-13), fece parte della delegazione italiana alla Conferenza della Pace del 1919. Nel 1920 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANZILOTTI, Dionisio (3)
Mostra Tutti

GRECIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRECIA (A. T., 82-83) Giotto DAINELLI Mario SALFI Fabrizio CORTESI Giacomo DELITALA Arthur HABERLANDT Giotto DAINELLI Pino FORTINI Giotto DAINELLI Luigi CHATRIAN Margherita GUARDUCCI Doro LEVI Luigi [...] armatori, e la consistenza attuale della flotta mostra una nuova notevole ripresa: 539 navi per tonn. 1.397.782, di cui 526 piroscafi e 13 motonavi (Lloyd's Reghter, 1931-32): nessuna nave a vela superiore alle 100 t.; la massima parte della flotta è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRECIA (19)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 45
Vocabolario
piròscafo
piroscafo piròscafo s. m. [comp. mod. del gr. πυρο- «piro-» e σκάϕος «battello»]. – Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò, nel linguaggio corrente, detta anche, spec. in passato, semplicem. vapore);...
postale
postale agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione p.; organizzazione, ordinamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali