• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Biografie [46]
Geografia [43]
Storia [38]
Diritto [26]
Diritto civile [17]
Diritto commerciale [16]
Economia [16]
Trasporti [11]
Industria [9]
Arti visive [11]

RECIFE

Enciclopedia Italiana (1935)

RECIFE (A. T., 155-156) Emilio Malesani Città del Brasile, capitale dello stato di Pernambuco, chiamata per questo, fuori del Brasile, più spesso Pernambuco. È situata sulla costa nord-orientale, a S. [...] , di approfondimento e di allargamento compiuti nella detta scogliera è ora permesso l'ingresso nel canale interno ai piroscafi anche di elevato tonnellaggio, che prima evitavano questo porto per le difficoltà inerenti allo sbarco in rada aperta ... Leggi Tutto
TAGS: DUARTE PEREIRA COELHO – RIO GRANDE DO NORTE – CAMERA DEI DEPUTATI – MAURIZIO DI NASSAU – RIO DE JANEIRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECIFE (1)
Mostra Tutti

LEVER, William Hesketh, visconte di Leverhulme

Enciclopedia Italiana (1934)

LEVER, William Hesketh, visconte di Leverhulme Industriale inglese, nato a Bolton il 19 settembre 1851, morto a Rivington il 7 maggio 1925. Figlio di un commerciante di droghe, ricevette la prima istruzione [...] e commerciali affiliati in ogni parte del mondo, vaste piantagioni di cocco nelle isole del Pacifico e in Africa, ferrovie e piroscafi, e una grande flottiglia di baleniere. Alla morte del fondatore, l'impresa aveva più di 50 milioni di sterline di ... Leggi Tutto

ZEEBRUGGE

Enciclopedia Italiana (1937)

ZEEBRUGGE (A. T., 44) Emilio Malesani Guido Almagia Città costiera del Belgio, al termine del canale navigabile a grande sezione che unisce Bruges al mare. Il porto, completamente artificiale, fu costruito [...] L'avamporto ha fondali medî di 8 m., ma raggiunge in alcuni punti anche i 12 m. ed è accessibile perciò ai grandi piroscafi. Il traffico marittimo si aggira sulle 1500 navi all'anno e raggiunge le 700.000 tonnellate di merci. Il canale di Bruges, che ... Leggi Tutto

HAMPTON ROADS

Enciclopedia Italiana (1933)

HAMPTON ROADS (A. T., 130-131) Camillo MANFRONI * ROADS Canale attraverso il quale le acque dei fiumi James, Nansemond e Elizabeth (Virginia, Stati Uniti) passano nella Baia di Chesapeake. Vi si affacciano [...] di alcune navi a vela che erano nella rada di Hampton Roads. Il comandante del Virginia, Buchanan, seguito da pochi piroscafi armati in guerra, riuscì ad affondare, speronandolo, il Cumberland, danneggiò gravemente il Congress, e si accingeva a fare ... Leggi Tutto

CAMELI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAMELI, Carlo Elisabetta Bianchi Tonizzi Nacque a Matelica (Macerata) il 25 maggio 1873, ultimo dei cinque figli di Filippo e di Giuseppina Stelluti Scala. La famiglia, che disponeva un tempo di un [...] Dieci. Nel 1913, alla vigilia dei trasferimento della sede sociale dell'Italia a Napoli (a tale data la società possedeva sette piroscafi per un totale di 39.000 t.s.n.), decisa per meglio sfruttare le potenzialità del porto campano in quanto luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALA

Enciclopedia Italiana (1931)

È la città e il porto più importante della Macedonia orientale. Appartiene alla Grecia dal 1913. Fino al 1926 era capoluogo del circondario (ἐπαργία) omonimo nel νομός di Drama, ma in quell'anno si costituì [...] , Romania ed Egitto. Il porto, ben protetto, ma privo di banchina, è toccato regolarmente oltre che dai piroscafi greci, dai piroscafi italiani delle linee del Levante. Bibl.: A. Inglesis, ‛Οδηγὸς τῆς ‛Ελλάδος (Guida della Grecia), Atene 1928, p ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE BALCANICHE – BIZANTINI – MACEDONIA – NEAPOLIS – ROMANIA

GUAYAS

Enciclopedia Italiana (1933)

GUAYAS (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Fiume dell'Ecuador (America Meridionale), formato dalla riunione del Daule e del Babahoyo. Il Daule, o Río Grande, nasce dai pendii orientali dei rilievi costieri [...] del Guayas. Questo di fronte alla città è largo circa 2 km. e abbastanza profondo per esser navigato anche da piroscafi di notevole tonnellaggio nel periodo della marea ascendente. Secondo T. Wolf il bacino del sistema fluviale Guayas-Daule-Babahoyo ... Leggi Tutto

LADO

Enciclopedia Italiana (1933)

LADO (A. T., 109-110-111) Herbert John FLEURE Cittadina del Sudan Anglo-egiziano, situata presso la riva sinistra del Bahr el-Gebel o Nilo Bianco, a circa 50 di lat. N. Verso la metà del sec. XIX era [...] -egiziano. L'enclave aveva un'area di circa 6000 kmq. e una popolazione di 250.000 ab. Negri nilotici. Poiché ora i piroscafi del Nilo risalgono fino a Gondokoro e a Reiaf, alcuni chilometri a monte di Lado, questa ha perduto gran parte della sua ... Leggi Tutto

BEIRA

Enciclopedia Italiana (1930)

Città del Mozambico, capitale e sede del governo del territorio amministrato dalla compagnia di Mozambico (4200 ab.), situata alla foce del Pungue. In passato Beira era un piccolo villaggio malsano, circondato [...] del traffico; sembra imminente l'esecuzione di nuovi importanti lavori, ma il fondo melmoso complica assai il problema. Nel 1924, 472 piroscafi di varia nazionalità entrarono nel porto di Beira, scaricando 137.353 tonnellate e caricandone 364.146. ... Leggi Tutto
TAGS: MOZAMBICO – PIROSCAFI – RHODESIA – NIASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEIRA (2)
Mostra Tutti

SUOMENLINNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SUOMENLINNA (Sveaborg; A. T., 68) Guido Almagià Porto fortificato della Finlandia, 7 km. a SE. di Helsinki, nell'isola di Susisaari (Vargö); le fortificazioni abbracciano un gruppo di sette isolotti [...] fu continuato per accelerarne la resa. Si spararono complessivamente 5927 bombe e 12.522 granate. La città fu completamente rovinata, 2000 Russi furono messi fuori combattimento e 6 piroscafi che si trovavano nel porto andarono distrutti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 45
Vocabolario
piròscafo
piroscafo piròscafo s. m. [comp. mod. del gr. πυρο- «piro-» e σκάϕος «battello»]. – Nave mercantile, di varia grandezza, munita di apparato motore a vapore (e perciò, nel linguaggio corrente, detta anche, spec. in passato, semplicem. vapore);...
postale
postale agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione p.; organizzazione, ordinamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali