• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Medicina [6]
Biografie [4]
Biologia [3]
Zoologia [2]
Temi generali [1]
Patologia animale [1]
Microbiologia [1]
Parassitologia [1]

NUTTALL, George Henry Falkiner

Enciclopedia Italiana (1935)

NUTTALL, George Henry Falkiner Batteriologo e igienista, nato a San Francisco il 5 luglio 1862. Si laureò in medicina in California nel 1884, fu nel 1891-92 assistente di W. H. Welch nell'istituto d'igiene [...] dal 1904 la possibilità d'identificare le diverse specie di sangue mediante la prova delle precipitine; studiò gli ixodidi, le piroplasmosi del cane, dei bovini, degli equini, proponendo il trypanblau come mezzo di cura; indicò un metodo di conta dei ... Leggi Tutto

SPIROCHETOSI itteroemorragica

Enciclopedia Italiana (1936)

SPIROCHETOSI itteroemorragica Aldo CASTELLANI Nino BABONI Malattia infettiva determinata da una speciale spirocheta (Leptospira icterohaemorragiae), che, nei casi tipici, presenta un decorso febbrile [...] . Spirochetosi di Theiler o bovina: è stata scoperta da A. Theiler come reperto accidentale in bovini affetti da piroplasmosi e da tripanosomiasi; è stata riscontrata anche in bovini sani da tali infezioni. La maggior parte degli autori ritiene ... Leggi Tutto

BUFALO

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere di ruminanti della sottofamiglia dei Bovini (v.). Forme tozze; statura grande, media o piuttosto piccola; linea dorsale più o meno diritta; coda di lunghezza media con ciuffo terminale; fronte più [...] dei giovani bufalotti è discreta, ottimo sempre il rendimento al lavoro in zone palustri, dove i comuni bovini sono soggetti alla piroplasmosi. I bufali sono pure adoperati per i lavori di spurgo dei fossi carichi di erbe. Il peso vivo di un bufalo ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – BUFALO INDIANO – SOTTOFAMIGLIA – PIROPLASMOSI – SOTTOSPECIE

zoonosi

Enciclopedia on line

zoonosi Malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all’Uomo e viceversa. Accanto a questo termine, onnicomprensivo, ne esistono altri, usati a volte in sinonimia, aventi [...] , tra cui alcuni di natura zoonotica. In aumento anche il numero delle zecche, nonché delle infezioni animali (per es., piroplasmosi) e delle z. (per es., febbre bottonosa, morbo di Lyme) da queste trasmesse. Z. emergenti o riemergenti Tra le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: MALATTIA DI NEWCASTLE – CARBONCHIO EMATICO – MALATTIA DEL SONNO – INFLUENZA AVIARIA – AMERICA LATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zoonosi (1)
Mostra Tutti

CARNE

Enciclopedia Italiana (1931)

Nel senso più stretto significa la parte muscolare del corpo dell'animale; in senso più lato l'insieme dei muscoli e annessi (tendini e aponeurosi), del grasso intra e perimuscolare. Per rendimento di [...] quale è discussa l'origine alimentare; per ittero, da malattie del fegato o di origine emolitica, come nella piroplasmosi dei bovini; colorazioni scure, melaniche, sono in rapporto con i tumori melanotici. Non si confonda con queste pigmentazioni ... Leggi Tutto
TAGS: COLLASSO CARDIOCIRCOLATORIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – TESSUTO CONNETTIVALE – SECREZIONE GASTRICA – IDRATI DI CARBONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNE (2)
Mostra Tutti

OVINI

Enciclopedia Italiana (1935)

OVINI (dal lat. ovis) Cesare GUGNONI Albino MESSIERI Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora. I. La capra. La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] (zecche), nel corpo dei quali gli emoprotozoi compiono una moltiplicazione sessuata. La forma più frequente di piroplasmosi degli ovini è data dal Piroplasma ovis o Babesia ovis (da V. Babes, 1892), che ha aspetto piriforme, spesso riunito a due ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMERICA MERIDIONALE – CARBONCHIO EMATICO – APPENNINO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OVINI (3)
Mostra Tutti

PARASSITOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PARASSITOLOGIA Giulio Alessandrini . È la scienza che si occupa dello studio dei parassiti. Lo studio di tali esseri ha interessato gli osservatori di ogni tempo: ne troviamo infatti accenni in uno [...] delle pulci, della malaria a mezzo degli anofeli, delle filariosi inoculate da varie specie di ditteri, delle piroplasmosi determinate da puntura di ixodini, delle spirochetosi propagate col tramite degli argasidi e pediculini, i quali possono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARASSITOLOGIA (3)
Mostra Tutti

VACCINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VACCINAZIONE (dal lat. vaccinus; fr. e ingl. vaccination; sp. vacunación; ted. Impfung) Nino BABONI Donato OTTOLENGHI * Con questo termine s'indicano i procedimenti atti a immunizzare attivamente gli [...] è chiamata dagli autori della scuola francese, premunizione. Essa è realizzabile nell'aborto epizootico della vacca, nella piroplasmosi, forse nell'anemia infettiva del cavallo. Anche la tubercolosi viene combattuta secondo questi concetti per mezzo ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONCHIO EMATICO – AFTA EPIZOOTICA – IMMUNIZZAZIONE – STREPTOCOCCHI – MICRORGANISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCINAZIONE (4)
Mostra Tutti

ANEMIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto questo nome vengono raggruppate numerose sindromi ed entità morbose, differenti per eziologia e patogenesi, le quali tutte dimostrano, in proporzione diversa, diminuzione del numero dei globuli rossi [...] colpiti da tubercolosi grave e progredita, nei bovini con enterite cronica paratubercolare, nelle diverse specie animali con piroplasmosi o tripanosomiasi, nei cavalli con tifoanemia infettiva, nei cani con elmintiasi (anemia perniciosa dei cani da ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – AVVELENAMENTO DA PIOMBO – SOLUZIONE FISIOLOGICA – RAGGI ULTRAVIOLETTI – MALATTIE INFETTIVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANEMIA (4)
Mostra Tutti

PROTOZOI

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTOZOI (lat. scient. Protozoa Goldfuss, 1820; fr. Protozoaires; ted. Protozoen, Urthiere Oken, 1805; ingl. Protozoa) Pasquale Pasquini Denominazione introdotta dal Goldfuss, ma usata nel 1845, in senso [...] , bovini, equini, cani, ecc., trasmesse da zecche e causa di una grave malattia conosciuta col nome di babesiosi o piroplasmosi, che si manifesta con un'intensa emoglobinuria nei soggetti ammalati (da cui il nome di red-water fever). Ai Coccidiomorfi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTOZOI (3)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
piroplasmòṡi
piroplasmosi piroplasmòṡi s. f. [der. del nome del genere Piroplasma (v. piroplasmidei), col suff. medico -osi]. – Nome di varie malattie degli animali, a decorso acuto o cronico, dovute alla presenza nel sangue, e soprattutto nei globuli...
piroplasmidèi
piroplasmidei piroplasmidèi s. m. pl. [lat. scient. Piroplasmidea, dal nome del genere Piroplasma, comp. del lat. class. pirum «pera» e di plasma1: v. plasma]. – Sottordine di sporozoi emosporidî, di forma ovale o a pera, privi di pigmento,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali