• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [217]
Mineralogia [12]
Chimica [27]
Geologia [28]
Geografia [17]
Economia [15]
Biologia [11]
Biografie [12]
Archeologia [11]
Fisica [10]
Temi generali [10]

pirite

Enciclopedia on line

Minerale molto diffuso, di colore giallo chiaro con lucentezza metallica; è solfuro di ferro, FeS2, monometrico, contenente talvolta piccole quantità di nichel, cobalto, selenio, rame, oro, arsenico. Si [...] l’acido solforico ecc.; se aurifera, per l’estrazione del metallo prezioso. L’Italia è stata un buon produttore di pirite fino alla metà degli anni 1990, quando sono state chiuse le miniere più importanti per l’estrazione di questo minerale, site ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – ACIDO SOLFORICO – PORTOGALLO – GAVORRANO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pirite (2)
Mostra Tutti

melanterite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore verde, con lucentezza vitrea, solfato di ferro eptaidrato, FeSO4•7H2O, monoclino. Si origina per alterazione della pirite e della marcasite. Si presenta in cristalli fibrosi o, più [...] spesso, in masse stalattitiche, concrezionate, talora polverulente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MARCASITE – PIRITE

marcasite

Enciclopedia on line

Minerale, di colore giallo bronzeo chiaro, con lucentezza metallica; è la fase rombica del solfuro di ferro, FeS2, meno stabile di quella monometrica (pirite), per cui si altera con grande facilità. È [...] molto comune e diffusa in cristalli per lo più tabulari oppure, più spesso, in masse compatte, globulari o in noduli, raramente si presenta in grandi ammassi. Presente in mineralizzazioni idrotermali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PIRITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marcasite (1)
Mostra Tutti

lapislazzuli

Enciclopedia on line

Antica denominazione del minerale lazurite; attualmente è usata per indicare un’associazione di vari minerali del gruppo della sodalite, in cui prevale la lazurite e comprendente calcite, pirosseni, anfiboli, [...] miche e pirite. Il l. è di colore azzurro oltremare intenso, ma talvolta presenta tinta più sbiadita (pietra femmina) e non sempre uniforme; ha lucentezza vitrea, ed è opaco o appena traslucido ai bordi. I principali giacimenti si trovano nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MINERALOGIA
TAGS: COLLI ALBANI – LAGO BAJKAL – BADAKHSHAN – PIROSSENI – CALCITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lapislazzuli (1)
Mostra Tutti

pseudomorfosi

Enciclopedia on line

In mineralogia, trasformazione di una sostanza cristallina in un’altra, in seguito a un processo chimico, senza che vari la forma poliedrica esterna primitiva dei cristalli. Il fenomeno può prodursi in [...] seguito a un processo di alterazione (per es., cubi o pentagonododecaedri di limonite per alterazione di pirite) o in seguito al formarsi su un cristallo di una incrostazione capace di conservarne il modello allorché il minerale vada in soluzione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: MINERALOGIA – LIMONITE – PIRITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pseudomorfosi (2)
Mostra Tutti

giacimenti minerari

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

giacimenti minerari Massimo Benedetti Depositi di minerali utili all'uomo Le rocce sono costituite da aggregati di minerali. In alcune zone della crosta terrestre si possono avere elevate concentrazioni [...] porphyry copper (roccia porfirica ad alto contenuto di rame), costituiti maggiormente da solfuri di rame, di molibdeno e da abbondante pirite (solfuro di ferro). Essi si estendono su aree molto vaste, ma i minerali vi si trovano in quantità non molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA

minio

Enciclopedia on line

Ossido di piombo, Pb3O4; si presenta come una polvere pesante (densità circa 9 g/cm3), di varie gradazioni di colore, dall’arancio al rosso vivo, in dipendenza sia della grandezza delle particelle componenti [...] otteneva in origine macinando o levigando oligisto, ma che si può avere da ematiti, limoniti, e anche da ceneri di pirite; polvere rossa usata per preparare vernici ricoprenti e poco alterabili per legno, ferro ecc. M. di alluminio, pigmento ottenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – MINERALOGIA
TAGS: OSSIDO DI ALLUMINIO – OSSIDAZIONE – CERUSSITE – CALCINATO – SILICATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minio (1)
Mostra Tutti

miniera

Enciclopedia on line

Giacimento di minerali utili, con il complesso delle opere e delle attrezzature per il suo sfruttamento. Le m. si distinguono dalle cave per il tipo di materiali estraibili; sono considerati m. i giacimenti [...] aria e polvere di carbone, aria, polvere di carbone e metano, aria e polvere di zolfo, aria e polvere di pirite. Nei primi tre casi sono prevalentemente da temersi gli effetti meccanici e termici dell’esplosione; negli ultimi due il maggior pericolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – CHIMICA INDUSTRIALE – ANIDRIDE SOLFOROSA – PNEUMOCONIOSI – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su miniera (3)
Mostra Tutti

pietre preziose

Enciclopedia on line

Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità. Generalità La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo [...] sangue o piropo, rosso-vinato o almandino, verde smeraldo o demantoide ecc.; lapislazzuli, opaco con punteggiature auree dovute a pirite, nella varietà azzurro oltremare intenso; opale nobile, con le sue varietà; quarzo, incoloro o cristallo di rocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – MINERALOGIA
TAGS: FRANCESCO FERRUCCI DEL TADDA – CIVILTÀ PRECOLOMBIANE – INDICE DI RIFRAZIONE – ITALIA MERIDIONALE – FRANCESCO FERRUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pietre preziose (2)
Mostra Tutti

giacimento

Enciclopedia on line

Concentrazione di minerali (solidi, liquidi, gassosi), formatisi in seguito a processi naturali, chimici, fisici o organici, all’interno o all’esterno della crosta terrestre, che hanno rilevante importanza [...] in condizioni subaeree che sottomarine. I più importanti sono di cinabro, di antimonio, quarzoso-auriferi, argentiferi e di pirite. G. sedimentari Si formano per fenomeni di alterazione di rocce, per trasporto di materiale sotto forma di detriti o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: CROSTA TERRESTRE – EVAPORAZIONE – CASSITERITE – MOLIBDENITE – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giacimento (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
pirite
pirite s. f. [dal lat. pyrites, gr. πυρίτης, der. di πῦρ «fuoco»]. – Minerale monometrico, bisolfuro di ferro contenente talora piccole quantità di rame, nichel, cobalto, oro, molto diffuso come componente accessorio di rocce eruttive o in...
Pirata
Pirata s. m. inv. Per antonomasia, Marco Pantani (1970-2004), corridore ciclista, così detto per la grinta agonistica e per l’abitudine a coprirsi il capo rasato con una bandana colorata al modo dei corsari, e a portare un orecchino. ◆ «Sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali