• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Biografie [11]
Economia [5]
Geologia [3]
Chimica [1]
Astronomia [1]
Letteratura [1]
Religioni [1]
Medicina [1]

BOMBICCI PORTA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBICCI PORTA, Luigi Aldo Gaudiano Nacque a Siena l'11 luglio 1833 da Tito, ingegnere, e da Gesilia Bulgarini. Studiò all'università di Pisa, dove si laureò in scienze naturali nel 1853, allievo e [...] e l'evoluzione delle specie minerali, sulle distorsioni paraboloidi del quarzo e sulla mimesia di vari minerali (pirite, hauerite, melanoflogite, ecc.). Il B., inoltre, pubblicò diverse ricerche su minerali italiani, specialmente dell'Emilia e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RESTO DEL CARLINO – NUOVO CIMENTO – METEOROLOGIA – PETROGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBICCI PORTA, Luigi (2)
Mostra Tutti

FALCK, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCK, Giovanni Mario Fumagalli Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] di Zurigo. Si occupò quindi di istallare al Vulcano i forni elettrici per ghisa alimentati con ceneri di pirite, un sottoprodotto del ciclo dell'acido solforico relativamente abbondante in Italia. Si occupò inoltre della prevenzione degli infortuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDENNITÀ DI CONTINGENZA – MERCATO COMUNE EUROPEO – DEMOCRAZIA CRISTIANA – CORRIERE DELLA SERA – INDUSTRIALIZZAZIONE

SCLOPIS, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCLOPIS, Vittorio. Marco Ciardi – Nacque a Rivoli (Torino) il 9 agosto 1844 da Giuseppe Sclopis e da Giacinta Villanis. Gli Sclopis erano un’antica famiglia piemontese, impegnata fin dalla metà del [...] e i superfosfati di calcio. Nel 1885, di assoluto rilievo fu la scoperta della tecnologia per produrre acido solforico dalla pirite. Dal 1887 divenne proprietario unico delle miniere di Brosso, introducendo con il tempo tutta una serie di innovazioni ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – VITTORIO EMANUELE I – REGNO DI SARDEGNA – INDUSTRIA CHIMICA – ACIDO SOLFORICO

DONEGANI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONEGANI, Guido Franco Amatori Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] superiorità sull'intero settore. Nel 1929 l'azienda controllava 44 società con oltre 27.000 dipendenti e pruduceva l'80% delle piriti italiane, il 55% dell'acido solforico, il 62% dei perfosfati, il 65% del solfato di rame, quasi l'80% dell'acido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AZIENDA GENERALE ITALIANA PETROLI – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONEGANI, Guido (3)
Mostra Tutti

OGNIBEN, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OGNIBEN, Leone Alessio Argentieri OGNIBEN, Leone (Leo). – Nacque a Treviso il 21 ottobre 1915, da Leone e da Letizia Perin. Nel 1936 si laureò in scienze naturali all’Università di Padova con Giorgio [...] ), in Geologica romana, I (1962), pp. 257-282, mentre nell’articolo Nota sul cristallino antico e sul giacimento di pirite di Calceranica (Trento), in Atti Symposium internazionale giacimenti minerari delle Alpi, II, 3, Trento 1966, pp. 911-927 ... Leggi Tutto

CANEPARI, Pietro Martire

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANEPARI (Caneparius), Pietro Martire (Pietro Antonio, Pietro Maria) Augusto De Ferrari Nacque a Crema (secondo altri a Cremona) nella seconda metà del sec. XVI da Domenico e da Faustina Filaga. La [...] e ai loro molteplici usi. La prima parte (pp. 1-78dell'edizione veneziana del 1619), suddivisa in 20capitoli, tratta delle piriti, ritenute un composto di metalli e inchiostri, e di altri minerali usati per la fabbricazione dell'inchiostro. Il C. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

D'ACHIARDI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ACHIARDI, Giovanni Franco Sartori Nacque a Pisa, da Antonio e da Marianna Camici, il 25 apr. 1872; suo padre, il geniale autodidatta staccatosi dalla scuola geologica di G. Meneghini, deve essere [...] quali discusse la genesi, descrisse e riprodusse gli interessanti esemplari. Sempre nella regione delle Alpi Apuane egli illustrò la pirite di Carrara, la pirrotina della miniera del Bottino, la geocronite di Val di Castello, della quale determinò l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOFFIONI BORACIFERI – ROCCE SERPENTINOSE – COLONIA ERITREA – AMMONIOBORITE – ISOLA D'ELBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ACHIARDI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

RECUPERO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RECUPERO, Giuseppe Andrea Candela RECUPERO, Giuseppe. – Di nobile casata, nacque a San Giovanni la Punta il 19 aprile 1720, fratello di Giacinto, magistrato a Catania, e Gaspare, giureconsulto. Diversamente [...] non aveva alcuna correlazione con il sollevamento orogenetico. In conformità alla tradizione, giudicava altresì la fermentazione della pirite come responsabile del vulcanismo. L’interesse e l’esperienza che negli anni maturò nello studio dei fenomeni ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC, CONTE DI BUFFON – JEAN-CLAUDE RICHARD DE SAINT-NON – GIOVANNI BATTISTA VACCARINI – HORACE-BÉNÉDICT DE SAUSSURE – SAN GIOVANNI LA PUNTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECUPERO, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

GOISIS, Lodovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOISIS, Lodovico Daniela Brignone Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti. Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] Con lo stabilimento Vulcano, situato a Sesto San Giovanni e specializzato nel processo di produzione della ghisa dalle ceneri di pirite, si completò il quadro delle dotazioni industriali delle Acciaierie Falck sorte negli anni Venti, cui il G. aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ODDO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ODDO, Giuseppe Franco Calascibetta ODDO, Giuseppe. – Nacque a Caltavuturo, nelle Madonie, il 9 giugno 1865 da Antonio, medico, e da Giuseppa Comella. Era il secondo di dieci figli, l’ultimo dei quali, [...] crisi già dalla fine del XIX secolo per la concorrenza subita dall’acido solforico ottenuto per combustione della pirite. Questa proposta, presentata più volte anche nei decenni successivi, non trovò però alcuna applicazione. Appena giunto a Palermo ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
pirite
pirite s. f. [dal lat. pyrites, gr. πυρίτης, der. di πῦρ «fuoco»]. – Minerale monometrico, bisolfuro di ferro contenente talora piccole quantità di rame, nichel, cobalto, oro, molto diffuso come componente accessorio di rocce eruttive o in...
Pirata
Pirata s. m. inv. Per antonomasia, Marco Pantani (1970-2004), corridore ciclista, così detto per la grinta agonistica e per l’abitudine a coprirsi il capo rasato con una bandana colorata al modo dei corsari, e a portare un orecchino. ◆ «Sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali