• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
217 risultati
Tutti i risultati [217]
Chimica [27]
Geologia [28]
Geografia [17]
Economia [15]
Biologia [11]
Mineralogia [12]
Biografie [12]
Archeologia [11]
Fisica [10]
Temi generali [10]

SCHWELM

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWELM (A. T., 53-54-55) Elio Migliorini Città industriale della Vestfalia occidentale (nel distretto di Arnsberg), posta 4 km. a oriente di Wuppertal, in una regione collinosa coperta ancora in parte [...] centro minerario e per le sue sorgenti d'acqua ferruginosa, possiede tuttora delle miniere attive di ferro e di pirite e vi si è sviluppata di recente (facilitata dalle favorevoli comunicazioni) l'industria del ferro (fonderie, macchine, fabbriche di ... Leggi Tutto

AGGLOMERAZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] il sinteraggio della bauxite dalla fabbrica di allumina di P. Marghera e ivi a suo tempo sperimentato con successo per le ceneri di pirite. Il materiale è disposto in strati di 30-35 cm. di spessore su apposite padelle del diametro di 2 m. aventi a ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – SOLUZIONI COLLOIDALI – ANIDRIDE SOLFOROSA – OLIO COMBUSTIBILE – DESOLFORAZIONE

oro

Enciclopedia on line

Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi. Chimica Elemento chimico di simbolo [...] sono di origine idrotermale e sono presenti entro rocce eruttive acide. Il metallo è generalmente associato a solfuri vari (pirite, calcopirite, arsenopirite ecc.), o contenuto in essi in stato di grande dispersione, che costituiscono vene e filoni a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – TEMI GENERALI – FARMACOLOGIA E TERAPIA – MONETAZIONE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – AUSTRALIA OCCIDENTALE – ARTRITE REUMATOIDE – ELEMENTO CHIMICO – ACIDO CIANIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oro (11)
Mostra Tutti

KALINITE

Enciclopedia Italiana (1933)

KALINITE Federico Millosevich . È l'allume potassico KAl(SO4)2. 12H2O che, insieme con la mendozite (allume sodico) e la tschermigite (allume ammonico) forma la serie monometrica diacisdodecaedrica [...] Flegrei, nelle Eolie) o, per effetto della decomposizione di rocce sedimentarie argillose in seguito a ossidazione di pirite o di marcassite, negli scisti ad allume paleozoici e nelle argille con allume delle formazioni lignitifere terziarie della ... Leggi Tutto

CALCESCISTO

Enciclopedia Italiana (1930)

. I calcescisti sono rocce appartenenti alla grande classe degli scisti cristallini. Risultano costituiti essenzialmente da calcite e da miche; tra queste prevale di solito la muscovite, ma ci sono pure [...] di natura albitica; la tormalina, in sottili prismetti; il rutilo o la titanite; sostanze polverulente nere, grafitoidiche; pirite in cristallini. I calcescisti possono poi contenere altri componenti accessorî, anfiboli, epidoti, cloriti e granati, e ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CENTRALE – ALPI MARITTIME – ALPI APUANE – CALCESCISTI – MICASCISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCESCISTO (1)
Mostra Tutti

MONTIERI

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTIERI (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Giuseppe VATTI Paese e comune della Maremma Toscana (provincia di Grosseto), posto al piede delle pendici orientali del monte omonimo (Poggio di Montieri, [...] kmq.) ne annovera 4884 (1931). Nel territorio di Montieri sono compresi gli abitati minori di Boccheggiano con le miniere di pirite, di Travale con soffioni boraciferi e di Gerfalco a ridosso delle Cornate (1059 m.), la cima più elevata della Catena ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTIERI (1)
Mostra Tutti

Metallifere, Colline

Enciclopedia on line

Parte sud-occidentale della sezione toscana dell’Antiappennino Tirrenico compresa tra i fiumi Cecina, Merse, Ombrone e il Mar Tirreno; culmina nel nodo delle Cornate (1059 m). Non formano un’unità orografica [...] a Massa Marittima, Gavorrano, Castelnuovo di Val di Cecina e Larderello. Attualmente è importante soprattutto l’estrazione della pirite. Al margine dei rilievi si trovano il centro industriale (siderurgia) di Piombino e quello turistico di Follonica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: MASSA MARITTIMA – ANTIAPPENNINO – MAR TIRRENO – LARDERELLO – GAVORRANO

AGORDO

Enciclopedia Italiana (1929)

Capoluogo della vallata del Cordevole in provincia di Belluno, a 611 m. s. mare. Sopra un'area di kmq. 25,34, vivono 2215 abitanti, di cui 2456 nel centro capoluogo. Questo sorge in posizione amenissima, [...] e del M. Cielo. Verso valle, nel massiccio dell'Imperina, a soli 4 km. dal paese, si trovano le miniere di pirite, già note ai Romani e alla Repubblica Veneta, e sfruttate oggi dalla "Montecatini", che con l'aiuto dello stato costrusse, per meglio ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO DA ROMANO – PALMA IL GIOVANE – PARIS BORDONE – INNOCENZO III – GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGORDO (1)
Mostra Tutti

CINABRO

Enciclopedia Italiana (1931)

Solfuro di mercurio (HgS) dalla composizione centesimale: Hg = 66,2%, S = 13,8% Il cinabro cristallizza nel sistema romboedrico, classe trigonale trapezoedrica (o del quarzo). La costante è data dal rapporto: [...] di rado si accompagnano il mercurio nativo e il solfuro nero, o metacinnabarite, in queste miniere è spesso associato a pirite e qualche volta ai solfuri di arsenico (realgar ed orpimento) e di antimonio (antimonite). Le ganghe predominanti sono il ... Leggi Tutto
TAGS: SORGENTI IDROTERMALI – SISTEMA ROMBOEDRICO – SOLFURO D'ANTIMONIO – ANIDRIDE SOLFOROSA – ROCCE SEDIMENTARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINABRO (2)
Mostra Tutti

TOLFA, Monti della

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLFA, Monti della Roberto Almagià Piccolo gruppo montuoso dell'Italia centrale, a nord-est di Civitavecchia, tra la costa e il F. Mignone che lo circonda a nord e a est; culmina a 616 m. nel M. delle [...] determinano un paesaggio pittoresco in profondo contrasto con quello circostante. Il gruppo è anche ricco di minerali: blenda, galena, pirite, allumite, cinabro, caolino. Si sfrutta oggi soltanto l'allumite, alle cui miniere deve anzi il suo nome il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
pirite
pirite s. f. [dal lat. pyrites, gr. πυρίτης, der. di πῦρ «fuoco»]. – Minerale monometrico, bisolfuro di ferro contenente talora piccole quantità di rame, nichel, cobalto, oro, molto diffuso come componente accessorio di rocce eruttive o in...
Pirata
Pirata s. m. inv. Per antonomasia, Marco Pantani (1970-2004), corridore ciclista, così detto per la grinta agonistica e per l’abitudine a coprirsi il capo rasato con una bandana colorata al modo dei corsari, e a portare un orecchino. ◆ «Sono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali