Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] .
Fra i fungicidi inibitori della biosintesi dell'ergosterolo (v. tab. VII) vi sono composti derivati dalla pirimidina (fenarimol, nuarimol), dall'imidazolo (imazalil, procloraz) e dal triazolo (triadimefon, bitertanol, propiconazolo, esaconazolo ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] i primi vent'anni del sec. XX, che questi alti polimeri contengono eterociclici azotati, derivanti alcuni dalla purina, altri dalla pirimidina - rispettivamente l'adenina e la guanina, la citosina e la timina o l'uracile - un pentoso - il ribosio o ...
Leggi Tutto
pirimidina
s. f. [der. di piridina, con inserzione di imido-]. – Composto organico eterociclico con anello formato da quattro atomi di carbonio e due di azoto in posizione 1,3: è una sostanza cristallina non esistente in natura ma ottenibile...
pirimidinico
pirimidìnico agg. [der. di pirimidina] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che ha relazione con la pirimidina: anello p.; base pirimidinica.