citosina
Composto chimico appartenente al gruppo delle basi azotate pirimidiniche. Derivata della pirimidina, entra nella costituzione degli acidi nucleici. Essa, infatti, insieme alle altre tre basi [...] azotate del DNA (adenina, guanina, timina) produce la sequenza che dà luogo alla informazione ereditaria degli organismi viventi (codice genetico). In particolare la citosina, negli acidi nucleici, si ...
Leggi Tutto
Biologia
R. del DNA In biologia molecolare, la reintegrazione della funzionalità delle molecole di acido desossiribonucleico (DNA) che hanno subito un danno. Alcuni danni sono dovuti all’azione di sostanze [...] DNA-polimerasi che ha anche la funzione di nucleasi. Quando infatti non si verifica l’appaiamento corretto purina-pirimidina la conformazione diversa del DNA viene subito riconosciuta dalla polimerasi, che assume un’attività esonucleasica e quindi ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] di geni vegetali: v. Gilbert e altri, 1986). La sequenza consenso è: ...AG ↓ GU... (Py)n...AG ↓ GG... (ove Py sta per pirimidina, C o U), in cui l'introne da rimuovere è compreso entro le frecce, che indicano i tagli che staccano gli introni dagli ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] del DNA, i tessuti antichi subiscono un' alterazione dovuta ai processi ossidativi (fig. 1) che modificano soprattutto le pirimidine e i residui degli zuccheri, e determinano la formazione di siti privi di base nucleotidica e di legami crociati ...
Leggi Tutto
Biochimica
Jean Roche
di Jean Roche
Biochimica
sommario: 1. Introduzione. 2. Strutture molecolari e organizzazione cellulare: a) dai costituenti organici semplici alle macromolecole; b) organizzazione [...] i primi vent'anni del sec. XX, che questi alti polimeri contengono eterociclici azotati, derivanti alcuni dalla purina, altri dalla pirimidina - rispettivamente l'adenina e la guanina, la citosina e la timina o l'uracile - un pentoso - il ribosio o ...
Leggi Tutto
pirimidina
s. f. [der. di piridina, con inserzione di imido-]. – Composto organico eterociclico con anello formato da quattro atomi di carbonio e due di azoto in posizione 1,3: è una sostanza cristallina non esistente in natura ma ottenibile...
pirimidinico
pirimidìnico agg. [der. di pirimidina] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che ha relazione con la pirimidina: anello p.; base pirimidinica.