Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] 4° millennio, nel sito di Luni (Viterbo). Altre testimonianze sono attestate in diverse aree del L. (Grotta delle Sette Cannelle, Pirgi, Palidoro, Colli Albani). A Petescia (Rieti) lo strato del Neolitico medio è datato più o meno allo stesso periodo ...
Leggi Tutto
Era figlia di Germanico e di Agrippina maggiore (v.): aveva tre fratelli (Nerone, Druso e Gaio Cesare) nati prima di lei, e due sorelle nate dopo (Drusilla e Giulia, detta anche Livilla). Era nata in Germania [...] , che avevano visto tante altre donne della casa imperiale (40 d. C.). Domizio, marito di Agrippina, era morto d'idropisia a Pirgi. Il piccolo Domizio rimase a Roma in casa dalla zia paterna, Domizia Lepida.
Ma l'esilio di Agrippina e di Giulia non ...
Leggi Tutto
Città nella provincia di Roma, con porto sul Mar Tirreno, a 42°5′ lat. N. e 0°40′ long. O. da M. Mario. È l'antica Centumcellae fondata da Traiano (v. sotto). È il porto che rifornisce Roma di grano, di [...] vicinanze terme (Aquae Tauri).
Il porto di Traiano resistette, a differenza di quelli che l'avevano preceduto (su tutti, Pirgi), pur nelle coudizioni sfavorevoli della decadenza di Roma e dei primi secoli medievali. L'armata navale del Miseno vi ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Lodovico
Roberto Volpi
Nacque a Livorno il 20 ott. 1720 da Antonio e da Elisabetta Antonia Cornacchini. Il padre, ufficiale di polizia, promosso alla carica di bargello, trasferì la famiglia [...] una mescolanza di caratteri etruschi e greci (in particolare l'omicron) il C. attribuisce il reperto alla città di Pirgi in cui i due elementi etnici sarebbero entrambi presenti. In sostanza, colpisce nel C. un'eccessiva disinvoltura nel trarre ...
Leggi Tutto
Figlio di Ermocrate, nato a ziracusa intorno al 432 a. C. Compare per la prima volta nella storia quale partigiano di un altro Ermocrate (v.), figlio di Ermone, che, già prima della grande spedizione ateniese [...] una dimostrazione militare contro gli Etruschi, senza conseguenze rilevanti, se non il grosso bottino con il saccheggio di un tempio presso Pirgi. La potenza di D., amata da alcuni, odiata dai più, s'imponeva alla stessa Grecia, dove D. non mancava d ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] con incrocio di assi centrali, è largamente diffuso: Ostia (l'esempio più antico: ultimi decenni del 4° secolo), Minturno, Pirgi (colonia romana sul precedente centro etrusco), Rimini (colonia nel 268 a. C.: con Rimini ha inizio l'u. romana regolare ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] ). Le città in pianura hanno invece pianta quadrangolare e porte al centro dei lati (Ostia, della metà del IV sec. a. C.; Pirgi, forse del III). La porta ha ormai la copertura ad arco, e comincia ad acquistare un aspetto ornamentale, con una cornice ...
Leggi Tutto