• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Medicina [7]
Psichiatria [2]
Biografie [1]
Patologia [1]
Biologia [1]
Temi generali [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Sistematica e biologia dell evoluzione [1]
Strumenti diagnostici e terapeutici [1]

PIRETOTERAPIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIRETOTERAPIA Giuseppe GIUNCHI . Procedimento curativo consistente nella provocazione artificiale della febbre a scopo terapeutico. Dal concetto che la febbre debba essere considerata come un processo [...] è costituita da germi uccisi (vaccini) e da proteine di origine batterica. Numerosi sono i vaccini adoperati per la piretoterapia; fra i più comunemente usati ricordiamo il vaccino antitifico e quello preparato con il bacillo di Ducrey. Vi sono poi ... Leggi Tutto
TAGS: MONTAGNE ROCCIOSE – FEBBRE RICORRENTE – PROCESSI MORBOSI – MICRORGANISMI – METABOLISMO

Elettroshock

Universo del Corpo (1999)

Elettroshock Paolo Pancheri Maria Caredda È comunemente denominata elettroshock (ECT o TEC in una più recente nomenclatura) la terapia elettroconvulsivante, un trattamento utilizzato in psichiatria, [...] a J. von Wagner-Jauregg, all'inizio del Novecento, l'introduzione in psichiatria delle terapie da shock con la piretoterapia (trattamento terapeutico che consiste nel provocare, con mezzi di diversa natura, un'elevazione transitoria e ripetuta della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: APPARATO CARDIOCIRCOLATORIO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ELETTROENCEFALOGRAFICA – EDEMA POLMONARE ACUTO – DISTURBO DEPRESSIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettroshock (2)
Mostra Tutti

BINI, Lucio

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINI, Lucio Egisto Taccari Nacque a Roma il 18 sett. 1908; compiuti gli studi classici, si iscrisse nel 1926 alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Roma. Negli anni dal 1926 al 1931 [...] di una delle psicosi maggiori, la schizofrenia; essa rientra nelle cosiddette terapie di shock insieme con la malarioterapia, la piretoterapia, la elettroshockterapia (cui sono legati i nomi di Ugo Cerletti e dello stesso B.) e le farmacoterapie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONAGGIO, Arturo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Neuropsichiatra, professore ordinario a Bologna. Ha introdotto nuovi metodi d'indagine, che permettono di mettere in luce nel sistema nervoso l'esistenza di lesioni iniziali delle fibre nervose, limitando [...] questa non si manifesta con la febbre (Donaggio); onde la necessità di controllare con la reazione la piretoterapia, e specialmente la malarioterapia. Particolari tipi di reazione si rivelano per azione di prodotti arsenicali, mercuriali, bismutici ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – RAGGI ULTRAVIOLETTI – PIRETOTERAPIA – LOBO FRONTALE – DIALIZZATORE

SCLEROSI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCLEROSI (dal gr. σκληρός "duro") Alberto PEPERE Giuseppe AYALA Gioacchino FUMAROLA Vittorio CHALLIOL Indurimento fibroso di organi e di tessuti per accrescimento dello stroma connettivale e degenerazione [...] al contrario, le remissioni che possono durare anche qualche anno. Il capitolo della terapia è tuttora molto insufficiente: la piretoterapia dà risultati scarsi e incostanti, tranne forse che nelle forme recenti; lo stesso si dica per la sieroterapia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCLEROSI (2)
Mostra Tutti

SCHIZOFRENIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHIZOFRENIA (dal gr. σχίζω "scindo" e ϕρήν "intelletto") Giulio Moglie Parola coniata da E. Bleuler per significare in psicopatologia il concetto della scissione, dello smembramento delle funzioni mentali, [...] , come più spesso si osserva. Da qualche anno anche nelle forme schizofreniche si fa largo uso della "piretoterapia" sia valendosi di agenti pirogeni parassitarî (specialmente malaria), sia batterici, sia a reazioni proteiniche e colloidali; il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHIZOFRENIA (6)
Mostra Tutti

TABE dorsale

Enciclopedia Italiana (1937)

TABE dorsale (lat. tabes dorsalis) Vittorio Challiol Malattia legata costantemente a un'infezione sifilitica, con sintomi prevalenti a carico del midollo spinale, ma estesa anche all'encefalo. L'antico [...] che infrequente. La cura fondamentale della tabe è la terapia antiluetica: arsenobenzoli, mercurio, bismuto, iodio. La piretoterapia chimica ha indicazioni meno precise che nella paralisi progressiva; s'è osservato soprattutto che essa può aggravare ... Leggi Tutto

NERVOSO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NERVOSO, SISTEMA (XXIV, p. 609) Vittorio Challiol Fisiopatologia. - La fisiopatologia del lobo frontale (v. cervello, IX, p. 829) negli ultimi anni ha maggiormente accentrato le ricerche di numerosi [...] l'applicazione della sola penicillina, riservandola ai casi in cui la malarizzazione e, in genere, una piretoterapia siano impossibili o inefficaci. La penicillina deve essere considerata un utile completamento delle cure febbrili e specifiche ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – SCLEROSI A PLACCHE – APPARATO DIGERENTE – COLONNA VERTEBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NERVOSO, SISTEMA (6)
Mostra Tutti

Degenerazione

Universo del Corpo (1999)

Degenerazione Giulio Barsanti Giorgio Bignami Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] nei manicomi e altrove (psicochirurgia, terapie da shock, altri interventi di carattere più esplicitamente punitivo, come la piretoterapia) si fece particolarmente sistematica e spietata (Valenstein 1986). Pochi anni dopo, con l'avvento di Hitler al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI – PSICHIATRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Degenerazione (1)
Mostra Tutti

SIFILIDE

Enciclopedia Italiana (1936)

SIFILIDE (lat. scient. syphilis; sin. lue, lue venerea) Agostino PALMERINI Alessandro DALLA VOLTA Vittorio CHALLIOL Mario TRUFFI Intorno all'origine della sifilide non vi sono dati assolutamente sicuri. [...] speciali dell'infezione (particolarmente contro le gravi forme tardive del sistema nervoso) servono la malarioterapia e la piretoterapia. Tutti i mezzi curativi della sifilide possono offrire talora inconvenienti anche gravi. Non debbono essere usati ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIFILIDE (4)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
piretoterapìa
piretoterapia piretoterapìa s. f. [comp. del gr. πυρετός «febbre» e terapia]. – Nel linguaggio medico, trattamento terapeutico aspecifico, attualmente abbandonato, consistente nel provocare un aumento transitorio e ripetuto della temperatura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali