• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
329 risultati
Tutti i risultati [329]
Archeologia [108]
Arti visive [100]
Storia [36]
Biografie [38]
Europa [19]
Geografia [11]
Sport [12]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto [9]
Cinema [6]

Grecia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] come V. Caniàris, Nìkos e altri; le installazioni di Kounèllis esposte nel 1994 a bordo della nave Ionion, ancorata al Pireo, costituiscono un evento artistico di grande risonanza. Importante l’uso delle nuove tecnologie (A. Psychùlis, C. Tsòclis, C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ANTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ERMESIANATTE DI COLOFONE – DIONISIO DI ALICARNASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grecia (19)
Mostra Tutti

PHILON. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILON (ϕίλον, Philon) L. Guerrini 2°. - Architetto greco, figlio di Exekestides, di Eleusi, attivo in Attica nella seconda metà del IV sec. a. C. Le fonti lo ricordano come autore dell'Arsenale del [...] alla fronte S-E del Telestèrion di Eleusi e di alcuni rifacimenti di precedenti edifici a Delfi. Dell'edificio del Pireo, la σκευοϑήκη, costruito per contenere tutti gli attrezzi navali (cordami, vele, ecc.), distrutto da Silla nell'86 a. C., non ... Leggi Tutto

SALONICCO

Enciclopedia Italiana (1936)

SALONICCO (gr. Θεσσαλονίκη; lat. Thessalonica; turco Selanik; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Roberto PARIBENI Angelo PERNICE Pio VITI Anastasios K. ORLANDOS Città della Grecia, la più importante dopo [...] Atene e il Pireo, con porto sul Mar Egeo, nella parte più interna di un grande golfo che prende nome dalla città stessa (è detto anche Golfo Termaico). La città si stende in gran parte lungo il mare, alle falde di una collina, sulla quale sorgeva un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALONICCO (3)
Mostra Tutti

KALLIKRATES. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

KALLIKRATES (Καλλικράτης) Red. 3°. - Architetto greco la cui attività si svolse soprattutto ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C. K. fu incaricato della costruzione del tratto pericleo delle lunghe [...] mura al Pireo (v. vol. vi, p. 181: τεῖχος διὰ μέσσος; Plutarc., Pericl., 13, 7-8); contribul con Iktinos alla costruzione del Partenone (Plutarc., ibid.) e, sempre sull'Acropoli, fu incaricato nel 448 della costruzione del tempio di Atena Nike (I. G ... Leggi Tutto

KEPHISODOROS. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KEPHISODOROS (Κηϕισόδωρος, Cephisodorus) G. Carettoni 1°. - Scultore greco vissuto probabilmente nella seconda metà del V sec. o nella prima metà del IV a. C. Plinio (Nat. hist., xxxiv, 74), ricordandolo [...] statua di culto di Zeus, essendo poco verisimile un altare di bronzo. Pausania (i, 1, 3) ricorda infatti nel santuario delle due divinità al Pireo, le statue di bronzo di Zeus, che ha in mano lo scettro e la Nike, e di Atena con la lancia, pur senza ... Leggi Tutto

BALBINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BALBINO dell'anno: 1958 - 1994 BALBINO (v. vol. I, p. 964) K. Fittschen Sulla base di corrispondenze fisionomiche con figurazioni monetali, si considerano come ritratti sicuri di B. una testa bronzea [...] conservata al Vaticano e una statua del Pireo la cui identificazione come ritratto imperiale viene confermata anche dall'assimilazione con Giove. Una rielaborazione sulla base di una statua di Tiberio, come ipotizza H. Meyer, non può essere ... Leggi Tutto

Merkùri, Melìna

Enciclopedia on line

Attrice greca (Atene 1920 - New York 1994). Nel teatro dal 1944, interpretò in patria e all'estero ruoli drammatici (E. O'Neill, T. Williams, ecc.) e comici (M. Achard, J. Deval, ecc.). La sua carriera [...] cinematografica, iniziata con Στέλλα (Stella, cortigiana del Pireo, 1955) di M. Kakogiànnis, è stata poi in gran parte legata a quella del regista J. Dassin, da lei sposato nel 1966: Celui qui doit mourir (1957); Never on Sunday (1960; miglior ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DEL CINEMA – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: GRECIA

Cèfalo

Enciclopedia on line

Ricco fabbricante d'armi di Siracusa, figlio di Lisania e padre dell'oratore Lisia, che, stabilitosi in Atene per invito di Pericle, vi dimorò trent'anni; morì prima dei Trenta Tiranni (404 a. C.). Il [...] dialogo platonico Della Repubblica si svolge nella sua casa, al Pireo; è lui che, nel primo libro, tesse le lodi della vecchiezza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRENTA TIRANNI – SIRACUSA – PERICLE – LISIA – PIREO

PARALOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PARALOS (Πάραλος) A. Bisi Eroe attico, inventore e eponimo di una delle due sacre triremi ateniesi, considerato figlio di Posidone. È con tutta probabilità un antico eroe locale del mare, della cui divinizzazione [...] testimonia il tempio (Tò paràlion) a lui consacrato al Pireo. Plinio (Nat. hist., xxxv, 101) narra che nei Propilei di Atene era una pittura di Protogenes di Cauno, raffigurante P. con una piccola nave al lato; era verosimilmente ritratto col pileo ... Leggi Tutto

AMNISTIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Come il più antico esempio di amnistia generale gli scrittori latini e greci ricordano la convenzione stipulata nel 403, alla caduta dei Trenta, fra gli Ateniesi sostenitori del dominio oligarchico rimasti [...] fra i rappresentanti del regime (i Dieci eletti dopo la cacciata dei Trenta, gli Undici e i Dieci del Pireo). Coloro che erano esclusi dall'amnistia potevano tuttavia chiedere di render conto del loro operato, e, se fossero risultati incolpevoli ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO FILOMETORE – ROMA REPUBBLICANA – ETÀ ELLENISTICA – DIRITTO ROMANO – TRENTA TIRANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMNISTIA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
pirèo
pireo pirèo s. m. [dal lat. tardo pyrēum, gr. πυρεῖον, der. di πῦρ «fuoco»]. – Presso gli antichi Persiani, altare, tempio consacrato al fuoco.
empòrio
emporio empòrio s. m. [dal lat. emporium, gr. ἐμπόριον, der. di ἔμπορος «commerciante», da πόρος «passaggio»]. – 1. Nell’antichità, importante centro di commercio all’ingrosso, situato per lo più sulla costa, che serviva da mercato per la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali