• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
329 risultati
Tutti i risultati [329]
Archeologia [108]
Arti visive [100]
Storia [36]
Biografie [38]
Europa [19]
Geografia [11]
Sport [12]
Architettura e urbanistica [13]
Diritto [9]
Cinema [6]

ARTEMIDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Come Apollo fu la massima divinità solare dei Greci, così A. fu la divinità lunare per eccellenza; altre dee i Greci ravvicinarono alla luce dell'astro notturno (come, per esempio, Era ed Ecate), ma nessuna [...] , il sedicesimo giorno del mese omonimo, si pregava A. Μουνιϕία, il cui culto era localizzato nella penisoletta omonima del Pireo: ad A. era infine dedicata la festa della Brauronie, che originariamente era propria del culto della dea nel villaggio ... Leggi Tutto
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – ACROPOLI DI ATENE – MUSEO DEL LOUVRE – A. 'ΑΓΡΟΤΈΡΑ, LA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTEMIDE (1)
Mostra Tutti

NECROPOLI

Enciclopedia Italiana (1934)

NECROPOLI (dal gr. νεκρός "morto" e πόλις: "città dei morti") Goffredo Bendinelli È il termine generalmente usato per indicare un aggruppamento di sepolture appartenenti ad età antica, precristiana. [...] appunto vasi del Dipylon. L'esplorazione progressiva di quest'area, tra la Via Sacra di Eleusi e la via del Pireo, valse a mettere allo scoperto anche la più importante necropoli ateniese dell'età storica: la necropoli cioè ricordata da scrittori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NECROPOLI (2)
Mostra Tutti

AGORÀ

Enciclopedia Italiana (1929)

Antichità. - È nel mondo omerico l'assemblea dei liberi che si riunisce per udire le deliberazioni dei capi; talora, per decidere. È convocata, in guerra dai capi degli eserciti, in pace dai principi; [...] di ἀγοραί ha dato luogo, modernamente, a discussioni, a proposito delle innovazioni che Ippodamo di Mileto (autore dell'agorà del Pireo, che da lui prese il nome) avrebbe introdotte nell'arte edilizia della Grecia propria: si è infatti ritenuto da ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DEI CINQUECENTO – IPPODAMO DI MILETO – POLIGNOTO DI TASO – ZENONE DI CIZIO – ETÀ ELLENISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGORÀ (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia Mary Beagon Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia Introduzione Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] agrimensori nella fondazione di nuove colonie e Ippodamo di Mileto, nel 479 a.C., nel progettare la ricostruzione del Pireo in seguito alle guerre persiane, diede inizio alla tradizione di disegnare in forma quadrata o rettangolare le piante delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FONTI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO

Scienza greco-romana. Architettura

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Architettura Andrew F. Stewart Architettura Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] e a poter vivere senza lavorare, era un retore preparato, poiché il discorso da lui tenuto all’Assemblea sul suo arsenale del Pireo (330 a.C. ca.) è stato, secondo l’opinione generale, un capolavoro di eloquenza. In base a questa particolareggiata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

POMPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POMPA (πομπή, pompa) L. Franchi E. Paribeni È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] (Deubner, 102; Nilsson, Die Prozessionstypen, 333) tanto più che il carro-nave potrebbe essere in relazione con la riapertura del Pireo. La p. delle Antesterie cadeva nel secondo giorno di festa, il giorno delle Choe, e non si limitava al corteo dell ... Leggi Tutto

BIRRA

Enciclopedia Italiana (1930)

Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] birra d'importazione dall'Austria-Ungheria. Sorsero negli ultimi anni alcune fabbriche moderne a bassa fermentazione in Atene e Pireo. La produzione rimane però sempre limitata, per la preferenza che il popolo accorda al vino. Il Giappone solo dopo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – PROCESSO ESOTERMICO – ANIDRIDE CARBONICA – CIVILTÀ BABILONESE – PLINIO IL VECCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIRRA (3)
Mostra Tutti

TETTO

Enciclopedia Italiana (1937)

TETTO (fr. toit; sp. te)ado; ted. Dach; ingl. roof) Bruno Maria APOLLONJ Luigi CREMA Ernesto LESCHIUTTA Tecnica della costruzione. - In un tetto si distinguono queste diverse parti: le falde o piani [...] di far sostenere il colmareccio da puntelli che insistevano nel mezzo delle travi orizzontali. Così era la copertura della σκευοϑήκη al Pireo (v. arsenale), e ad essa doveva essere simile la copertura dei templi. Il displuvio si poteva anche ottenere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TETTO (4)
Mostra Tutti

PORTICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTICO (lat. porticus; gr. στοά) Giacomo GUIDI Bruno Maria APOLLONJ Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] sorgevano lunghe teorie di portici, che servivano come ricovero di navi (v. arsenale) e come deposito di merci. Al Pireo si trovava la μακρὰστοά (lungo portico) fondatavi da Pericle; poteva considerarsi come il magazzino generale dello stato per il ... Leggi Tutto

MAGISTRATO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAGISTRATO (lat. magistratus) Ugo Enrico PAOLI Plinio FRACCARO * Nella costituzione politica greca e romana il magistrato è il cittadino investito di un potere di comando e che agisce nell'interesse [...] τῶξ ξεωρίων); tutti questi uffici erano elettivi. i) Magistrature speciali erano l'arconte per Salamina, il demarco del Pireo, il tesoriere della nave Paralos; magistrature straordinarie, i σύνδικοι e i συλλογεῖς, che istruivano il processo per il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGISTRATO (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 33
Vocabolario
pirèo
pireo pirèo s. m. [dal lat. tardo pyrēum, gr. πυρεῖον, der. di πῦρ «fuoco»]. – Presso gli antichi Persiani, altare, tempio consacrato al fuoco.
empòrio
emporio empòrio s. m. [dal lat. emporium, gr. ἐμπόριον, der. di ἔμπορος «commerciante», da πόρος «passaggio»]. – 1. Nell’antichità, importante centro di commercio all’ingrosso, situato per lo più sulla costa, che serviva da mercato per la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali