Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] è autonoma per la rete idrografica e ne scendono, lungo valli molto aspre, l’Argens e il Varo; così come nei Pireneiorientali l’Aude, il Têt e il Tech defluiscono separati verso il Golfo del Leone.
Clima, suolo e copertura vegetale rendono diverso ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata fin dall’epoca moderna come leader in Europa e, nel corso del Ventesimo secolo, è stata capace di assicurarsi la ribalta nelle più importanti organizzazioni internazionali. In virtù del suo ruolo nelle Nazioni Unite ... ...
Leggi Tutto
Isabelle Dumont
Giulia Nunziante
Ilenia Rossini
Alessandra Criconia
Elisabetta Sibilio
Simone Emiliani
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Demografia ... ...
Leggi Tutto
Romain Descendre
Jean-Louis Fournel
Xavier Tabet
Jean-Claude Zancarini
Non esagera M. quando scrive: «La corona e gli re di Francia sono oggi più gagliardi, ricchi e più potenti che mai fussino» (Ritratto di cose di Francia, § 1). Con questa constatazione, fatta e argomentata poco prima in termini ... ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia si è affermata sin dall’epoca moderna come nazione leader in Europa e, nel corso del 20° secolo, si è assicurata un ruolo di primo piano anche a livello mondiale diventando uno dei maggiori membri delle più importanti organizzazioni ... ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le Nazioni Unite – è uno dei cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza – il G8, l’Organizzazione ... ...
Leggi Tutto
Stefano Montefiori
La Francia e le tasse: la rivolta di Cyrano
La pressione fiscale imposta da François Hollande alle famiglie francesi ha avuto il suo picco mediatico nella
‘ribellione’ di Gérard Depardieu, ma la lotta all’evasione ha rischiato di travolgere il governo con lo scandalo di Jérôme Cahuzac, ... ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le Nazioni Unite – è uno dei cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza – il G8, l’Organizzazione ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centroccidentale. Le invasioni barbariche del 5° sec. eliminarono rapidamente il dominio romano sulla Gallia tanto che nel 476, alla caduta dell’impero d’Occidente, vi sussisteva ancora soltanto una piccola zona romana attorno a Soissons; il resto del territorio faceva parte di tre ... ...
Leggi Tutto
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali del 2006; il confronto con il censimento del 1990 evidenzia un aumento del 7,8% in 16 anni, uno dei più ... ...
Leggi Tutto
Katia Di Tommaso
Un paese in equilibrio fra tradizione e modernità
Quarta potenza economica mondiale ‒ che vuole mantenersi grande anche nella politica internazionale ‒ la Francia da tanti punti di vista rappresenta la tradizione culturale dell'Europa. Un paese avanzato, ricco di benessere e di cultura, ... ...
Leggi Tutto
Francia
Paolo Marocco
Cinematografia
In F. nacque ufficialmente il cinema: il 28 dicembre 1895 i fratelli Louis e Auguste Lumière organizzarono al Grand Café di Parigi il primo spettacolo pubblico e a pagamento del Cinématographe Lumière, un apparecchio da loro brevettato che permetteva la proiezione ... ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Francia
Allons enfants de la patrie…
La situazione politica francese
di Ignacio Ramonet
5 MAGGIO
Nel secondo turno delle elezioni presidenziali francesi il presidente uscente Jacques Chirac ottiene l'82,22% dei voti battendo il candidato del Front national Jean-Marie Le Pen. Chirac, ... ...
Leggi Tutto
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. Avevano chiamato Galli i Celti stabilitisi nell'Italia settentrionale a partire dal sec. 4° a.C., ritenendo ... ...
Leggi Tutto
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Bruno Tobia
Jacqueline Risset
Eugenia Equini Schneider
Marina Righetti Tosti-Croce
Jean-Louis Froment
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, I, p. 969; III, I, p. 670; IV, I, p. 855)
Popolazione. − Al censimento ... ...
Leggi Tutto
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. - In base al censimento del febbraio 1975 la popolazione della F. è risultata di 52.655.802 ab., con ... ...
Leggi Tutto
Simonetta Saffiotti Bernardi
Remo Ceserani
(Franza). – La presenza della F. nell'opera e nel mondo di D. è molto frequente, sia direttamente, con citazioni specifiche, sia attraverso i riferimenti a eventi storici, connessi con la storia francese dei secoli precedenti (v. Carlomagno; Carolingi); Soprattutto ... ...
Leggi Tutto
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Enrico SERRA
Vittorio STELLA
Lionello VENTURI
(XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969). -
Popolazione. - In base al censimento del 10 maggio 1954 la popolazione della Francia è risultata di 42.774.174 ab., con un aumento di 5,5% in confronto al censimento del 1946. Da ... ...
Leggi Tutto
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Raymond LANTIER
Mario DONATI
Armando SAITTA
Amedeo TOSTI
Luigi SUSANI
Corrado MALTESE
Pierre LAVEDAN
Vittorio STELLA
(XV, p. 876 e App. I, p. 620).
Sommario. - Geografia: Francia occupata (p. 969); Popolazione (p. 969); Condizioni economiche (p. 971); Comunicazioni ... ...
Leggi Tutto
(XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 marzo 1936 la popolazione totale della repubblica era di 41.905.968 ab. con un aumento assoluto di appena ... ...
Leggi Tutto
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro SILVA
Arnold van GENNEP
Emmanuel DE MARTONNE
Arnold van GENNEP
Louis GILLET
Henry PRUNIERES
Giulio BERTONI
Ferdinando ... ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] , mancando invece di individualità fisica; vi si distinguono almeno tre unità naturali: il versante S dei Pireneiorientali, con caratteri climatici e morfologici tipicamente montani; l’ampia depressione interna corrispondente a buona parte del ...
Leggi Tutto
(fr. Cerdagne; spagn. Cerdaña) Regione montuosa del versante meridionale dei Pireneiorientali: abbraccia la valle del fiume Segre, presso il Col-de-la-Perche (1871 m), in territorio francese (dipartimento [...] Pyrénées-Orientales), fino a Seu d’Urgell (prov. spagnole di Gerona e di Lérida). Centro maggiore Puigcerdá, in Spagna ...
Leggi Tutto
(fr. Roussillon) Regione storica della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N, la contea di Foix a O, la Catalogna a S, il Mediterraneo a E; capoluogo Perpignan. Si estende su una superficie [...] di circa 4000 km2 dalle elevate cime dei Pirenei fino al mare, all’incirca corrispondente al dipartimento dei PireneiOrientali.
Occupata dai Liguri, poi dagli Iberi e dai Celti, fu possesso dei Romani dopo la sconfitta cartaginese. Con l’invasione ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale (116.041 ab. nel 2007), nella regione Linguadoca-Rossiglione; capoluogo del dipartimento dei PireneiOrientali. Sorge a 24 m s.l.m. in prossimità del Golfo del Leone, sulla [...] materia di traffici commerciali, sul modello di quella istituita a Barcellona. Dopo il 1659, quando il Trattato dei Pirenei l’assegnò definitivamente alla Francia, le sue fortificazioni furono ricostruite e ampliate da S. Vauban; rimase capoluogo del ...
Leggi Tutto
Fiume della Spagna (168 km), che nasce dalla Serra del Cadí, nei Pireneiorientali. Attraversa la Catalogna orientale, con direzione prevalente S e SE, e sfocia nel Mediterraneo a S di Barcellona. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] sul Tirreno registrano nel semestre freddo soprattutto venti da ovest. Nella parte orientale dell’I. peninsulare prevalgono i venti da N e da NE rappresentato dalle Paci di Vestfalia (1648) e dei Pirenei (1659), pur non costringendo per il momento la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] a S, mentre Duero, Tago e Guadiana drenano le alte terre centrali). I rilievi terziari settentrionali (Pirenei, sezione orientale dei Monti Cantabrici) sono l’elemento di contatto e insieme di separazione rispetto alla regione francese, dotata ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] alle coste, hanno impedito la formazione di grandi sistemi fluviali, fuorché nei bassopiani orientali. Lo spartiacque principale corre sui rilievi interni della Spagna, sui Pirenei, sulle montagne medio-europee, in parte sulle Alpi e divide l’E. in ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...