SCORPIONE (lat. scient. Scorpio; fr. Scorpion; ted. Skorpion; ingl. Scorpion)
Raffaele ISSEL
Zoologia. - Nell'ordine degli Scorpioni si raggruppano tutti gli Aracnidi appartenenti alla classe degli Cteidofori [...] , con 2 occhi laterali per parte; sono specie sud-europee i piccoli Euscorpius italicus (Hbst.), E. carpathicus (L.), E. flavicaudis (Geer), comuni in Italia, nonché il Belisarius Xambeni E. Sim., scorpione cieco e cavernicolo dei Pireneiorientali. ...
Leggi Tutto
JACA (A. T., 41-42)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Capoluogo di uno dei partidos judiciales della provincia spagnola di Huesca, al confine francese nei Pireneiorientali. Jaca sorge [...] nel mezzo del "campo" omonimo, un altipiano di circa 800 m. di elevazione (819 m. la città), che forma la parete alta del corso del Río Aragón. L'importanza del piccolo centro, più che nella sua posizione ...
Leggi Tutto
VOLCI
Léopold Albert Constans
. Potente popolo celtico, che occupava nella Gallia meridionale la regione poi detta Linguadoca. I Volci si fissarono verso il 400 a. C. in questo paese di antica civiltà [...] il 218 e il 105 a. C. I primi occupavano gran parte degli odierni dipartimenti dell'Alta Garonna, Aude, Ariège, Pireneiorientali, e la loro capitale era Tolosa. Altri Volci Tectosagi dimoravano in Galazia, altri a occidente della Boemia. Cesare dice ...
Leggi Tutto
SAUVY, Alfred
Economista e demografo, nato a Villeneuvede-la-Raho (Pireneiorientali) il 31 ottobre 1898. Professore di demografia, economia e statistica all'università di Parigi (Collège de France), [...] direttore dell'Institut national d'études démographiques e della rivista Population, presidente della commissione della congiuntura e del reddito nazionale al Conseil national économique.
Dopo un primo ...
Leggi Tutto
SÈVÈRAC, Déodat de
Guido Maria Gatti
Compositore, nato a Saint-Félix de Caraman (Linguadoca) il 20 giugno 1873 e morto a Céret (Pireneiorientali) il 23 marzo 1921. Studiò dapprima al conservatorio [...] di Tolosa, più tardi a Parigi, alla "Schola Cantorum", con Albéric Magnard e Vincent d'Indy.
Fu artista severo e lasciò numerose composizioni, ricche di momenti poetici (specie le più brevi) e di delicata ...
Leggi Tutto
VERNET-les-Bains (A. T., 35-36)
Guido Ruata
Stazione idrominerale francese, nel dipartimento dei PireneiOrientali, situata circa 12 km. a SO. di Prades, a 620 m. s. m., in una valle dominata dal picco [...] del Canigou (2785 m.). Possiede dieci sorgenti solfuro-sodiche termali (da 32° a 66°), fortemente radioattive. In due stabilimenti termali le acque sono usate per bagni in vasca e in piscina, docce, docce-massaggio, ...
Leggi Tutto
THUÈS-les-Bains
Guido Ruata
Stazione idrominerale francese, nei PireneiOrientali, 21 km. a SO. di Prades, situata a 750 m. s. m., su di una terrazza dominante la riva destra della Têt. Acque solfurosodiche, [...] silicee e desolforate, da 42 sorgenti di varia termalità (da 25° a 81°) usate per bevanda, bagni, irrigazioni, inalazioni, bagni di vapore. Indicazioni: affezioni reumatiche, anche allo stato acuto e febbrile; ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] nov. 1807 fu incaricato di costituire ad Avignone una Divisione italiana, poi inserita nella Divisione di osservazione dei Pireneiorientali, della quale il 6 dic. 1807 assunse il comando provvisorio; dal gennaio 1808 partecipò all'occupazione della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo tecnologico del XV secolo non è fatto di clamorose invenzioni da parte [...] e centrale ma anche nell’Inghilterra settentrionale, in Carinzia, Carniola, Westfalia, nel Nivernese, in Toscana, in Piemonte, nei Pireneiorientali e nelle province basche della Spagna. Sempre in Spagna, ad Almadén, e a Idria, in Carniola, viene ...
Leggi Tutto
PIETRO Orseolo, santo
Marco Pozza
PIETRO Orseolo, santo. – Pietro I Orseolo nacque probabilmente alla fine del terzo decennio del X secolo, secondo la testimonianza del cronista contemporaneo Giovanni [...] imperiale, che forse ispirò l’arrivo in laguna di Guarino, abate del monastero di S. Michele di Cuxà nei Pireneiorientali (allora in Catalogna, ora nella regione francese della Linguadoca-Rossiglione), il quale, di ritorno da un pellegrinaggio a ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...