Generale (Saint-Fortunat, Ardèche, 1759 - Parigi 1842). Si segnalò come generale di brigata nell'armata dei Pireneiorientali e nell'armata d'Italia (a Montenotte, Lodi e Arcole); poi (1798-1801) fu in [...] Egitto; nel 1805, sotto l'Impero, ebbe il comando delle guardie nazionali dei dipartimenti del Nord finché dovette capitolare in mano degli Alleati, a Gorkum (20 febbr. 1814). Da Luigi XVIII fu nominato ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Le Puy, Haute-Loire, 1851 - Ille-sur-Têt, Pireneiorientali, 1923). Professore, deputato dal 1885, fu ministro dell'Istruzione pubblica nel 1892 e l'anno successivo presidente del Consiglio [...] (5 apr. - 13 dic. 1893), poi presidente della Camera. Presiedeva la seduta al momento dell'attentato dell'anarchico A. Vaillant. Fu nuovamente presidente del Consiglio nel 1894-95 e 1898-99 e senatore ...
Leggi Tutto
Fiume della Spagna (168 km), che nasce dalla Serra del Cadí, nei Pireneiorientali. Attraversa la Catalogna orientale, con direzione prevalente S e SE, e sfocia nel Mediterraneo a S di Barcellona. ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] alle coste, hanno impedito la formazione di grandi sistemi fluviali, fuorché nei bassopiani orientali. Lo spartiacque principale corre sui rilievi interni della Spagna, sui Pirenei, sulle montagne medio-europee, in parte sulle Alpi e divide l’E. in ...
Leggi Tutto
Piccolo stato d'Europa, compreso tra la Spagna e la Francia. È formato essenzialmente dall'alta valle del Riu Valira (Balira), che si versa nel Segre, affluente dell'Ebro. Ha un territorio montuoso, costituito [...] , dal canonico e dal romano.
I diritti francesi sull'Andorra sono esercitati per mezzo del prefetto del dipartimento dei Pireneiorientali. Ma nonostante la protezione della Spagna e della Francia, l'Andorra non dipende né dall'una né dall'altra ...
Leggi Tutto
PONTE (lat. pons; fr. pont; sp. puente; ted. Brücke; ingl. bridge)
Enrico CASTIGLIA
Federico PFISTER
Ranieri Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Vittorio SOGNO
Si dice ponte l'opera d'arte costruita [...] ricordare il celebre ponte a 21 arcate costruito verso il 1180 sul Rodano presso Avignone. In Spagna, il ponte di Ceret (Pireneiorientali) si compone di un arco a tutto sesto rialzato, con timpani traforati che risale al sec. XIV. Della stessa epoca ...
Leggi Tutto
È, nel diritto privato, il concorso di due o più diritti di proprietà sul medesimo fondo. Nel diritto internazionale condominio è il concorso di due sovranità sul medesimo territorio. Le due proprietà [...] alta sovranità ancora in vigore, è quello della repubblica di Andorra (v.) esercitato per parte francese dal prefetto dei Pireneiorientali e per parte spagnola dal vescovo di Urgel. Il più recente condominio di alta sovranità è quello anglo-egiziano ...
Leggi Tutto
GERONA (catal. Girona, A. T., 41-42)
Ferdinando RODIZZA
José F. RAFOLS
Ramon D'ALOS-MONER
Ferdinando RODIZZA
L'antica Gerunda, città della Spagna di NE., capoluogo della provincia omonima, nella [...] (calcolati al 31 dicembre 1930), cioè 60 ab. per kmq. Ha a nord per confine la frontiera francese, segnata dalla cresta dei Pireneiorientali, tocca a est e sud-est il Mediterraneo, a sud e a sud-ovest la provincia di Barcellona e a nord-ovest quella ...
Leggi Tutto
Localita della Francia nel dipartimento dell'Aisne, 10 km. a NO. di Laon. Distrutta in parte durante la guerra mondiale contava, nel 1926,1410 abitanti.
La pace di Crépy. - Nel 1536, per la questione del [...] , ed Enrico VIII propendeva più verso l'imperatore che verso la Francia. L'attacco, che sferrò contro i Pireneiorientali, fallì, mentre in Italia i Francesi venivano logorati dagli Spagnoli. Un successo riportarono i Francesi a Ceresole (14 ...
Leggi Tutto
Nato a Parigi il 21 ottobre 1757, figlio di un domestico e privo di regolare istruzione ed educazione, fu soldato nel reggimento Clark-Irlandese, passò poi in Svizzera e indi a Napoli, dove fu carabiniere [...] che poco più di un anno dopo era già generale di divisione. Con tale grado ebbe una parte importante nelle campagne dei PireneiOrientali. Passato nel 1795 all'armata d'Italia, attrasse l'attenzione di Bonaparte e si coprì di gloria in tutta quella ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...