SOTTSASS, Ettore
Caterina Toschi
iunior. – Nacque a Innsbruck il 14 settembre 1917 da madre austriaca, Antonia Peintner, e da padre trentino, l’architetto Ettore senior.
Tornato con la famiglia a Trento [...] coniugò la cultura underground con il fascino per le filosofie orientali, e pose le basi dell’eclettica collana Edizioni East 128 nomadismo nei deserti della valle del fiume Ebro tra i Pirenei; la relazione s’interruppe sei anni dopo a seguito dell ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Mesolitico
Manuel Santonja Gomez
Carlo Tozzi
Alberto Broglio
Stefan K. Kozlowski
Luca Bachechi
Šime Batovic
Antonio Guerreschi
Asturiano
di Manuel [...] precisione e ciò ha fatto riconoscere industrie aziliane dai Pirenei alla Svizzera, senza che tra esse vi fossero (riferibili a gruppi di cacciatori-pescatori) dell’Europa orientale.
Non abbiamo evidenze della sua origine: potrebbe derivare ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Goti
Volker Bierbrauer
I goti
La storia e la cultura dei Goti ebbero un notevole impatto su gran parte dell’Europa [...] territorio compreso tra la Loira, il Rodano e i Pirenei, con un prolungamento nella Tarraconensis spagnola, anche se in occidentale) e ancora tra il 473 e il 488 (Goti orientali nella bassa Mesia, corrispondente all’area del basso Danubio, Bulgaria ...
Leggi Tutto
CHAMPAGNE
A. Prache
(Campania nei docc. medievali)
Regione del Nord-Est della Francia che costituisce attualmente l'unità amministrativa C.-Ardenne, comprendente i quattro dip. di Marne, Aube, Ardennes [...] nel 1867, contengono i capitelli, in marmo dei Pirenei, e le tombe scolpite della badessa Teodechilde e del in seguito Troisfontaines. Quest'ultima irradiò la sua influenza nelle foreste orientali, mentre la prima, che agli inizi del sec. 13° ...
Leggi Tutto
Alcobaça, Abbazia di
M. L. Real
Monastero cistercense dell'Estremadura (distr. di Leiria in Portogallo), fondato presso i fiumi Alcoa e Baça, dai quali prende il nome.
L'abbazia di A. costituisce un [...] 1175), ma si svilupparono a partire dal secolo successivo. L'ala orientale fu la prima a essere terminata, come risulta dalla serie di operante in Spagna oppure uno spagnolo educato oltre i Pirenei. Di recente, in una comunicazione orale non ancora ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Aquitania
Sergio Rinaldi Tufi
aquitania
Anche questa provincia, come le altre due delle Tres Galliae, venne a far parte dello Stato romano [...] sud le 9 tribù iberiche fra la Garonna e i Pirenei (Novem Populi). In seguito alla riforma augustea, pur mantenendo la vitale religiosità celtica.
Anche l’Aquitania appare aperta alle religioni orientali e poi, soprattutto a partire dal IV sec. d.C. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’elevata densità di popolazione, raggiunta già nel Cinquecento, impone un ritorno a un’alimentazione [...] Fino alla metà del Seicento, sulle pendici delle Alpi, dei Pirenei o nel Massiccio Centrale in Francia, il castagneto continua a guadagnare ci sono importanti mutamenti. Il consumo delle spezie orientali (zenzero, noce moscata, macis, cannella, chiodi ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES (v. vol. ii, p. 475)
H. Schlunk
A partire dal 1959 sono state fatte nuove campagne di scavi e ricerche, che hanno servito a chiarire l'aspetto e la storia [...] filari di pietre e di tufo, e corrisponde come tecnica ad esempi orientali, come la cupola di S. Giorgio a Salonicco e le cupole imperatore romano (Costante, ucciso nel 340 ad Elne nei Pirenei) finora non ha potuto essere confermata dagli scavi. Si ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis: Nimes
Cinzia Vismara
Nîmes
Il centro (lat. Nemausus) si trova lungo la leggendaria via di Eracle, che metteva in comunicazione [...] il Rodano e i Pirenei, alla quale successe la via Domitia che, nel tratto urbano, diverrà il decumanus maximus della città romana in gran parte noto o ricostruibile con certezza; nella parte orientale si apre la Porta di Augusto, in opera quadrata con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali. Gli Alani
Wilfried Menghin
Gli alani
L’etnonimo Alani doveva indicare un insieme di popolazioni iranico-sarmatiche [...] devastarono per tre anni la Gallia, nel 409 valicarono i Pirenei e, infine, nel 411 vennero insediati da Onorio nella chiaramente da quelle unne, come pure da quelle germaniche orientali; ci si chiede pertanto se le sepolture femminili dai ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...