Con questo vocabolo si designano copricapi di varie fogge. Specie di zucchetto in origine, il berretto fu poi munito d'una visiera, a volte diritta, a volte incurvata verso il basso, che rappresenta oggigiorno [...] fortemente inclinato sull'orecchio sinistro, tipica acconciatura nei Pirenei e presso gli chasseurs des Alpes dell'esercito francese si rivolge anche all'esportazione, soprattutto nei mercati orientali dell'India, della Turchia, della Grecia e ...
Leggi Tutto
ONORIO, Flavio
Alberto Pincherle
Imperatore romano d'Occidente, secondogenito di Teodosio e Elia Flaccilla, nato a Costantinopoli il 9 settembre 384, proclamato nobilissimus puer ed elevato al consolato [...] impose al generale dell'Occidente di congedare truppe orientali che aveva seco e ritirarsi in Italia; una 'impadronirsi della Spagna, ove attraverso i mal guardati passi dei Pirenei i barbari riuscivano a penetrare. E Stilicone, fatta spnsare a ...
Leggi Tutto
. Generalità. Negli anni 1887-89 il Piette scoprì nelle caverne del Mas d'Azil dell'Ariège, in Francia - che costituiscono come una grande e spettacolosa galleria naturale scavata dall'Arize - una nuova [...] rappresentarci l'età, si ebbe da Lourdes (Lortet, Alti Pirenei), Laugerie Basse (Dordogna), dalle caverne di Massat, Montfort arpioni piatti di osso. Si possono considerare limiti orientali della civiltà aziliana le Alpi occidentali col giacimento di ...
Leggi Tutto
SANTIAGO de Compostela (San Giacomo di Compostella; A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI Nino CORTESE
Città della Spagna, capoluogo di partido Judicial nella provincia di La Coruña, e metropoli [...] 968 fu preda dei Normanni che, sbarcati sulle coste orientali della penisola, lo saccheggiarono dopo aver ucciso il vescovo di Navarra aveva ordinato la costruzione di una strada che dai Pirenei giungesse a Nájera; sin dal 1061 Fernando I aveva fatto ...
Leggi Tutto
Città marittima della Francia sud-occidentale nel dipartimento dei Bassi Pirenei. È in splendida posizione nell'estremità più interna del Golfo di Guascogna a 8 km. da Baiona. Il suo nome deriva dal basco [...] , e si decise a percorrerla fino in fondo. Napoleone III deviò le ulteriori conversazioni di proposito verso i problemi orientali, e anche in tale argomento il Bismarck poté rilevare come gli sorridessero i disegni di scambio dei principati danubiani ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Leguminose, Papilionate (Linneo, 1737), che comprende una sessantina di specie dell'Europa, Asia occidentale, Indie orientali, Africa boreale, Canarie, una dell'Africa meridionale. [...] Ardoini Fourn., C. hirsutus L., C. spinescens Sieb., C. monspessulanus L., C. argenteus L. Il C. purgans Willk. dei Pirenei è purgativo; i C. capitatus Jacq., C. nigricans L., C. purpureus Scop., sono coltivati a scopo ornamentale; il C. (Sarothamnus ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] ricordo, cioè dell'uso del cinese, come di altre lingue orientali, nella liturgia e per le traduzioni della Scrittura. Con il .
La stipulazione, a insaputa del pontefice, della pace dei Pirenei tra Francia e Spagna (7 nov. 1659), con le clausole ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] quegli anni al di qua e al di là dei Pirenei, contemporanee a quelle che si erano realizzate in Italia dopo l’Archivio di Propaganda Fide; l’Archivio della congregazione per la Chiesa orientale.
Tra le fonti edite si citano le principali: Acta P. IX, ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] di indagine compiuto sulla popolazione basca, che vive nella regione dei Pirenei tra Francia e Spagna, rivelerebbe che fino a 30 Baschi su o dal Medio Oriente arrivati in Asia centrale e orientale si siano poi in parte mescolati con i discendenti ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] la Lituania (1386), gli Iagelloni costruirono c. anche sulla frontiera orientale, a difesa dagli Ottomani e dai Tartari. La maggior parte molto tempo sulla linea del Duero, e a ridosso dei Pirenei nella Marca Superior (al-thaghr al-a'la); ovvero, in ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...