BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] dell'Ente finanziamenti industriali, presidente del Credito varesino, vicepresidente della Edison, consigliere della Banca Unione e della Pirelli. Dal 1922 al 1933 fu anche consigliere dell'Ansaldo.
Egli rimase alla direzione dell'ABI fino al ...
Leggi Tutto
CAMPERIO, Manfredo
Maria Carazzi
Nacque a Milano il 30 ott. 1826, decimo figlio dell'avvocato Carlo e di Francesca Ciani. Imparentandosi con i Ciani, facoltosi banchieri ticinesi, la famiglia Camperio [...] il deputato L. Canzi, il banchiere P. Brambilla, lo spedizioniere internazionale F. Gondrand, gli industriali C. Erba, G. B. Pirelli, A. Ponti e A. Canestri direttore del lanificio Rossi, ecc. La spedizione, guidata da Gustavo Bianchi e P. Matteucci ...
Leggi Tutto
DE DEO, Emanuele
Maria Aurora Tallarico
Nato a Minervino Murge (Bari) l'11 giugno 1772 da Vincenzo. dottore in legge e letterato lucerino, di cospicua famiglia originaria della Spagna, e da Vincenza [...] il D., V. Galiani e V. Vitaliano, che erano stati difesi dagli avvocati d'ufficio, il marchese De Rosa, F. Pirelli e P. Iannuzzi, consiglieri della Regia Camera della Sommaria, con una arringa dettata, come alcuni sostengono, da M. Pagano.
Assistito ...
Leggi Tutto
CANALE, Saverio
Mirella Giansante
Nacque il 15 febbr. 1695 a Terni da Giovanni Maria, conte di Varolengo, e da Maria Caterina Gregori. La sua famiglia, di antica nobiltà, derivava il nome dal castello [...] 46; Notizie per l'anno 1736, Roma 1736, pp. 97-98; L. Berra, Il diario del conclave di Clemente XIV del card. F. M. Pirelli, in Arch. della Soc. rom. di storia patria, LXXXV-LXXXVI (1962-1963), pp. 25-319; passim; G. De Novaes, Vita de pontefici, XV ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] culturale e guidate dal solo spirito di iniziativa e dal rischio di impresa. Insieme a pochi altri, quali Pirelli e Falck, Parodi Delfino apparteneva invece alla nuova tipologia di imprenditori, quella degli imprenditori-manager che avevano alle ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Luca
Paolo Mezzanotte
Nacque a Milano il 13 nov. 1854 da Annibale e da Elisa Mazzuchelli. Frequentando il Politecnico di Milano conobbe L. Conconi che lo indusse allo studio dell'architettura; [...] Pungolo della Domenica, nel Convegno e più di frequente nel Corriere della Sera (di cui fu comproprietario, con Crespi, Torelli, Pirelli e De Angeli per breve tempo), che diresse nel 1896 e nel quale fra l'altro pubblicò una serie di corrispondenze ...
Leggi Tutto
BOLDRINI, Marcello
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Matelica (Macerata) il 9 febbr. 1890 da Vincenzo, insegnante elementare e poi ispettore scolastico e rinomato poeta dialettale, e da Seconda Galconi. [...] B. fu particolarmente attento.
Egli fu inoltre dal 1953 al 1959 presidente della SISI (società a capitale misto AGIP, FIAT, Pirelli e Italcementi, per lo sviluppo di iniziative stradali in Italia: sue furono l'idea originaria e la denominazione dell ...
Leggi Tutto
PESCE, Giovanni
Giovanni Contini Bonacossi
PESCE, Giovanni. – Nacque il 22 febbraio 1918 a Visone d’Acqui Terme (Alessandria) da Riccardo, scalpellino, e da Maria Bianchin. Il padre, antifascista e [...] , avrà la figlia Tiziana.
Presto iniziò una nuova serie di attentati, riusciti. Il 24 giugno 1944, alla stazione di Greco Pirelli, molti ordigni collocati all’interno e nei pressi dei locomotori causarono danni così gravi che in un primo momento si ...
Leggi Tutto
CRESPI, Benigno
Roberto Romano
Quartogenito di Antonio e di Maria Provasoli, nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 6 luglio 1848.
Già il nonno Benigno (1777-1854) era entrato dall'inizio [...] minori, acquistate dal Torelli-Viollier, sin dal 1895) fossero entrati nel Corriere come nuovi soci E. De Angeli e G. B. Pirelli, il C. mantenne la proprietà di metà del capitale sociale. Infine nel 1900, dopo la morte del Torelli e con l'ingresso ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] 1936 (Annitrenta, 1983, p. 552). Fra i clienti del D. sempre più numerosi e importanti si ricordano Carpano, Pirelli, Strega, Assicurazioni generali, La Rinascente. Con quest'ultima ditta il D. stabilì un rapporto privilegiato e continuo (1921-1956 ...
Leggi Tutto
chip ottico
loc. s.le m. Microcircuito elettronico di dimensioni molto ridotte e con capacità di elaborazione molto elevate e veloci, il cui funzionamento è basato sul silicio fotonico. ◆ Se il silicio è destinato a sparire quale tecnologia...
extradividendo
(extra-dividendo, extra dividendo), s. m. Dividendo che deriva da un introito straordinario, distribuito tra gli azionisti in aggiunta a quello risultante dall’utile ordinario. ◆ Comit (+4,64%) si è avvantaggiata della nomina...