Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] l'area Garibaldi-Porta Nuova Milano del 1979, per il recupero dell'area del Lingotto a Torino del 1983 e dell'area Pirelli Bicocca a Milano del 1986. In effetti una prima realizzazione con implicazioni alla scala urbana fu il progetto per la Città ...
Leggi Tutto
LAVORO (fr. travail; sp. trabajo; ted. Arbeit; ingl. labour, work)
Augusto GRAZIANI
Luigi BARZETTI
Giuseppe DE MICHELIS
Giovanni BALELLA
Roberto MONTESSORI
Nicola JAEGER
Luigi CAROZZI
Nicolò CASTELLINO
Ulisse [...] Svezia, Francia, Belgio, Germania. Tra i delegati padronali eletti dalla conferenza è stato incluso fino al 1921 il dott. A. Pirelli, e da allora in poi, ininterrottamente, l'on. G. Olivetti. È in via di ratificazione un emendamento dell'articolo 422 ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] un importante passato industriale e nelle loro periferie storiche: grandi aree come il Portello (ex Alfa Romeo) e la Bicocca (Pirelli) a Milano e singoli edifici come il Lingotto (Fiat) a Torino o il mulino Stucky (industria alimentare) a Venezia ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] in fase di sviluppo, in Analisi e previsioni, 1° dicembre 1959; N. Alloisio, Obiettivo: i Paesi sottosviluppati, in Pirelli, rivista di informazione e di tecnica, genn.-febbr. 1960.
Archeologia.
La direzione generale delle attività di scavo che si ...
Leggi Tutto
. Si dà il nome di elettrotecnica all'arte di dominare e guidare i fenomeni elettrici e di utilizzarli a beneficio dell'industria e della civiltà umana. L'elettrotecnica si distingue in due rami principali: [...] come la Siemens, la Allgemeine, ecc., ma ebbe anche grandi case specialiste come la Felten-Guillaume in Germania, la Pirelli e la Tedeschi in Italia.
I cavi telegrafici sottomarini vennero sempre eseguiti col sistema applicato da principio cioè con ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] 'Agricoltura di Milano, a denunciare il "delitto di stato". Essa guadagnò un seguito fra gli operai della FIAT e della Pirelli, allarmando la CGIL e la Federazione dei metalmeccanici. Al suo I convegno nazionale (estate 1970) A. Sofri sostenne che il ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO (v. vol. VII, p. 695)
D. Martens
B. Blelelli Marchesini
P. Callieri
C. Lo Muzio
G. Kreisel
M. L. Giorgi
(v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] . Götterwohnungen, Kultstätten, Baudenkmäler, Zurigo 1992. - V. anche LA, s. vv. Sonnenheiligtümern Tempel, Totentempel, Pyramidentempel.
(R. Pirelli)
Grecia. - Fin dalla sua riscoperta avvenuta intorno alla metà del XVIII sec., l'immagine del t ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] scala 1:50, di cui si nota il complesso di apparecchiature per le prove dinamiche; il modello, in scala 1:15, del grattacielo Pirelli, sul quale sono in corso le prove statiche per la simulazione degli effetti del peso proprio e del vento; il modello ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] tr. it.: Crescita zero?, Milano 1974).
Scyhmidt di Friedberg, P., L'impresa e la sfida ambientale, in ‟Quaderni di formazione Pirelli", 1979, n. 28.
Schmidt di Friedberg, P. (a cura di), L'impresa e l'ambiente, Milano 1982.
Schwertfeger, F., Ökologie ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] il Paese in quegli anni, infatti, è visibile su “Carosello” attraverso le campagne dei carburanti Agip, dei pneumatici Pirelli e della Lambretta® Innocenti, tutti prodotti rigorosamente italiani.
Tra i prodotti per la casa troviamo il materasso a ...
Leggi Tutto
chip ottico
loc. s.le m. Microcircuito elettronico di dimensioni molto ridotte e con capacità di elaborazione molto elevate e veloci, il cui funzionamento è basato sul silicio fotonico. ◆ Se il silicio è destinato a sparire quale tecnologia...
extradividendo
(extra-dividendo, extra dividendo), s. m. Dividendo che deriva da un introito straordinario, distribuito tra gli azionisti in aggiunta a quello risultante dall’utile ordinario. ◆ Comit (+4,64%) si è avvantaggiata della nomina...