Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] esemplari della Bersagliera, una bicicletta con telaio e forcella elastici, ruote da 60 cm a gomma piena Pirelli, struttura pieghevole con attacchi portaspallacci e parafango portamantella; può avere la ruota libera e il freno posteriore. Esistono ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] Detroit-Ford, Essen-Krupp, Eindhoven-Philips, Zlin-Bat'a e Torino-FIAT, o fortezze operaie tipo Renault e Pirelli, o periferie industriali come quelle di Genova e di Milano, si formano subculture professionali che funzionano da modelli cognitivi ...
Leggi Tutto
I sistemi urbani in Italia
Rosario Pavia
Il territorio come rete
I fenomeni urbani vengono interpretati sempre più frequentemente attraverso la nozione di rete. Il territorio appare come un sistema [...] ’immagine urbana adeguata al suo ruolo economico e culturale. La riqualificazione negli anni Ottanta delle aree dismesse della Pirelli alla Bicocca e in seguito la trasformazione di numerose zone industriali (tra cui la Pompeo Leoni, Pietrasanta, la ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] Montecatini (140.000 m3/g), Azienda elettrica municipale di Milano (130.000 m3/g), SNIA Viscosa (130.000 m3/g), Pirelli (116.000 m3/g). L’analisi delle forniture per settore faceva registrare una distribuzione con i maggiori contributi alla chimica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] le ferrovie ebbero la peggio, e i grandi gruppi industriali si accodarono ben presto alle strategie governative. Nel 1954 la Pirelli, l’ENI (Ente Nazionale Idrocarburi) e l’Italcementi strinsero un accordo con la Fiat per dar vita alla SISI (Sviluppo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il periodo storico in cui si snoda il percorso della comunicazione visiva moderna è [...] molta dell’esperienza professionale. Di Tovaglia va ricordata soprattutto la collaborazione con la RAI per Radiofortuna e con Pirelli.
Impossibile citare tutti i protagonisti della grafica italiana, ci limitiamo pertanto ad alcuni nomi tra i più noti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] fin verso la metà degli anni Trenta. A questa assenza di centri di ricerca specializzati facevano eccezione la Pirelli e la Breda, mentre la Montecatini aveva conseguito grandi successi tecnologici utilizzando principalmente i brevetti di Giacomo ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] State, Boston 1967 (tr. it.: Il nuovo Stato industriale, Torino 1968).
Gallino, L., Tre tipi di alti dirigenti, in "Pirelli. Rivista di informazione e tecnica", genn.-apr. 1972.
Granick, D., The red executive: a study of the organization man in ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] produttiva di un gruppo: dai grandi gruppi multinazionali americani, francesi e tedeschi a gruppi italiani come ENI, Pirelli, Merloni, Marazzi, Pininfarina, Menarini, Riva, Italcementi, Mapei e altri ancora. Semmai, si può in molti casi ritenere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Una nuova tecnica del costruire: il calcestruzzo armato
Aulo Guagnini
Il rinnovamento tecnologico per il mondo delle costruzioni si concretizzò nella seconda metà del 19° sec. grazie alla ricerca di [...] divenne poesia di forma e proporzione. A Milano, assieme a Giò Ponti e ad Arturo Danusso realizzò il grattacielo Pirelli (1956-61), in cui la forma dei pilastri interni, perfettamente integrata nel design dell’edificio, è frutto dello studio ...
Leggi Tutto
chip ottico
loc. s.le m. Microcircuito elettronico di dimensioni molto ridotte e con capacità di elaborazione molto elevate e veloci, il cui funzionamento è basato sul silicio fotonico. ◆ Se il silicio è destinato a sparire quale tecnologia...
extradividendo
(extra-dividendo, extra dividendo), s. m. Dividendo che deriva da un introito straordinario, distribuito tra gli azionisti in aggiunta a quello risultante dall’utile ordinario. ◆ Comit (+4,64%) si è avvantaggiata della nomina...